Ospedale, aspettando il parcheggio vigili in azione per contenere il caos
In attesa che il parcheggio da 500 posti venga realizzato, si cerca di tamponare il caos di ogni mattina in via King, con le auto in attesa che si liberi uno spazio.
In attesa che il parcheggio da 500 posti venga realizzato, si cerca di tamponare il caos di ogni mattina in via King, con le auto in attesa che si liberi uno spazio.
Un lettore ci scrive la sua idea per il ridisegnare il rondò dell’autostrada, mentre a livello istituzionale prosegue il lavoro per studiare la situazione.
È arrivata anche l’ora per la tangenziale ovest di Caravaggio. È stato fissato per sabato mattina (l’annuncio ufficiale sarà dato martedì 16 febbraio) il taglio del nastro della nuova strada che, aggirando a ovest la città, collegherà fra di loro la provinciale 132 (via Vidalengo), la provinciale Rivoltana e la ex statale 11 dove si connetterà di fronte al casello dell’autostrada Brebemi-A35.
Non tutti lo sanno, ma l’assessore Stefano Zenoni ha un blog personale. In cui sta rispondendo ai problemi legati alla mobilità e viabilità nella zona dell’ospedale di Bergamo.
È allarme «Zika» e le compagnie aeree sono state esortate ad adottare misure preventive contro la diffusione del virus.
Mentre le istituzioni si muovono a tutti i livelli per risolvere il problema del pericoloso svincolo autostradale di Bergamo, in rete il dibattito continua. Dopo le lettere delle scorse settimane, un altro lettore ha voluto inviarci la sua idea.
Risultati interlocutori dal primo appuntamento del tavolo di confronto voluto dalla Regione sulla rotatoria.
Bergamo si sposta nel 2016 da gruppo 3 (da 5 a 10 milioni di passeggeri all’anno) al Gruppo 2 (da 10 a 25), unitamente a Birmingham, Budapest, Colonia-Bonn e Stoccarda.
(ANSA) - NEW YORK, 11 FEB - Quello dei migranti è il fenomeno più grave dalla seconda guerra mondiale e "le risposte basate su non lungimiranti considerazioni di mera politica interna, i muri e i fili spinati eretti per proteggersi …
(ANSA) - ISTANBUL, 11 FEB - Si è aperto stamani a Bodrum, sulla costa occidentale della Turchia, il processo contro due siriani accusati di essere gli scafisti del naufragio nel mar Egeo in cui morì il piccolo Aylan Kurdi, il …
Calcolate più o meno 10 minuti d’orologio per riuscire ad entrare in uno dei parcheggi a servizio dell’ospedale Papa Giovanni. Poi, se scegliete quelli a raso, aggiungetene altri 5, per trovare un posto disponibile. Anche stamattina, giovedì 11 febbraio, ci sono stati molti problemi .
Una mattina al Papa Giovanni. Parcheggi strapieni, auto in coda e, dulcis in fundo, lo spostamento della fermata dell’autobus, «esiliata» in via M. L. King proprio per evitare il traffico al servizio pubblico.
Questa fotografia porta le lancette del nostro orologio indietro di mezzo secolo, quando il quartiere Celadina era nato da pochi anni e non era ancora popoloso come oggi.
È nato il primo portale di opendata del Comune di Bergamo: tutti gli utenti che vogliono consultare la prima ventina di dataset riguardanti Bergamo potranno farlo all’interno di questo portale della Regione
Termosifoni abbassati per ridurre l’inquinamento? La richiesta arriva direttamente dal Comune di Bergamo che ha imposto l’abbassamento delle temperature.
Il tramtrain da Montello a Ponte San Pietro non porterà vantaggi solo alla città con la fermata all’ospedale Papa Giovanni XXIII: prevista una fermata anche all’ospedale Bolognini di Seriate.
Il Tavolo dell’aria al quale hanno partecipato una cinquantina di sindaci dei 111 centri della Bergamasca appartenenti all’Area critica 1 e 2 hanno partorito la serie di interventi che devono scattare quando le polveri sottili superano i limiti per 20 giorni consecutivi.
- (ANSA) - PALERMO, 8 FEB - Il gup di Palermo, Angela Gerardi, ha condannato a pene comprese, tra due e sei anni e quattro mesi, sei africani accusati di traffico di essere umani: si tratta della prima sentenza italiana …
Pagati per andare al lavoro in bicicletta. L’idea dell’incentivo anti smog, in corso di studio al Comune di Milano, è già operativa in Francia: «rimborso» di 25 centesimi al chilometro. Se Bergamo adottasse la stessa misura lascereste a casa l’auto per andare al lavoro in bici? Dite la vostra nel sondaggio e nei commenti.
«C’è il ponte di Carnevale e, anche con le scuole chiuse e chi è in vacanza, percorrere il tratto da Villa d’Almè a Bergamo è stato un incubo: c’è voluto il doppio del tempo, circa 40 minuti». Lo segnala un lettore che quotidianamente compie questo tragitto. Atb risponde: «C’è stato un problema tecnico, da martedì mattina, 8 febbraio, la viabilità sarà regolata come di consueto».