Cascate del Serio, ultimo show tra nuvole e fiocchi di neve - Video
Domenica 9 ottobre la quinta ed ultima apertura stagionale delle cascate del Serio di stampo autunnale.
Domenica 9 ottobre la quinta ed ultima apertura stagionale delle cascate del Serio di stampo autunnale.
Prima neve sulle nostre montagne: i primi fiocchi sono scesi a Foppolo così come a Piazzatorre, sul monte Torcole. Lo avevano previsto e il maltempo è arrivato.
L’autunno è entrato nel vivo anche in provincia di Bergamo. Dopo il sole delle ultime settimane nei giorni scorsi si è verificato un calo delle temperature che ha proiettato i bergamaschi dalla fine dell’estate direttamente all’autunno.
Gli appassionati dello sci alpino stanno già sciolinando gli attrezzi. In Svizzera il 22 ottobre riapre il comprensorio Diavolezza, con 10 chilometri di pista perfetta e vista panoramica sul Bernina.
Entra in scena il vero autunno sull’Italia con due perturbazioni in arrivo che porteranno piogge, temporali e un ulteriore calo delle temperature
«In settimana entrerà in scena l’autunno sull’Italia con ritorno della pioggia e calo delle temperature». Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara.
Roccia, valanga, ghiaccio e barella: sono questi gli ambienti nei quali un aspirante soccorritore deve misurarsi per dimostrare di avere le capacità tecniche per entrare a far parte del Cnsas (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico).
La solidarietà non ha limiti, non teme le distanze e può diventare piacevole abitudine. In campo per l’Armr.
È appena arrivato l’autunno, ma gli appassionati di sci pensano già all’inverno, con le cime innevate. Chi vuole, però, può cominciare a sciare già dal 15 ottobre, quando riapre il Ghiacciaio tirolese dello Stubai. E il 22 di ottobre verrà inaugurata l’innovativa funivia 3S Eisgratbahn.
Lo scioglimento di un ghiacciaio non è solo un fenomeno estetico, un colpo alla bellezza del tipico ambiente di montagna con la neve e gli sciatori: è, soprattutto, l’ennesima conseguenza del riscaldamento globale e del cambiamento climatico in atto. La vedretta del Trobio, nota come il ghiacciaio del Gleno, sta sparendo a vista d’occhio, come dimostra il confronto con le fotografie scattate nel …
I ramponi non si dimentichino mai. Lo dice il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza che in provincia di Sondrio ha effettuato una esercitazione.
Un altro scatto magnifico da Storylab. Siamo in Borgo Palazzo e il ponte è quello che attraversa il torrente Morla.
(ANSA) - AOSTA, 28 AGO - Tre alpinisti svizzeri sono morti oggi sul Monte Rosa dopo essere precipitati per 800 metri dal Colle Gnifetti. Le vittime facevano parte di una cordata di sei persone. Gli altri tre sono illesi. L'incidente, …
«Un giorno mia madre, dopo aver parlato con alcuni docenti e genitori, mi butta lì: “Riccardo, non è che ti andrebbe di frequentare il quarto anno di scuola superiore all’estero?” Ci ho pensato un attimo e le ho risposto: “Perché no?”».
Lo scorso anno è stato un successo. Lo show dello sci di fondo in piena estate è piaciuto e ha coinvolto anche big di questo sport come il campione norvegese Petter Northug.
Se dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna, dietro al successo della nostra grande donna ci sono, nell’ordine: un marito (George), tre figli piccoli (Leonardo, 10 anni, Luca di 8 e Livia di 4) ed enormi fogli di Excel in cui annotare ogni tipo di impegno della famiglia, dalle attività sportive ai viaggi di lavoro, passando per le feste di compleanno degli amichetti.
Sono 15 le grandinate che quest’anno hanno colpito l’agricoltura bergamasca, una decina dal mese di giugno a oggi. Coldiretti: ecco la mappa dei comuni più colpiti. L’ultima ondata, nella notte tra il 10 e l’11 agosto, ha colpito soprattutto la Bassa Bergamasca.
Neve al Passo dello Stelvio venerdì 5 agosto, le immagini della webcam mostrano un paesaggio invernale.
È stato pubblicato un nuovo avviso pubblico pubblico per la gestione dell’ostello Casa Corti a Valbondione con pista di fondo annessa.
Bombe d’acqua mai «cadute», città che aspettavano neve che le avrebbe ricoperte ma che non si è vista e maltempo estivo non intenso come previsto: che le previsioni meteo non possano essere affidabili al 100% è un dato di fatto, ma che possano «esagerare» mettendo in allarme cittadini e imprese è una tendenza ormai troppo marcata.