L’identità bergamasca. Diversi a nostra insaputa, ma sempre protagonisti
Chi sono i bergamaschi oggi? È il lavoro e l’intrapresa che ci caratterizzano, o cos’altro? Domande aperte sulle profonde trasformazioni in atto nella società bergamasca
Chi sono i bergamaschi oggi? È il lavoro e l’intrapresa che ci caratterizzano, o cos’altro? Domande aperte sulle profonde trasformazioni in atto nella società bergamasca
La “qualità della vita” che cerchiamo insieme di costruire a quale idea di bene comune è collegata? La “vita buona” è l’obiettivo del popolo bergamasco? Cosa significa per noi una “vita buona”?
Dal «Doposcuola I care» al piano «ACLI rete lavoro», passando per tirocini di inserimento sociale per persone con fragilità. Sono i tre progetti coltivati dall’ACLI di Ciserano per venire incontro alle famiglie in difficoltà del territorio: un lavoro di vicinanza che dovrà essere sempre più promosso e valorizzato
Il Covid ha cambiato il nostro stile di vita. E ora è tempo di ripensare il nostro modello di crescita. Per un futuro più sobrio e responsabile.
Cosa ha imparato dal Covid la sanità lombarda? Una città che cura a partire dal bisogno della persona
Le trasformazioni sociali ed economiche producono numerosi effetti sull’assetto fisico di un territorio. Scopriamo in questo articolo due progetti di valorizzazione dei temi ambientali per il futuro della Bassa bergamasca e per il capoluogo lombardo, Milano
Le trasformazioni sociali ed economiche che stiamo vivendo producono molteplici effetti sull’assetto fisico del territorio. Viviamo una fase storica che, specie nelle giovani generazioni, vede una consapevolezza crescente sull’importanza dei temi ambientali nelle nostre vite; tale condizione offre l’occasione per orientare il governo del territorio in una chiave di sostenibilità. Ripercorriamo la…
Si o no all’idea di allargare il Comune capoluogo? Ecco come la pensano alcuni sindaci dei paesi interessati
Come può una città come Bergamo, sui 100mila abitanti, attrarre giovani?Attrarre da altre parti d’Italia e del mondo, dovendo combattere con la concorrenza di Milano?
Finanziato con oltre 83 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, l’E-Brt, il sistema di autobus elettrici ad alta capacità e frequenza in sede protetta, può essere il primo atto di una nuova visione di sistema: le prospettive di sviluppo sono interessanti e con costi notevolmente inferiori a quelli di un tram
Le trasformazioni del sistema produttivo manifestatesi con il lockdown, in particolare con l’esplosione del lavoro a distanza, sono destinate a ridisegnare la configurazione urbana della provincia di Bergamo
La disoccupazione ufficiale è molto bassa, ma ci sono troppe persone inattive o con impieghi saltuari. Occorre ricreare una nuova cultura del lavoro, recuperando il senso del fare insieme
Realtà diverse che iniziano a lavorare e a progettare insieme, per rispondere meglio ai bisogni formativi, educativi e imprenditoriali della nostra provincia. Nel primo articolo presentiamo il progetto complessivo “CFP – Insieme per il territorio”, nel secondo una prima declinazione operativa che coinvolge la filiera del legno nella nostra provincia.
A Salvatore Majorana, direttore del Kilometro Rosso, la più avanzata istituzione bergamasca per l’innovazione delle imprese, abbiamo chiesto di intervenire sui temi posti dall’articolo del prof. Alberto Brugnoli
Dopo il record positivo del 2009, con 12mila figli, le nascite nella Bergamasca si sono quasi dimezzate. La nuova tappa del nuovo progetto voluto Sesaab «Missione Bergamo» si concentra proprio sul tema della natalità e indaga il fenomeno dell’inverno demografico, presentando due testimonianze territoriali – una istituzionale e imprenditoriale – che hanno messo al centro il sostegno alle famiglie