Rifugi raggiungibili. «Ma sui sentieri alti ancora troppa neve»
TURISMO. Al via la stagione, appello del Cai: «Troppo rischioso avventurarsi oltre 2.000 metri». Strutture quasi tutte aperte, da metà mese ogni giorno.
TURISMO. Al via la stagione, appello del Cai: «Troppo rischioso avventurarsi oltre 2.000 metri». Strutture quasi tutte aperte, da metà mese ogni giorno.
Viabilità. Dopo le interruzioni dei giorni scorsi, da venerdì il via libera. Da ieri di nuovo transitabile la strada a Vedeseta.
L’ANALISI. Crescono gli imponibili nelle valli, ma non colmano il divario con il capoluogo e l’hinterland, dove si concentra la popolazione attiva.
Dal 7 al 16 giugno, presso l’estivo «Spritz & Burger» di Albino sulle sponde del fiume Serio, va in scena il «Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce». L’Eco café sarà ospite della manifestazione sabato 8 giugno dalle 16 a mezzanotte
VIABILITÀ. Dopo le operazioni di disgaggio la provinciale 49 torna percorribile dalla mezzanotte tra giovedì 6 e venerdì 7 giugno. Il via libera era inizialmente previsto per sabato 8.
VIABILITÀ. Smottamento sulla sp 24 che collega la Val Taleggio con la val Brembilla in località Lavina a Vedeseta. Distacco di massi nei pressi della segheria Fornoni a Villa d’Ogna: chiusa fino a sabato la provinciale per Valbondione.
METEO. Sono caduti dai 300 ai 450 millimetri, il doppio rispetto allo scorso anno, quattro volte di più del 2022. Ancora alcuni giorni di instabilità, poi l’arrivo dell’estate.
IL PROGRAMMA. Dal 5 al 23 giugno la kermesse a Clusone: il via con Enzo Avitabile e Tony Esposito, poi gruppi da Canada, Brasile, Scozia.
Tra le storie che ci propongono le necrologie questa settimana ci sono diversi personaggi che hanno frequentato la città: il pittore Allegretti, la zelatrice missionaria detta «Nani», l’artista di Colognola Stefano Locati, il bancario amante dell’arte Comm. Comelli, la farmacista Mariuccia Rossi, Paolo Merigo della «privativa», il reduce di guerra che non ha retto all’incontro con il commilitone …
Come ogni 24 maggio, oggi si festeggia la Giornata Europea dei Parchi. Il tema quest’anno è «Insieme per la natura», come invito a cooperare per lo sviluppo sostenibile. Viene da chiederselo: come se la sta cavando il nostro Parco contro i cambiamenti climatici?
SUL PICCOLO SCHERMO. Bergamo Tv propone nelle varie edizioni del suo telegiornale una guida al voto nelle varie zone del territorio orobico. Qui la raccolta di tutti i servizi, pubblicati di volta in volta dalla nostra emittente televisiva.
ATLETICA. A distanza di tre anni dall’ultima apparizione, mercoledì 22 maggio il 24enne talento ugandese è sceso in pista al «Prati Mini» nel campo di casa dell’allenatore Iacopo Brasi. Il training in vista delle Olimpiadi di Parigi.
Nella mattinata di giovedì 16 maggio un mezzo pesante si è incastrato in un sottopasso della provinciale a Gazzaniga.
VALLE SERIANA. Il 36enne in manette per tentato omicidio si è avvalso della facoltà di non rispondere. Resta grave la 24enne accoltellata.
Da tredici anni, lo Sci Club 13 Clusone prende parte allo «Sci di fondo on the beach», un’iniziativa organizzata a Laigueglia dall’agenzia Eccoci con il contributo di Bottero Ski e del Comune e di diverse aziende del territorio e nazionali. Ci siamo fatti raccontare cosa significa… sciare sulla spiaggia
Andare in cerca della primula albenensis e ritrovarsi a celebrare la neonata primula chignolensis. È quello che è successo domenica 5 maggio 2024, quando abbiamo assistito al riconoscimento ufficiale di una nuova specie botanica. Ecco il nostro racconto
Pomeriggio impegnativo, quello di giovedì 9 maggio, per le forze dell’ordine e per i soccorritori in Valle Seriana. Nel tardo pomeriggio di giovedì 9 maggio si sono verificati due incidenti stradali, il primo ad Albino e il secondo poco dopo a Ponte Nossa, ed un investimento di un pedone a Rovetta, nella zona di San Lorenzo.
CLUSONE. Il 18 e 19 maggio per le fasce di età non raggiunte dal programma di screening del Servizio sanitario nazionale.
SANITÀ . Numeri bassi perché il concorso non era aperto anche ai corsisti. Le Asst: «Il reclutamento continua». Marinoni: «Serve più programmazione».
IL FENOMENO. Lunedì mattina il convegno organizzato nell’ambito del Lions Day con 450 studenti delle scuole superiori. Screening gratuiti sul Sentierone per la prevenzione di diabete e osteoporosi.