«Luce per ricordare» fa risplendere la Diga del Gleno
L’EVENTO. Questa sera, sabato 13 settembre, terzo appuntamento dell’estate: folla ai primi due. L’impianto finanziato da Scalve Mountain sarà poi donato al Comune.
L’EVENTO. Questa sera, sabato 13 settembre, terzo appuntamento dell’estate: folla ai primi due. L’impianto finanziato da Scalve Mountain sarà poi donato al Comune.
NELLE VALLI. Stazioni sciistiche che puntano sempre più ai mesi caldi. Dal Monte Pora a Lizzola, dagli Spiazzi di Gromo a Foppolo, da Piazzatorre a Selvino.
LA RIQUALIFICAZIONE. Prenderà il via a metà settembre un importante intervento della galleria «Castagneti», la prima che si incontra salendo da Angolo Terme in Valle di Scalve, lungo la Statale 294, comunemente nota come Via Mala.
L’INSTALLAZIONE. Sabato 9 agosto alle 17 alla chiesetta di Santa Barbara inaugurazione di una mostra dedicata anche allo storico presidente dell’Isrec Angelo Bendotti.
IL REPORT. A Fuipiano il 71,2% della superficie ha un indice elevato, a Valbondione il 68,8% e Ponte Nossa il 64,1%.
LA POSIZIONE. Comunità montana unanime sulla necessità del progetto. «Ha interesse sovracomunale. Ora auspichiamo l’ok della Val di Scalve».
L’EMERGENZA. Attimi di paura per una famiglia in villeggiatura in Valle di Scalve: provvidenziale l’intervento del personale della Croce rossa di Vilminore.
IL PROGETTO. Settimana prossima Consigli comunali e Comunità montana si esprimeranno sull’ipotesi di un’unica stazione. «Siamo a un bivio».
LA NOVITÀ. Aperto il museo delle opere di Manfredo Bendotti: è visitabile nei pomeriggi di domenica e lunedì.
SKYRUNNING Venerdì 18 luglio la suggestiva 5 km con partenza da Vilminore di Scalve e arrivo alla diga del Gleno, sabato 19 la 23 km (il via da Schilpario) e la 47 km (da Dezzo) con traguardo fissato a Colere.
L’APPUNTAMENTO. In coincidenza con la prima edizione della gara di corsa «Gleno vertical», è in programma a Vilminore nella serata di venerdì 18 luglio, l’illuminazione emozionale della diga del Gleno.
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
TURISMO. Dalle valli al Sebino, tende e bungalow accolgono soprattutto stanziali, con qualche eccezione.