Un nuovo inizio di padre in figlia con una ventata di energia nuova
A cavallo della pandemia, Italstand ha effettuato il passaggio generazionale dal padre Lorenzo alla figlia Eleonora
A cavallo della pandemia, Italstand ha effettuato il passaggio generazionale dal padre Lorenzo alla figlia Eleonora
(Arv) Venezia 12 dic. 2023 - “ I saveva che vegneva ‘sta sciagura, i prevedeva nel mese di novembre, ma a novembe i gera za tutti sottto terra…. Le case podeva pure prendersele pure, ma la xente! Salvare le anime, …
LA COMMEMORAZIONE. L’1 dicembre 1923 la diga del Gleno, dopo giorni di piogge senza sosta, cedette di schianto, travolgendo i paesi della Val di Scalve e della Val Camonica: 359 le vittime accertate. Su «L’Eco di Bergamo» di oggi i loro nomi: è stata una strage di bambini. Ascolta i rintocchi delle campane nelle chiese della Val di Scalve in ricordo dei morti.
L’EDITORIALE. «Bettineschi senza nome, 3 ore». Di lui, o lei, non sappiamo nulla. Né se fosse maschio, né se fosse femmina. Sappiamo solo che oggi, se questa vita fosse ancora tra noi, compirebbe 100 anni. Invece visse solo 3 ore. Forse il tempo di sentire per una volta il calore della sua mamma, dopo il parto, nella notte tra il 30 novembre e l’1 dicembre 1923.
Fare un film su Napoleone non è un’impresa per tutti i registi perché significa confrontarsi con un personaggio iconico, con una pagina cruciale della storia contemporanea e con una delle figure più raccontate dal cinema. Un’impresa che a Ridley Scott riesce soltanto a metà
MONDO. Nella storia di Israele il 7 ottobre 2023 rappresenta il giorno del «pogrom», quando si è materializzata la più grave caccia all’ebreo dai tempi della Shoah: 1.400 persone uccise dai miliziani di Hamas, cercate e giustiziate una a una, compresi i bambini ancora nei loro letti e le donne, che hanno subìto anche di violenze sessuali.
L’ALLARME. Nel mondo si registra un morto ogni trenta secondi. Il nostro Paese «maglia nera» con 11mila decessi l’anno. Al via una campagna ministero e Aifa.
(ANSA) - FIRENZE, 10 NOV - La prevenzione dai fenomeni climatici, l'analisi dei rischi ambientali, le partite della transizione ecologica e digitale sono i temi che saranno affrontati all'Earth Technology Expo, che vedrà un'anteprima il 14 novembre a Palazzo Vecchio …
L’EMERGENZA. Con 300 ettari malati è il paese più colpito. L’assessore Beduschi: sarà area campione dove sperimenteremo una nuova conifera.
IL DRAMMA. La ventisettenne arrestata sabato con l’accusa di aver ucciso i suoi due bambini è stata portata al Papa Giovanni ieri: è guardata a vista. Ha minacciato gesti autolesionistici. In mattinata davanti al gip: oltre 200 pagine di ordinanza.
A Bergamo si è da poco concluso il Festival «In Messico la morte è cultura viva», organizzato in occasione del Día de los Muertos, per rendere omaggio a una delle più sentite tradizioni messicane, dal 2003 anche patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Il Giorno dei morti ha offerto l’opportunità di conoscere più da vicino i volti di una migrazione sui generis e quelli di una sofferenza invi…
LA TRAGEDIA. Martedì 7 novembre l’interrogatorio della ventisettenne arrestata con l’accusa di aver ucciso i due figli. La donna aveva affidato ai social i suoi pensieri. Sconvolti i vicini. Mattia era stato ricoverato a due settimane di vita. Il compagno: non capirete mai cosa provo.
MEDIO ORIENTE. Venerdì 3 novembre la manifestazione organizzata dalla Rete Bergamasca Pace e Disarmo per chiedere il cessate il fuoco e la fine delle ostilità.
(Arv) Venezia 3 nov. 2023 - “L’Italia nella Grande Guerra contò, oltre a 650 mila morti tra i soldati, 546mila vittime tra i civili, quasi un 1 milione di feriti gravi, tra cui 500mila mutilati, 74.600 storpi, 21.200 rimasti senza …
MALTEMPO IN ITALIA. La tempesta Ciaran ha colpito duramente la scorsa notte con pioggia e vento causando la morte di tre persone in Toscana.
Una lista di cinque videogiochi vecchi, superati e obsoleti, ma a loro tempo bellissimi. Anche perché avevano una soundtrack strepitosa, capace di sonorizzarli alla perfezione ma anche di essere un ottimo disco a sé
LE CELEBRAZIONI. La solennità di Ognissanti e la Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Uno e due di novembre, giorni così vicini eppure così diversi per emozioni e per ciò che richiamano alla mente.
L’INTERVISTA. Bruno Bozzetto presenta il suo libro a «Lucca Comics»: aneddoti, storie di vita e di persone. Dopo la defezione di Zerocalcare, non entra nella polemica: «Osservo la Terra dalla Luna, come Piero Angela».
IL 4 NOVEMBRE. Sabato la 104ª ricorrenza. In Prefettura la consegna dei riconoscimenti. La cerimonia ufficiale in piazza Vittorio Veneto dopo la deposizione delle corone d’alloro.
Risaliamo la valle attraverso un itinerario che ci porta alla scoperta di borghi senza tempo e di tanti tesori da svelare. Da Olera ad Azzone non perdetevi questo viaggio tra arte, storia e bellezze paesaggistiche