Da domani neve su Piemonte e Lombardia
Al di sopra dei 5-600 metri, con vento forte e basse temperature
Al di sopra dei 5-600 metri, con vento forte e basse temperature
Eravamo stati avvertiti ed ecco che il bel tempo è già finito con un peggioramento previsto per domenica. Marzo, iniziato con un gran sole, ora dovrebbe dare una sterzata alla situazione, permettendo l'arrivo di una vera perturbazione.
Avvio di marzo pazzo: dal piumino alle magliette, dalla morsa del gelo alla stretta del caldo. E nel frattempo si alzano le preoccupazioni per il destino dei livelli del Sebino per il periodo estivo, a fronte di un inverno anemico di piogge e neve.
Marzo da domenica 4 marzo dovrebbe dare una sterzata alla situazione meteo, permettendo l'arrivo di una vera perturbazione atlantica. E la prima pioggia in città e nell'hinterland è arrivata già domenica mattina, anticipando le previsioni della vigilia.
Per il circo bianco una stagione non proprio da incorniciare. Dalla Valle Brembana a quella Seriana, ecco dove poter sciare nel weekend e nei prossimi giorni. Alcuni impianti hanno però già chiuso e gli addetto sono ormai senza lavoro fino al prossimo inverno.
Vanno alla bergamasca Elisa Carrara e al cuneese Daniele Serra i primi titoli nazionali 2012 della categoria Allievi (anno 1996 e 1997) dello sci di fondo. Venerdì mattina a Passo Cereda, Carrara e Serra si sono infatti imposti nella prima giornata dei Tricolori
Ma neve rallenta arrivo aiuti nella citta' martoriata
Non è più il gelo a provocare la carenza idrica che, sta interessando l'intera provincia di Bergamo, con situazioni di particolare allerta nelle valli. Il disgelo è arrivato, ma la pochissima neve non basta: è ormai allarme siccità.
L'antica chiesa della Madonna della neve, posta all'incrocio fra la via omonima e via Camozzi, è stata donata alla parrocchia di Sant'Anna in Borgo Palazzo. La donazione è stata effettuata dalla contessa Maria Edvige Camozzi De Gherardi Vertova Palma.
Sagrato e chiesa parrocchiale di Nembro gremiti per l'ultimo abbraccio a Cristina Birolini, la 57enne morta sabato 26 febbraio in Canton Ticino, in Svizzera, durante un'escursione sulla neve: un volo in un crepaccio che non ha dato scampo all'esperta alpinista
Conto alla rovescia per Il Salone internazionale dell'auto di Ginevra in programma, dopo le due giornate riservate alla stampa, dall'8 al 18 marzo prossimi. Ma già la vigilia, lunedì 5 marzo, la kermesse ginevrina vivrà un momento importante con l'assegnazione …
Nella giornata di avvio della stagione ittica, tutti i pescatori incrociati sul campo hanno espresso un unanime segnale di allarme: nei fiumi c'è poca acqua. In realtà la situazione non è ancora allarmante. Un 47enne pescatore bresciano si è ferito scivolando.
«Una cosa assurda»: sono le parole con cui Ginetto Bergamelli ha raccontato alla sorella Marina il drammatico incidente in cui è morta le moglie Cristina Birolini, 57 anni, sabato in Svizzera. Una bella giornata che si è trasformata in pochi attimi in tragedia.
Un'escursionista di 57 anni di Nembro, Cristina Birolini, ha perso la vita sabato 25 febbraio in Valle Bedretto, Canton Ticino, Svizzera. La donna stava affrontando una cresta prima della vetta, in zona Poncione di Maniò quando ha ceduto la coltre di neve e la donna è precipitata per 300 metri.
A Bergamo splende il sole, ma sulle nostre montagne si può ancora sciare. Quasi tutte le piste sono aperte, anche se diverse solo parzialmente. Nell'area sciistica Brembo Ski, che comprende San Simone, Foppolo e Carona, ci sono dai 50 ai 70 centimetri di neve.
Settimane bianche sono partite con ritardo, ora tante famiglie
Dire che la fine di febbraio sta consegnando all'incombente primavera un inverno che definire indecifrabile è dire poco. Partiamo dalle ultime piogge serie, che risalgono alla prima decade di novembre, per dire che l'anticipo di primavera potrebbe costarci caro.