Litoranea pedonale, il 4 settembre torna «A strapiombo sul blu»
Sebino. Il 4 settembre tra Riva di Solto, Solto Collina e Castro in programma giochi, sport, gastronomia e musica: «Ci aspettiamo tantissima gente».
Sebino. Il 4 settembre tra Riva di Solto, Solto Collina e Castro in programma giochi, sport, gastronomia e musica: «Ci aspettiamo tantissima gente».
La manifestazione. Dal 3 all’11 settembre ritorna l’appuntamento con la rassegna dedicata al mondo dei funghi in Val Brembana.
Presolana. Il giornalista Rai da poco in pensione oltre che scrittore, disegnatore, autore, probabilmente il cronista più amato dai big della canzone, di cinema e tv, da 40 anni sceglie Castione per le sue vacanze. E lascia un augurio e un saluto ai lettori de L’Eco di Bergamo. Intanto il paese dell’alta Valle Seriana sta vivendo una stagione da record.
Il «Settembre del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi» propone un fitto calendario di proposte, anche per bambini e famiglie. Fra esperienze gourmet e trekking in collina fra i vigneti
Il mondo contadino torna a far mostra di sé in uno degli appuntamenti più importanti del calendario bergamasco. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, infatti, torna la manifestazione a carattere regionale dedicata al mondo rurale organizzata da Promoberg e Bergamo Fiera Nuova e allestita, per la diciannovesima volta, nel polo fieristico di via Lunga
Turismo slow. Il progetto prevede la riqualificazione di quattro sentieri storici: Via Priula, Via Taverna, Via Del Ferro e Via Mercatorum che saranno anche messi in rete.
Andare al Parco faunistico Le Cornelle per un bambino (e non solo) può essere un’occasione non solo di divertimento, ma anche di educazione. Ecco come cogliere tutti gli spunti, approfittando dell’apertura gratuita di venerdì 26 agosto
Settembre si avvicina. Ecco alcuni consigli su come preparare il vostro giardino alla stagione autunnale, specialmente dopo quest’arida estate. Con un mantra: che sia verde e sostenibile
Il bando. L’obiettivo dei progetti è consolidare gli aspetti informativi e di orientamento dell’ufficio Informagiovani, unendoli al volontariato.
Il borgo dell’Alta Val Seriana torna a essere capoluogo della tradizione e della devozione popolare con la terza edizione di «Sacrae Scenae», festival e concorso cinematografico dedicato alla devozione e a tutto ciò che la ricerca del sacro provoca nelle comunità
(ANSA) - BOLOGNA, 23 AGO - Una civetta ferita è stata recuperata dalla Polizia Stradale nei pressi del casello di Modena Nord, sull'A1. Il rapace notturno è stato soccorso e affidato alle cure dei volontari dl centro soccorso animali di …
Cene con amici più abbondanti del solito, cambiamenti di ritmi, qualche brindisi di troppo, caldo e zanzare. Se poi a tutto questo si aggiungono anche stress e ansia, comuni in questo periodo per diversi motivi, dormire bene può davvero diventare molto difficile.
La partenza per la Normandia della giovane otocione Moa, nata nel Parco orobico lo scorso dicembre, per formare una coppia con un maschio ospitato dallo Zoo francese, ripaga il lavoro svolto ogni giorno dal personale dei giardini zoologici al fine di conservare quante più specie animali possibili. E, in occasione della festa di Sant’Alessandro, una sorpresa al Parco Faunistico Le Cornelle.
Il sopralluogo La Soprintendenza ha confermato le origini del muro ritrovato durante il cantiere per il teleriscaldamento. Stop dei lavori per due giorni, lunedì riapre via San Giovanni.
Tarcisio Bettoni. Esempio di straordinaria resistenza alla malattia di Parkinson, lunedì 22 agosto compie 84 anni.
Premio «Le coti».
Entro il 9 settembre vanno presentati i testi, lunghi da 4
a 8 cartelle. Dedicati a racconti ambientati nella natura.
(ANSA) - ROMA, 19 AGO - Le associazioni di difesa degli animali esprimono la propria soddisfazione dopo la decisione del Tar del Lazio sulla Sfattoria. "Grazie all'istanza e alla perizia delle associazioni intervenute ad adiuvandum depositate ieri, la prima fase …
Il lutto. Bergamo perde un artista che ha esposto in ogni parte del mondo.
Il post pandemia. Fino a 600 euro per le sedute. Emi Bondi (Papa Giovanni): «Un errore erogare fondi “senza filtro” e tagliarli ai servizi pubblici». Saffioti: «Serve una sperimentazione». Poerio: «Primo segnale di attenzione al tema».
L’anniversario. In occasione dei cento anni della nascita di don Luigi Giussani, è stata realizzata una mostra virtuale, con contributi audio/video inediti, che verrà presentata nei prossimi giorni al Meeting di Rimini.