Mesi fa gli aveva salvato la vita Ora lo ha arrestato per spaccio
È considerato uno dei principali spacciatori di cocaina dell’Isola bergamasca e della confinante Brianza vimercatese.
È considerato uno dei principali spacciatori di cocaina dell’Isola bergamasca e della confinante Brianza vimercatese.
Dopo 137 giorni in assoluto isolamento, Massimo Bossetti è stato trasferito e ora condivide la cella con altri tre detenuti.
Un appuntamento importante in un momento delicato, in un mondo sempre più squassato da conflitti violenti. Un percorso che comincia nei luoghi di un uomo di Pace come San Giovanni XXIII.
Da Mapello a Seriate e Orio, lungo i bordi dell’asse interurbano il degrado è sotto gli occhi di tutti. Un lettore segnala.
Un appuntamento imperdibile attende nel fine settimana tutti i clienti e i visitatori del centro commerciale «Continente»a Mapello.
Ha coperto la targa dell’auto con del nastro adesivo e ha fatto benzina a un distributore self service. Poi, semplicemente, se n’è andato.
Un passaggio a livello aperto e un treno fermo con nuovi ritardi sulle tratte bergamasche. Non c’è pace per i pendolari.
Un’ora con famiglia per Massimo Giuseppe Bossetti. L’artigiano di Mapello, accusato di essere l’assassino di Yara, ha potuto riabbracciare in carcere i tre figli in occasione del suo 44° compleanno.
Una serie di incidenti, fortunatamente senza gravi conseguenze per le persone coinvolte, ha reso difficile la circolazione nella mattinata di martedì sulle strade della Bergamasca.
Proseguono le indagini scientifiche a carico di Massimo Bossetti, l’artigiano edile di Mapello in carcere da oltre quattro mesi con l’accusa di aver ucciso Yara.
Martedì il carpentiere di Mapello in carcere perché accusato dell’omicidio di Yara compie 44 anni.«Caro Massimo non potendo essere lì con te domani, io, mamma e papà volevamo con te stringerci in un abbraccio caldo, figlio di un amore profondo che abbiamo verso di te. Tanti tanti auguri Massimo, ti siamo e ti saremo sempre vicini».
La 64ª Giornata Provinciale del Ringraziamento di domenica 26 ottobre a Sotto il Monte sarà per il mondo agricolo non solo un momento per ringraziare Dio per i frutti della terra, ma anche un’occasione per celebrare la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII, il Pontefice che non ha mai dimenticato le sue origini contadine.
Dopo il «no» del Riesame i legali di Bossetti stanno valutando il tentativo estremo di un ricorso in Cassazione: «Ma prima dobbiamo studiare le motivazioni dell’ordinanza di Brescia».
È stato pubblicato martedì 21 ottobre il decreto di compatibilità ambientale per l’aumento di capacità di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi del termovalizzatore di Filago.
Sicurezza stradale? Poca se la strada è costellata di buche e se manca l’illuminazione sulla rete viaria. Ecco cosa scrive un lettore.