Équipe multidisciplinare per affrontare l’autismo
SALUTE. L’infermiere deve «saper andare oltre»: non si è di fronte ad una malattia da guarire, ma ad una «differenza neurologica» da comprendere.
SALUTE. L’infermiere deve «saper andare oltre»: non si è di fronte ad una malattia da guarire, ma ad una «differenza neurologica» da comprendere.
LUTTO. Gianandrea Schiavi venerdì sera era appena tornato a casa dal lavoro. Lunedì i funerali.
LA STORIA. Alex Vicini, iscritto all’Admo, è risultato compatibile per un paziente in attesa di un trapianto di midollo.
INCIDENTI. Tredici nella nostra provincia, quattro fuori. Cinque solo nel mese di aprile. Negli ultimi anni quasi una vittima a settimana.
ATALANTA. Niente di grave per il difensore bosniaco costretto a saltare la partita di Liverpool per un problema all’adduttore. Sabato ha fatto un lavoro individuale, la seduta di domenica sarà decisiva per capire se potrà rientrare.
SCHIANTO. L’incidente poco prima delle 14 di sabato 13 aprile sulla statale 42. Il conducente della vettura è stato trasportato in codice rosso all’ospedale «Papa Giovanni».
TAGLIO DEL NASTRO. Inaugurato sabato 13 aprile il percorso che collega le due province, eredità del progetto Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
LUTTO. La camera ardente di Giuseppe Ghidotti, morto a 28 anni nell’incidente in Florida, è allestita nella casa di famiglia in via San Francesco. Lunedì 15 aprile si terrà una veglia di preghiera, martedì 16 i funerali.
L’incidente si è verificato verso le 13 di sabato 13 aprile. Feriti gravemente una donna di 60 anni e il figlio di 22.
IL SINDACATO. Il segretario bergamasco della Cisl Francesco Corna: «Bergamo provincia con il minor numero di tecnici in organico».
QUESTURA. Gli agenti della polizia negli ultimi tre mesi hanno effettuato oltre 250 provvedimenti previsti dal «Decreto Caivano».
Pulizie di primavera. Durante il cambio stagionale degli armadi, è normale decidere di disfarsi di vecchi vestiti fuori moda o di taglia sbagliata. Punto di riferimento per la città di Bergamo nella redistribuzione di capi d’abbigliamento ai bisognosi è il Galgario, il dormitorio gestito dalla Caritas diocesana bergamasca, compreso nella rete «Armadi condivisi», guardaroba diffusi in tutta la Be…
L’approfondimento di Matteo Spini
L’ECO DI BERGAMO. Nella nostra rubrica social settimanale la notizia più letta, quella più curiosa e un evento imperdibile della settimana successiva.
BERGAMO. Il sindaco: «Era legittimo approvarlo, ho spinto per chiudere entro il mandato un lavoro partecipativo durato tre anni». Attrattività, sostenibilità e inclusività le parole chiave. «Porta Sud? Ha le gambe per camminare». L’intervista su L’Eco di Bergamo del 13 aprile.