Parma-Atalanta è il derby delle coppe: l’ultima Uefa e la prima Europa League (e occhio alla vecchia legge del Tardini)
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
Le famiglie stanno cambiando. E, non solo all’interno di esse, cambiano i ruoli, della donna soprattutto. Tra figli e carriera, quale è il ruolo delle mamme che lavorano? Come aiutarle? Come sostenere le fragilità dei giovani? Queste e altre domande sono state fatte nel corso dell’indagine sociologica voluta da L’Eco e Università di Bergamo. Oggi vi presentiamo i risultati delle interviste realiz…
Nelle storie di Flavio Casaula, medico “forestiero” a Palazzago, Cristian Rossi, cavatore a Cespedosio, Giulia Oprandi, sagrista volontaria a Cerete, Andrea Maffi, animatore in Kenya, Pietro Gandelli, alpino eroe di Gromo e Mariuccia Morbini, maestra di musica di Mozzanica, emerge forte il carattere bergamasco, che vive il lavoro e il servizio volontario con grande dedizione e passione.
La seconda parte dell’approfondimento di Gianluca Besana
Da leader dei chip a crisi profonda: -16,6 miliardi nel terzo quadrimestre 2024 e azioni dimezzate rispetto a gennaio. Ha perso il primato nei chip e nelle schede video a favore di TSMC, NVIDIA e AMD. Una fusione con Qualcomm potrebbe creare un monopolio sui processori, rallentando innovazione e alzando i costi.
TENNIS. Carlos Bernardes, arbitro brasiliano che vive a Gorle, domenica ha diretto la finale di Torino fra Sinner e Fritz: a 60 anni è stata la sua ultima partita del circuito Atp. Ora è atteso dalle Finals di Davis a Malaga.
IL LUTTO. Tre figli, viveva a Redona: si è spenta a 49 anni per malattia. Il marito Giuliano: «Un raggio di luce, ci ha insegnato i veri valori».
L’analisi di Enrico Mazza
MONDO. Le difficoltà di Zelensky, le iniziative europee, gli equilibri americani.
MONDO. Solo nella mezza mattinata di apertura del recente Festival Città Impresa svoltosi a Bergamo, la parola «dazi» è stata pronunciata ben 42 volte dai relatori, e così si è andati avanti anche nelle giornate di dibattito successivo.
IL PROGETTO. Protocollata la richiesta per estendere la concessione verso il Passo di Fontanamora. E la coop di Valbondione chiede 10 milioni.
L’INTERVENTO . Valesini: «Vista inedita su città bassa». Previste anche 28 autorimesse e un’enoteca-ristorante. La progettista: «Effetti di luce per la cisterna romana».
L’approfondimento di Valerio Mazzola
MONDO. La povertà nel mondo non è mai uguale a se stessa.
ITALIA. L’oltraggio che la scorsa notte è stato portato a termine con successo - dal punto di vista degli autori - contro il Municipio di Bergamo deve rappresentare un punto di non ritorno.
Lo ha comunicato la Commissione europea che ora valuterà la notifica
Il post partita di Roberto Belingheri
La presentazione di Massimiliano Bogni
La storia di Dino Nikpalj
Da qualche giorno il nuovo Piano di governo del territorio di Bergamo è definitivamente in vigore. Si chiude così un percorso durato 4 anni abbondanti, comprensivo di diversi passaggi delicati: tecnici e politici.