Vista annebbiata? Attenti alla cataratta
Ogni anno si effettuano 600 mila interventi. Spesso le cause della malattia restano sconosciute.
Ogni anno si effettuano 600 mila interventi. Spesso le cause della malattia restano sconosciute.
Come curarlo. Con il passare degli anni, la ricerca medico-scientifica ha messo a punto terapie efficaci.
Ecco l’iter da seguire. Una corretta individuazione del problema
fondamentale per una cura efficace.
I più piccoli sembrano essere meno colpiti dall’infezione. Il loro sistema immunitario risponde meglio forse perchè più reattivo. Ecco il decalogo.
Lo studio realizzato dall’équipe del «Centro di Chirurgia dell’obesità» del Policlinico San Marco di Zingonia, ha coinvolto oltre duemila pazienti.
Un ruolo fondamentale nello scatenare la cervicalgia ce l’hanno stress e posture scorrette.
Novembre è il mese della prevenzione e della cura della salute maschile. È proprio durante questo mese, infatti, che si svolge, ogni anno, «Movember», dall’unione di «Moustache», parola inglese per baffi, e «November»., movimento nato in Australia nel 2003 dall’idea di due amici, che hanno deciso di utilizzare proprio il baffo come suo simbolo.
Dermatologia. I tumori cutanei maligni non melanocitari sono in assoluto quelli più frequenti.
Coronavirus, donne più rispettose delle regole anti-contagio.
«L’alcol e in particolare l’etanolo peggiorano i danni causati dal Covid-19 e viceversa il Coronavirus può ulteriormente aggravare le condizioni dei fegati grassi».
Oggi esistono spazi terapeutici anche per casi complessi di donne metastatiche.
Non passa da solo, ma non deve essere curato con metodi «fai da te». Serve un lavoro di squadra.
In soli 12 minuti è in grado di rivelare se una persona è positiva al virus SarsCov2, quale sia la sua carica virale - così da identificare subito i pazienti maggiormente infettivi - e se abbia sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus.
«Hand Hygiene» . Questo il nome del progetto al quale ha aderito anche l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per sottolinearne l’importanza.
Per i ricercatori italiani la proteina Adamts13 è il termometro della microangiopatia trombotica.