Smog, aria sempre più inquinata: da martedì limitazioni al traffico a Bergamo
Alta concentrazione di PM10 nell’aria, scattano martedì 25 gennaio le limitazioni di primo livello previste da Regione Lombardia.
Alta concentrazione di PM10 nell’aria, scattano martedì 25 gennaio le limitazioni di primo livello previste da Regione Lombardia.
La notizia dell’inchiesta su Beppe Grillo per traffico d’influenze illecite è stata raccontata da alcuni cronisti e commentatori con una punta di veleno, accenni vendicativi verso il fondatore dei 5 Stelle, movimento che sulle indagini giudiziarie verso altri politici ha costruito parte del proprio consenso, sposando una linea giustizialista. Un quotidiano nazionale con malcelata soddisfazione ha…
L’Atalanta ha con ogni probabilità archiviato con due pareggi il periodo più complicato della stagione. A memoria, non ricordiamo due giornate consecutive di campionato con così tanti problemi di formazione, dovuti all’accavallarsi di diverse problematiche. Tra sq…
BRUXELLES - Tiene banco in Europa il dibattito sui 'voli fantasma' e le regole che determinano la quota minima di voli che ogni compagnia aerea deve effettuare per mantenere intatti i propri slot negli scali europei anche in tempo di …
(Arv) Venezia 20 gen. 2022 - La Seconda commissione consiliare permanente, presieduta da Silvia Rizzotto (Lega/LV), vicepresidente Jonatan Montanariello (Pd), ha approvato a maggioranza, senza voti contrari, la Proposta di Deliberazione Amministrativa n. 37 "Adozione del Documento di Aggiornamento del …
Rfi ha elaborato una modifica alla viabilità che comprende anche un pezzo della fu Tangenziale est. In questo modo i binari per Orio passerebbero a raso e si eviterebbe di costruire un viadotto alto fino a 7 metri.
Prosegue il miglioramento della qualità dell’aria in Regione Lombardia. Nel 2021 (per il sesto anno dal 2014, con le eccezioni del 2015 e del 2017) in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore limite sulla media annua di 40 µg/m³.
Una ciclofficina che è anche un bar, che è anche un negozio di bici, che è anche una tavola calda. Ma soprattutto Bikefellas è un luogo di incontro e relazione, per chi mi muove pedalando e non solo
Il sistema di telecontrollo può contare su nove varchi coperti in città, ma manca il decimo a presidio dell’ingresso-uscita dell’A4.
Decisione dopo il confronto fra Comune e Rfi. Tratto di strada chiuso, mezzi deviati su via dei Caniana. Facoetti: «Intasamenti». Zenoni: «Monitoriamo i flussi».
Nel mirino una villetta.Il primo furto nel 2012, l’ultimo il 5 gennaio scorso. «Preferirei abitare altrove».
È morto a 87 anni il pompiere volontario in pensione. Capostipite di una famiglia di pompieri: quattro figli e un nipote vigili del fuoco.
Storylab questa volta ci porta in via Torretta con uno scatto del 1954. Qui è cambiato (quasi) tutto.
Bus pieni, studenti in buona parte muniti di mascherine Fpp2 e pochi controlli: la situazione sui mezzi pubblici in città nella mattinata di lunedì 10 gennaio. Va un po’ meglio in provincia, in Valle Seriana e a Treviglio. La deroga fino al 10 febbraio solo per gli scuolabus. Nelle classi ripartenza impegnativa.
Bmw presenta la terza versione, ancor più potente, della sua nuova ammiraglia tecnologica: la iX M60.
Venti milioni di euro per tanti progetti della città di Bergamo: il Ministero degli Affari Interni e Territoriali ha infatti pubblicato nei giorni scorsi la graduatoria relativa al bando per la rigenerazione urbana, finanziato con risorse del Pnrr per i Comuni sopra 15 mila abitanti. Un investimento molto importante, di 3,4 miliardi di euro, che va a finanziare centinaia di opere previste nel nos…
L’elettrica ZS EV è il modello del ritorno sul mercato europeo dello storico brand inglese MG sin dall’ottobre 2019. Adesso arriva il restyling con varie novità.
Un uomo di 40 anni si è sentito male mentre era in bicicletta in via Corridoni, a Bergamo.
Riconquistato il podio dietro Fiumicino e Malpensa: l’anno si chiuderà con oltre 6,5 milioni di passeggeri. Anche a dicembre superata quota 800mila. Ma per i primi mesi del 2022 le compagnie ridurranno le frequenze.
Ogni fase di questa maledetta pandemia ha la sua immagine simbolo, quella di questi giorni è rappresentata dai lunghi serpentoni in attesa del tampone intorno alle farmacie, un paesaggio cittadino mai visto, scene da razionamenti di guerra, volti rassegnati e infreddoliti illuminati dalla luce verdastra dell’insegna. Ancora una volta siamo sotto una tempesta virale, Omicron ha deciso di farsi sen…