Covid nella Bergamasca: ricoveri stabili a quota 752, in terapia intensiva 86 pazienti
Da fine marzo un trend in calo: dal picco di 802 ricoverati, poi via via un lento assestamento e ora inizia la flessione.
Da fine marzo un trend in calo: dal picco di 802 ricoverati, poi via via un lento assestamento e ora inizia la flessione.
I controlli nel fine settimana pasquale da parte dei carabinieri della Compagnia di Zogno.
Intervento dei vigili del fuoco volontari di Madone, nel pomeriggio di domenica 4 aprile, per recuperare un cane in via San Protasio. Sul posto è arrivato anche un veterinario che, tramite il controllo del microchip, ha rintracciato i proprietari.
Ricoverato un 38enne di Brembate Sopra: era andato ad aiutare una signora rimasta senza chiavi di casa.
Negli uffici della Questura di Bergamo riconsegnata al proprietario, nipote di Papa Giovanni XXIII, una medaglia con l’effigie del Santo. Era un dono che il Pontefice gli aveva fatto in occasione di una visita in Vaticano.
Uno scatto suggestivo da Storylab ci porta in via Sombreno, strada nel verde tra Bergamo, Valbrembo e Paladina.
Nella mattinata di sabato 3 aprile a Pontida la cerimonia per il 50° anniversario della tragica scomparsa del poliziotto Alceste Cruciani.
Gli episodi si sono verificati sabato 3 aprile nell’arco di poche ore a Bergamo, Zogno, Alzano, Costa Serina, San Pellegrino e Sovere, fortunatamente i ciclisti non sono gravi.
L’incidente sul lavoro è avvenuto nella mattinata di sabato 3 aprile. L’uomo, 38 anni, ricoverato a Bergamo in prognosi riservata.
L’operazione è stata portata a termine dei Carabinieri dopo un controllo stradale a Bonate Sotto.
Lo schianto è avvenuto verso le 6 di sabato 3 aprile in via Pascoli, coinvolte due auto e un camion.
Un club di lettura composto da muratori che si riunisce un paio di volte al mese, scambiandosi consigli sui libri da leggere e si arricchisce, non solo culturalmente ma anche economicamente.
Sono otto gli hub nella Bergamasca che saranno utilizzati nella fase massiva nei prossimi mesi: si passerà, secondo i dati della Regione, dalle attuali 42 linee impiegate prevalentemente per la somministrazione delle prime dosi di vaccino a 153 a regime.
La sorpresa di Pasqua sarà Poste italiane: l’attivazione del portale delle prenotazioni è prevista a ore, forse già nella notte tra giovedì e venerdì. Questo almeno l’orizzonte tracciato a Palazzo Lombardia dal consulente per la campagna vaccinale Guido Bertolaso alla Giunta.
Serviranno per cofinanziare la riqualificazione della passerella ciclopedonale sul fiume Brembo, tra i Comuni di Filago e Osio Sopra.