Sulle tracce dei mufloni orobici alla Conca del Farno
Alla ricerca dei mufloni in Valgandino. Fra santuari, uno splendido affresco di Cristoforo Baschenis, le piante di noce, rifugi, roccoli e il Pizzo Formico
Alla ricerca dei mufloni in Valgandino. Fra santuari, uno splendido affresco di Cristoforo Baschenis, le piante di noce, rifugi, roccoli e il Pizzo Formico
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto a Bergamo per inaugurare la nuova sede dell’Accademia della Guardia di finanza, i cui corsi sono da oggi tutti raggruppati a Bergamo, nel complesso degli ex Ospedali Riuniti. L’arrivo a Bergamo alle 11 di mercoledì 27 ottobre.
I dati aggiornati nel report regionale di martedì 26 ottobre. Tasso di positività allo 0,3%.
I pm di Agrigento mercoledì scorso hanno chiesto l’archiviazione per il capitano e l’armatore della nave Mare Jonio, appartenente all’associazione «Mediterranea», che il 9 maggio 2019 in acque libiche soccorse 30 migranti, tra i quali due donne incinte, una bambina di due anni e diversi minori non accompagnati. L’accusa era favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina e violazioni del …
Ne parlerà martedì 26 ottobre a Molte fedi sotto lo stesso cielo, in diretta streaming alle 20.45, Marirosa Iannelli di Water Grabbing Observatory, nell’incontro “Atlante geopolitico dell’acqua”
Il microbiologo Guido Rasi, consulente del generale Figliuolo: l’Italia ha fatto meglio di altri Paesi. «Per togliere il certificato verde: circolazione frenata del virus e assenza di varianti che eludano i vaccini».
Sono 3.882 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute di venerdì 22 ottobre. Giovedì 21 ottobre erano stati 3.794. Sono invece 39 le vittime in un giorno (giovedì 36).
Pare irreversibile la crisi che accomuna i partiti politici, i cui connotati tradizionali si sono gradualmente evaporati. I meccanismi abituali di adesione - tesseramento, militanza di base, sedi di radicamento territoriale - sopravvivono a fatica e si è persa ogni forma di gestione collettiva. Gli aderenti, siano essi iscritti o simpatizzanti, non hanno più alcun peso nella determinazione degli …
Sono 1.597 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Domenica erano stati 2.437. Sono invece 44 le vittime in un giorno (domenica 24).
Dall’idea alla posa della prima pietra, nel novembre 2017, fino alla consegna dell’edificio, a fine 2019, il filo conduttore è stato l’approccio innovativo. Venerdì 15 ottobre l’assemblea di Confindustria nella nuova sede al Kilometro Rosso.
Sono 2.668 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute di giovedì 14 ottobre. Mercoledì 13 erano stati 2.772. Sono invece 40 le vittime in un giorno, mercoledì erano state 37.
È in edicola il volume “Lombardia insolita e misteriosa”: un viaggio avventuroso tra 35 luoghi enigmatici a pochi passi da casa
L’8 ottobre del 2001 l’incidente aereo: morirono 118 persone e 8 passeggeri erano bergamaschi. È stata la più grande tragedia dell’aviazione civile in Italia.
Al Cinema Teatro del Borgo ogni giovedì dal 7 ottobre. L’epoca della propaganda, della disinformazione e delle fake news ha bisogno di un’alternativa. Anche in forma di documentario
Secondo una regola non scritta del giornalismo, i fatti più importanti e gravi che hanno avuto risalto nelle prime pagine dei quotidiani e in testa alle scalette dei tg, dopo un po’ di giorni scivolano negli spazi secondari. È il principio del «chiodo schiaccia chiodo». A questa norma non è sfuggito nemmeno il dramma dell’Afghanistan, derubricato a notizia minore da altri, nuovi avvenimenti: il v…
Nel 2021, al netto delle denunce legate al Covid, in crescita gli infortuni anche mortali. Cisl Bergamo: «Serve nuova cultura del lavoro. Da tempo chiediamo l’introduzione della “patente a punti” da collegare all’applicazione reale dei contratti e ai criteri di accesso alla provvidenze pubbliche ed alle gare d’appalto».
Le parole presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa del 29 settembre. «Morti sul lavoro, pene più severe e immediate, collaborazione all’interno dell’azienda per individuare precocemente le debolezze in tema di sicurezza».
Venerdì 1 ottobre a Molte fedi l’attore con “L’orizzonte in fuga”: conversazione scenica sui modi di raccontare il tempo presente e sull’uso intenzionale di alcune parole. Appuntamento alle 20.45 (con prenotazione necessaria) all’Auditorium Modernissimo di Nembro, in piazza della Libertà
Rossana Signorelli ha 54 anni, vive a Morengo, presiede l’Avis locale, volontaria della Croce Rossa e ora dell’Admo. «Io e mia sorella Marzia forse adesso ci somigliamo di più. Un dono poterla aiutare».
I dati diffusi giovedì 23 settembre: in calo ricoveri e intensive.