La «buona» relazione tra il medico e il paziente
BIOETICA. Il cuore del «prendersi cura» sta nel fatto che la dignità della persona non cambia perché è malata: vale a prescindere dalla malattia.
BIOETICA. Il cuore del «prendersi cura» sta nel fatto che la dignità della persona non cambia perché è malata: vale a prescindere dalla malattia.
(Arv) Venezia 27 gen. 2025 - Il presidente della Giunta regionale, Luca Zaia, il vicepresidente della Regione, Elisa De Berti, il presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, il Segretario Generale del Consiglio, Roberto Valente, gli assessori regionali Valeria Mantovan e Roberto …
Può una rivoluzione partire da ago e filo? Può essere un inizio. Prendendo ispirazione da uno dei corsi base di sartoria presenti nell’agenda di Eppen (abbiamo preso a pretesto quello che partirà ad Osio Sotto il prossimo martedì 4 febbraio) vi proponiamo qualche riflessione.
Davide Dal Prato, direttore della «Torre del Sole» di Brembate di Sopra, racconta la sua passione per l’astronomia, nata da bambino, e il ruolo del cielo nella cultura umana. Un viaggio alla scoperta della vita nell’Universo, delle sfide scientifiche e delle attività del centro, che avvicina il pubblico alla bellezza del cosmo con eventi e divulgazione.
L’INIZIATIVA. Con Coldiretti in mille da Bergamo e da altre province. «In 3 anni persi nei campi 20 miliardi fra emergenze climatiche e epidemie».
L’OPERAZIONE. Per il via definitivo manca solo l’ok della Soprintendenza. Costituito gruppo di consulenti: c’è anche Enrico Felli, presidente di Atb
Una costellazione di satelliti italiana per studiare l'universo, la partecipazione ai grandi progetti che puntano a costruire i più potenti telescopi basati a Terra e spaziali, la partecipazione ai programmi ambiziosi per l' esplorazione della Luna e Marte : c'è …
Dalla «Festa del Cioccolato» allo spettacolo di Pierpaolo Spollon al TNT, dalla «Sagra della polenta e dello stracotto» al NXT ai vari concerti organizzati al Druso, passando per concerti, spettacoli per i più piccoli e proposte cinematografiche. Ecco le migliori proposte per questo fine settimana
Creare una community di appassionati del turismo lento, censire e curare lo stato dei bivacchi, segnalare dove campeggiare liberamente in sicurezza: ecco la missione di quattro ragazzi bergamaschi, creatori dell’app Wildhood. Con loro parliamo di sicurezza in montagna e consigli per chi si avvicina al mondo del pernottamento wild.
(ANSA) - ROMA, 23 GEN - L'Arera ha prorogato fino a tutto il 2025 le agevolazioni per acqua, luce e gas alle popolazioni del Centro Italia e di Ischia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Lo rende …
VIABILITÀ. Il direttore di Scame e presidente Meccatronici di Confindustria scrive a consiglieri regionali e istituzioni: «Partiamo dai piccoli progetti»
IL PROGRAMMA. Il ricordo unisce le comunità, mostre ed eventi insieme a momenti di riflessione. E si consegnano le medaglie d’onore.
Tra rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri e storie di eroi, ecco una selezione di appuntamenti promossi in città e in provincia in occasione dell’importante ricorrenza, a ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz Birkenau
(Arv) Venezia 22 gen. 2025 - Presentata questa mattina a Venezia, nella sala stampa di palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, la 746’ edizione della Fiera Agricola di San Biagio che si terrà a Bovolone, in provincia …
Dal 23 al 26 gennaio, il Sentierone di Bergamo diventerà il punto di ritrovo di tutti gli appassionati di cioccolato. In centro sta per arrivare infatti la dodicesima edizione dell’amata manifestazione, un evento stabile della programmazione di Promozioni Confesercenti Bergamo che è diventato punto d’incontro tra cioccolatieri provenienti da tutta Europa
Tre incontri per esplorare la speranza attraverso arte, musica, poesia e cinema. A fine gennaio ci saranno poesia e canzoni con Montmasson, Viviani e Ardigò; a febbraio la proiezione di «The Old Oak» di Ken Loach; a marzo Luca Barachetti condividerà la sua esperienza di speranza nella malattia.
Tre incontri per esplorare la speranza attraverso arte, musica, poesia e cinema. A fine gennaio ci saranno poesia e canzoni con Montmasson, Viviani e ; a febbraio la proiezione di «The Old Oak» di Ken Loach; a marzo Luca Barachetti condividerà la sua esperienza di speranza nella malattia.
La presentazione di Massimiliano Bogni
IL TRIBUTO. Quest’anno il rincaro in primavera sarà nell’ordine dell’1-2% rispetto al 2024.
L’INDAGINE. È quanto ha disposto il gip di Roma per rifiuto d’atti d’ufficio.