«Giovanni XXIII, Papa Santo» Una tela di Ghilardi a Prezzate
«Giovanni XXIII, il Papa Santo». E’ il titolo dell’ultima opera dell’artista Italo Ghilardi di Bergamo collocata nella chiesa parrocchiale di Prezzate.
«Giovanni XXIII, il Papa Santo». E’ il titolo dell’ultima opera dell’artista Italo Ghilardi di Bergamo collocata nella chiesa parrocchiale di Prezzate.
Corri Gabriella, corri. Chi la conosce la incita, chi ha letto la sua storia, ne ha sentito parlare fa il tifo per lei.
Un violento incendio sviluppatosi nella tarda serata di giovedì 9 ottobre a Terno d’Isola ha creato gravi danni alla Stefiplast, una ditta che si occupa di assemblaggi di cartotecnica in località Baccanello.
Il complesso parrocchiale di Sotto il Monte viene elevato a santuario. Attraverso un decreto del vescovo, si erige a santuario quello che è il luogo della devozione e della preghiera a San Giovanni XXIII.
Violenti colpi alla porta di casa, quella di Terno d’Isola dove vive Ester Arzuffi, madre di Giovanni Bossetti, in carcere da 4 mesi perché accusato di essere l’assassino di Yara Gambirasio.
È un «silenzio anomalo», quello di cui si circonda Massimo Bossetti all’indomani della scomparsa di Yara. Un mutismo che, se non vale come grave indizio, serve agli inquirenti per sottolineare alcune contraddizioni nelle successive dichiarazioni che il muratore accusato dell’omicidio rilascerà ai magistrati.
I legali di Massimo Bossetti fanno intravedere quale potrebbe essere la loro linea difensiva. Lo dicono in una intervista al settimanale «Oggi».
La strada Bergamo-Lecco, e viceversa, è rimasta praticamente paralizzata per circa un’ora e mezza lunedì mattina a causa di un incidente che ha coinvolto due auto, una Yaris e una Golf.
Domenica il Lombardia, mentre sabato 4 ottobre è stata inaugurata la nuova pista ciclabile realizzata da Italcementi per il Comune di Calusco d’Adda, dal forte contenuto innovativo e soprattutto sostenibile.
Nel furgoncino avevano tre biciclette che avevano appena rubato alla stazione ferroviaria di Ambivere: due mountain-bike e una bici da donna.
Sono ancora gravi le condizioni del giovane che venerdì sera 3 ottobre è caduto dal terzo piano di una palazzina dove stava cercando di rubare.
Si chiamano polveri sottili alias Pm10 e della loro presenza ce n’eravamo quasi scordati. L’estate - come tradizione - aveva lasciato il posto all’ozono, ma ora le polveri sono tornate prepotentemente alla ribalta superando il valore limite per tre giorni consecutivi nello scorso weekend dal 26 al 28 settembre.
Lo Scuderia Ferrari Club di Caprino Bergamasco ha portato con sé a Maranello il grande cuore con lo scudetto della Scuderia Ferrari e lo ha srotolato davanti all'ingresso di via Abetone per ringraziare Montezemolo, al grido di «Grazie presidente, rimarrai sempre nei nostri cuori».
«Non so se definire questo mio sfogo “Studenti in scatola come sardine” o “Incentivo al quotidiano ritardo a scuola”. Dopo un’ennesima partenza in ritardo dalla stazione ferroviaria di Terno d’Isola, arrivo alla stazione di Bergamo, rimango scioccata nel vedere quel fiume umano...»
Yara non è stata una vittima casuale e probabilmente Massimo Bossetti l’aveva già adocchiata in precedenza. È questa – stando a quanto trapela da fonti vicine a chi indaga – la pista percorsa dagli inquirenti, in base ad una serie di elementi raccolti prima e dopo il fermo.
Su L’Eco di Bergamo del 26 settembre due pagine di approfondimento