Sulle seggiovie in estate: nella Bergamasca boom di turisti in quota
NELLE VALLI. Stazioni sciistiche che puntano sempre più ai mesi caldi. Dal Monte Pora a Lizzola, dagli Spiazzi di Gromo a Foppolo, da Piazzatorre a Selvino.
NELLE VALLI. Stazioni sciistiche che puntano sempre più ai mesi caldi. Dal Monte Pora a Lizzola, dagli Spiazzi di Gromo a Foppolo, da Piazzatorre a Selvino.
IL REPORT. A Fuipiano il 71,2% della superficie ha un indice elevato, a Valbondione il 68,8% e Ponte Nossa il 64,1%.
LA POSIZIONE. Comunità montana unanime sulla necessità del progetto. «Ha interesse sovracomunale. Ora auspichiamo l’ok della Val di Scalve».
L’EMERGENZA. Attimi di paura per una famiglia in villeggiatura in Valle di Scalve: provvidenziale l’intervento del personale della Croce rossa di Vilminore.
IL PROGETTO. Settimana prossima Consigli comunali e Comunità montana si esprimeranno sull’ipotesi di un’unica stazione. «Siamo a un bivio».
LA NOVITÀ. Aperto il museo delle opere di Manfredo Bendotti: è visitabile nei pomeriggi di domenica e lunedì.
SKYRUNNING Venerdì 18 luglio la suggestiva 5 km con partenza da Vilminore di Scalve e arrivo alla diga del Gleno, sabato 19 la 23 km (il via da Schilpario) e la 47 km (da Dezzo) con traguardo fissato a Colere.
L’APPUNTAMENTO. In coincidenza con la prima edizione della gara di corsa «Gleno vertical», è in programma a Vilminore nella serata di venerdì 18 luglio, l’illuminazione emozionale della diga del Gleno.
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
TURISMO. Dalle valli al Sebino, tende e bungalow accolgono soprattutto stanziali, con qualche eccezione.
I DATI. «Anche se finora non si sono verificati incidenti gravi, il pericolo per la sicurezza delle persone non può essere escluso».
LA NOVITÀ. Nella bozza di accordo (ancora non trovato) tra sindaci e società, il nuovo collegamento con il rifugio Albani. Si lavora anche a un’ipotesi di arroccamento da Teveno, ma previo sviluppo alberghiero.
IL DIBATTITO. Poca voglia di parlare dopo l’incontro tra i primi cittadini e la società proponente. «C’è la volontà politica, manca la quadra tecnica» Colere-Lizzola.