#bestof2021: La montagna vera e contemporanea di Paolo Cognetti
“Di vita, di cammini e di montagne” è il titolo dell’incontro con lo scrittore vincitore del premio Strega 2017 per Molte fedi sotto lo stesso cielo
“Di vita, di cammini e di montagne” è il titolo dell’incontro con lo scrittore vincitore del premio Strega 2017 per Molte fedi sotto lo stesso cielo
Sono le protagoniste delle opere previste in cartellone per l’edizione 2021 del festival dedicato a Gaetano Donizetti. Tre donne che nulla hanno in comune, ma in grado di rappresentare modelli femminili e al contempo rifiutarli. In un articolata narrazione tipica dello stile operistico, che lascia aperto il campo a diverse prospettive
Venerdì 29 ottobre al cineteatro Qoelet di Redona il quarto e ultimo appuntamento della rassegna «Lontano Presente».
Scadenze troppo ravvicinate e investimenti onerosi per trasformare processi e organizzazioni. Foglieni (Confindustria Bg): «La sostenibilità è obiettivo imprescindibile, ma a tappe graduali». Timori della Bce in un stress test sulle tenuta delle Pmi. Il tema al centro della tavola rotonda del Festival Bergamo Città Impresa del prossimo 12-14 novembre
Abbonamenti a L’Eco Cafè e Orobie, degustazione di Caffè Poli, incontri. La redazione mobile di Eppen dal 28 ottobre all’1 novembre presso il Polo fieristico
I funerali si svolgeranno giovedì 28 alle 15 nella chiesa del Cimitero di Bergamo. La salma di trova negli spazi della casa del commiato in via S. Bernardino n°129 in città.
La radio è uno strumento spesso sottovalutato, costretto fra la supremazia della televisione e l’agilità della rete. La vecchia invenzione di Marconi sembra sempre sull’orlo della scomparsa, prossima all’annuncio con la quale una pratica molto più efficiente e rivoluzionaria la sostituirà. Cosa che regolarmente non succede
«Lontano Presente», la rassegna incentrata sul tema «Le città e gli/le invisibili», prosegue venerdì 22 ottobre alle 21, con il terzo e penultimo appuntamento, che si svolge al cineteatro Qoelet di Redona. Giovanna Brambilla, storica dell’arte e responsabile dei servizi educativi della Gamec, condurrà gli spettatori in un viaggio tra le opere d’arte che indagano il tema delle «Città in/vivibili».
L’ortaggio autunnale che in ogni angolo del mondo è associato ai primi freddi e alla festa di Halloween è un ingrediente dalle molte possibilità. Non solo perché i bambini adorano intagliarla, ma anche per la miriade di ricette – dolci e salate – di cui può essere la protagonista. Ci sono però zucche e zucche, differenti per varietà e cotture
Domenica 24 ottobre arte, musica e performance: un evento che nasce dall’hub culturale dell’ex carcere di Sant’Agata. Dalle 16 alle 19. E alle 22 in punto l’omaggio ad uno dei simboli di Bergamo
STRASBURGO - Laura Maria Cinquini, studentessa 23enne di Prato, Martina Brambilla, 21 anni da Milano, Giuseppe Mancuso, 36 anni da Cosenza, Chiara Alicandro da Latina: sono questi alcuni degli italiani che fanno parte della squadra di 80 europei che rappresenterà …
Un’autentica pausa dal rumore e dalle interferenze del quotidiano, che ci vede correre e correre in superficie. Osservando una dopo l’altra le “stanze” del pittore livornese accadono cose essenziali: il silenzio, la luce, la micropercezione di segnali invisibili. “Gianfranco Ferroni. La durata della memoria”, una mostra fino al 15 dicembre
Bergamasco nato nel 1987, cresciuto con una formazione scientifica, ha scoperto il mondo della danza in età adulta. Oggi è performer e coreografo e tiene laboratori con adolescenti in tutta Italia
“Prima sera di freddo”, pensa il professor Caudano mentre il venerdì si ripiega su se stesso e la luce dei lampioni colma la trasparenza delle strade. Le spazza un vento inclemente e inatteso. Nel mattino, Elvio ha avuto due ore …
Il bergamasco Mario Bertocco ha vinto nella categoria «Sostenibilità e transizione ecologica».
Spazio Caverna, la sala teatrale nel quartiere di Grumello al Piano, riapre con la rassegna di teatro e cultura prevista dall’autunno 2021 alla primavera 2022. Spettacoli, laboratori e proiezioni: tanti gli eventi in programma e la novità di un appartamento come spazio di progettazione e residenza artistica
Finalmente le sale riaprono a piena capienza e i film fra cui scegliere sono tantissimi. D’autore, di genere, horror (per festeggiare Halloween). Con una revanche del cinema italiano, diversi titoli buoni e almeno un capolavoro
La possibile sospensione di alcuni dipendenti metterebbe in crisi le realtà che hanno personale limitato. L’allarme di Anci Lombardia.
Le imprese cambiano paradigma e organizzazione, trasformano i processi di produzione, puntano all’efficienza e alla qualità tagliando l’impiego di risorse. La ricadute sono immediate sulla domanda di profili professionali e il mercato del mercato del lavoro si trasforma ulteriormente, ampliando il dramma del mismatch.
Dopo le violenze di gruppi fascisti e no vax ieri a Roma, con atti di vandalismo che hanno colpito la sede nazionale della CGIL, il sindacato ha immediatamente reagito aprendo e presidiando tutte le Camere del Lavoro in Italia.