Patenti ritirate, denunce ed espulsioni Bassa, controlli a raffica dei Carabinieri
I militari della compagnia di Treviglio impegnati in diverse operazioni tra Verdellino, Osio Sotto, Ciserano e Boltiere.
I militari della compagnia di Treviglio impegnati in diverse operazioni tra Verdellino, Osio Sotto, Ciserano e Boltiere.
Sulle strade della Bassa Bergamasca raffica di controlli dei carabinieri della compagnia di Treviglio nelle ultime 48 ore.
Raid esplosivo nella Bassa. Verso le 3 della notte fra venerdì e sabato una banda di ladri ha assaltato un bancomat a Fornovo San Giovanni.
Ultimi test, nell weekend, per Remer, Comark e Alto Sebino a otto giorni dal pronti via dei rispettivi campionati. Il trofeo Morelli attende sabato e domenica a Legnano il team trevigliese; nelle medesime date impegnate a Pisogne (trofeo Bendotti) Comark e Alto Sebino.
(ANSA) - BOLOGNA, 23 SET - Mani strette al collo, sgambetti, lancio di quaderni. E' il 'trattamento' che un maestro di 65 anni avrebbe riservato a cinque bambini della sua classe, tra i 7 e gli 8 anni. L'insegnante, all'epoca …
Una domenica mattina all’insegna dello sport quella che vivrà Bergamo. Oltre alla mezza maratona, la 10 km e la staffetta. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Nuova operazione dei carabinieri di Treviglio, con controlli serrati sulle strade della Bassa Bergamasca. Arresti e denunce a Zingonia.
Due cittadini marocchini arrestati, uno studente italiano denunciato a piede libero, oltre a un centinaio di persone identificate e una settantina di mezzi controllati.
(ANSA) - TORINO, 19 SET - Sono iniziate a Torino le riprese di 'Massimo ribasso', film del documentarista Riccardo Jacopino che si sviluppa sullo sfondo delle gare d'appalto, in cui vince chi presenta l'offerta più bassa a discapito di qualità, …
Momenti di paura per una coppia di 45enni di Ranica nei pressi di un bed breakfast in località Brumano di Alzano: sul posto anche la polizia locale.
«L’anno scorso un agricoltore ucciso da un cinghiale nel Bresciano. Sabato un altro agricoltore morto in un incidente d’auto nell’Oltrepò Pavese causato da un cinghiale. Basta».
Il sole ha accompagnato oltre 5 mila persone alla Millegradini che ha colorato Bergamo in questa domenica 18 settembre.
Si può definire «anno di transizione», oppure addirittura un vero stop. Negli ultimi dodici mesi la lotta all’evasione fiscale condotta a testa bassa dal Comune di Bergamo contro i furbetti delle tasse ha subìto un rallentamento. Non tanto nel lavoro degli uffici, da sempre all’avanguardia in questo campo, quanto nei risultati.
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso dalla serata di sabato 17 settembre, e fino alla mattinata di domenica 18 un avviso per ordinaria criticità (codice giallo) per rischio idrogeologico, idraulico e temporali forti.
Un paese relativamente piccolo (1.850 abitanti), suddiviso in una miriade di contrade (almeno 14), dove lo spirito di aggregazione può fare, oggi più che mai, la differenza. Il tour 2016 de «L’Eco café» domenica fa tappa a Peia, rinnovando il feeling con la Val Gandino, che nel 2012 tenne a battesimo il fortunato progetto.
La Remer assaggia il basket d’élite nel weekend. Appuntamento venerdì, sabato e domenica al palasport di Desio in occasione della messa in onda del prestigioso Trofeo Lombardia.
Da sabato 1° ottobre a domenica 16 ottobre si svolgerà la XIV edizione di BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica ideato e organizzato dall’Associazione BergamoScienza, che lo scorso anno ha fatto registrare più di 145.000 presenze.
«Una perturbazione atlantica ha raggiunto l’Italia portando un peggioramento su diverse aree del Centronord con piogge e temporali localmente anche di forte intensità».
Gli agenti della Polizia di Stato di Bergamo stanno eseguendo a Zingonia e nelle province di Brescia, Cosenza, Firenze, Modena, Monza, Ragusa e Trapani, 16 ordinanze di custodia cautelare in carcere, tre ordinanze di divieto di dimora nella Provincia di Bergamo e 40 decreti di perquisizione nei confronti di diversi gruppi criminali composti principalmente da cittadini marocchini dediti allo spacc…
Vi ricordate via Maironi da Ponte trasformata in un torrente lo scorso 5 maggio dopo la rottura di una tubatura che aveva squarciato addirittura l’asfalto? Giovedì 15 settembre la strada riaprirà.