Bossetti, compleanno in carcere Nuova analisi sui peli nel furgone
Proseguono le indagini scientifiche a carico di Massimo Bossetti, l’artigiano edile di Mapello in carcere da oltre quattro mesi con l’accusa di aver ucciso Yara.
Proseguono le indagini scientifiche a carico di Massimo Bossetti, l’artigiano edile di Mapello in carcere da oltre quattro mesi con l’accusa di aver ucciso Yara.
Martedì il carpentiere di Mapello in carcere perché accusato dell’omicidio di Yara compie 44 anni.«Caro Massimo non potendo essere lì con te domani, io, mamma e papà volevamo con te stringerci in un abbraccio caldo, figlio di un amore profondo che abbiamo verso di te. Tanti tanti auguri Massimo, ti siamo e ti saremo sempre vicini».
La 64ª Giornata Provinciale del Ringraziamento di domenica 26 ottobre a Sotto il Monte sarà per il mondo agricolo non solo un momento per ringraziare Dio per i frutti della terra, ma anche un’occasione per celebrare la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII, il Pontefice che non ha mai dimenticato le sue origini contadine.
Dopo il «no» del Riesame i legali di Bossetti stanno valutando il tentativo estremo di un ricorso in Cassazione: «Ma prima dobbiamo studiare le motivazioni dell’ordinanza di Brescia».
È stato pubblicato martedì 21 ottobre il decreto di compatibilità ambientale per l’aumento di capacità di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi del termovalizzatore di Filago.
Sicurezza stradale? Poca se la strada è costellata di buche e se manca l’illuminazione sulla rete viaria. Ecco cosa scrive un lettore.
Lo hanno visto fermo sul lato della strada in via Aldo Moro a Comun Nuovo. I carabinieri di Zanica si sono affiancati al marocchino alla guida della Seat Ibiza e gli hanno chiesto cosa stesse facendo.
I quattro cellulari sequestrati a Massimo Giuseppe Bossetti sono custoditi nei laboratori della Capitale e mercoledì pomeriggio alle 15 sono stati «aperti»
I rapinatori parcheggiano in divieto. E dalla contravvenzione alle manette per rapina il passo è stato breve. Protagonista un giovane milanese.
La Fanfara del III Battaglione Carabinieri «Lombardia» sarà protagonista sabato 18 ottobre alle ore 17,50 di un eccezionale «Gran Concerto di musiche immortali».
San Giovanni XXIII patrono dei militari. La richiesta è stata presentata, a nome del mondo militare italiano, dal capo di Stato maggiore della difesa, Luigi Binelli Mantelli.
«Giovanni XXIII, il Papa Santo». E’ il titolo dell’ultima opera dell’artista Italo Ghilardi di Bergamo collocata nella chiesa parrocchiale di Prezzate.
Corri Gabriella, corri. Chi la conosce la incita, chi ha letto la sua storia, ne ha sentito parlare fa il tifo per lei.
Un violento incendio sviluppatosi nella tarda serata di giovedì 9 ottobre a Terno d’Isola ha creato gravi danni alla Stefiplast, una ditta che si occupa di assemblaggi di cartotecnica in località Baccanello.
Il complesso parrocchiale di Sotto il Monte viene elevato a santuario. Attraverso un decreto del vescovo, si erige a santuario quello che è il luogo della devozione e della preghiera a San Giovanni XXIII.