Un minuto con Dante Esempi di mansuetudine
Dopo che Virgilio ha chiarito a Dante la strana logica dell'amore che, più lo dividi e più si moltiplica, aggiunge che sarà Beatrice a fugare definitivamente ogni dubbio di Dante relativo a questa verità.
Dopo che Virgilio ha chiarito a Dante la strana logica dell'amore che, più lo dividi e più si moltiplica, aggiunge che sarà Beatrice a fugare definitivamente ogni dubbio di Dante relativo a questa verità.
Matteo Tiraboschi lascia andare libero il suo pensiero, la sua ultima poesia e fragilità, lascia che il suo canto armonizzi l'anima, perché come afferma da tenore ipovedente, «la musica sono i miei occhi sul mondo. Per me cantare è come vedere».
Sarà sul palcoscenico del Donizetti venerdì 18 (ore 20,30) e domenica 20 novembre (15,30) il terzo titolo del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, «La Cecchina ossia La Buona figliola» di Niccolò Piccinni.
Chiusura di anno con un fitto calendario di impegni per la Compagnia teatrale Gais di Bergamo.Tra selezioni, corsi, spettacoli legati all'arrivo del Natale. E alcune manifestazioni si svolgeranno proprio in centro città.
Un bambino, una vita felice, la scoperta di un dono: due pollici verdi e una magia che nasce dal cuore. «Il bambino dai pollici verdi» è il nuovo spettacolo prodotto da Pandemonium che debutta domenica 20 al Teatro Sociale. In coincidenza con la Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia.
Una giornata di riflessione, per non dimenticare. Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia, il Comune di Gandino e l'ANPI Valgandino e Lovere organizzano per giovedì 17 novembre una giornata di commemorazione e studio sul tema della Resistenza.
Breve la vita felice di Dag Hammarskjöld, eletto segretario generale dell'Onu nel 1953, morto nel 1961 in un incidente aereo troppo misterioso. La sua vita è stata ricostruita da Susanna Pesenti, giornalista de L'Eco di Bergamo, in un libro.
«Donne che Vincono» è il titolo del calendario foto-biografico, voluto da Anmil, Inail e Miss Italia per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro, che si è avvalso della forza delle immagini di Tiziana Luxardo.
Per il ciclo Letture in biblioteca, giovedì 24 novembre alle 20.45 a San Pellegrino Terme, nella Sala Conferenze di Viale Papa Giovanni XXIII, 60 (ingresso libero) verrà presentata l'ultima fataica letterari di Folco Quilici, «La dogana del vento», alla presenza dell'autore stesso.
Guidati dalla luce sfolgorante emanata dall'angelo della misericordia, i due pellegrini giungono ad una salita, meno ripida delle precedenti, che li porta alla cornice successiva.
Mercoledì 16 novembre al cinema arriva l'ultimo capitolo della saga dei vampiri più glamour del pianeta: Twilight, Breakin Dawn. Con la saga di Twilight, torna alla memoria la storia - vera - del bergamasco Vincenzo Verzeni, il vampiro di Bottanuco.
È tempo di Zecchino d'oro per il bergamasco Marco Cattaneo Vittone. Nove anni, nato a Villa d'Almè, è tra i tredici concorrenti della 54ª edizione della storica gara canora in diretta dall'Antoniano di Bologna.
Si è chiusa con l'inaugurazione di una scultura di un artista bergamasco - Andrea Marcianò - l'annuale giornata della Fondazione Peano che, istituita nel 1993, si propone di promuovere la scultura e l'inserimento dell'arte nell'ambiente naturale urbano.
Nell'estate dei vampiri di Twilight, torna alla memoria la storia del bergamasco Vincenzo Verzeni, nato a Bottanuco nel 1849, il più antico serial killer, soprannominato il «vampiro della Bergamasca», ragazzo in apparenza gentile e silenzioso, proveniente da una famiglia disagiata, …
Uno strano caso. Lo considerano così i ragazzi della band bergamasca dei Bloody Stardust. Il nuovo disco dei Coldplay, «Mylo Xyloto», ha una canzone - «Princess Of China» - che gli ricorda un loro brano.