Lombardia: 1.375 positivi, 44 morti Bergamo: 62 casi nelle ultime 24 ore
A fronte di 23.182 tamponi effettuati, sono 1.375 i nuovi positivi (5,9%) in Lombardia registrati nella giornata di domenica 24 gennaio. I guariti/dimessi sono 795.
A fronte di 23.182 tamponi effettuati, sono 1.375 i nuovi positivi (5,9%) in Lombardia registrati nella giornata di domenica 24 gennaio. I guariti/dimessi sono 795.
L’ex Carcere di Sant’Agata, Alessandro Zappata, le pietre d’inciampo: a Bergamo, le iniziative dell’Assessorato alla Cultura del Comune per il 27 gennaio riportano a casa la storia. Perché in fondo ricordare non è solo un dovere, ma anche un diritto
I dati del 22 gennaio nel bollettino della Regione. Oltre 34 mila tamponi. In calo i ricoverati nelle terapie intensive (-3) e nei reparti (-65). I decessi sono 58. Il monitoraggio dell’Iss: in Lombardia indice Rt medio a 0.82.
Brescia e Bergamo hanno il tasso di mortalità da particolato fine (PM 2.5) più alto in Europa. Ma il comune replica: «Dati vecchi e non sanitari».
Dopo la Camera il presidente del Consiglio ottiene la fiducia con 156 sì nel delicato voto al Senato. L’affondo di Renzi: «Mercato indecoroso di poltrone». L’attacco di Salvini: «Non state cercando dei responsabili, ma dei complici per non perdere la poltrona». Bagarre finale per il voto dell’ex grillino Ciampolillo.
Lorini, Area critica del «Papa Giovanni»: «Dobbiamo restare chiusi, l’Rt allarma ancora». «Dopo i sanitari, meglio vaccinare tutti gli over 60»
Le regioni con il maggior numero di tamponi giornalieri positivi, secondo i dati del ministero della Salute, sono: Lombardia 2.134, Sicilia 1.954, Veneto 1.929, Emilia Romagna 1.674, Lazio 1.282, Campania 1.132.
Walter Ricciardi, consulente del ministero, non ha dubbi: «La circolazione delle persone va limitata alle attività essenziali».
Il direttore scientifico di Humanitas, uno dei più influenti scienziati italiani nel mondo, sgombra il campo da tutte le «fake news» che circolano attorno ai vaccini oggi utilizzati per contrastare il Covid-19. Mascherina, distanziamento sociale e lavaggio delle mani devono essere mantenuti.
Oltre mille appuntamenti in pochi giorni Moretti: «Rimangono esclusi solo casi particolari» Il prossimo passo sarà coinvolgere altri professionisti.
Covid, situazione in peggioramento per la Lombardia che ha rischiato di finire in area rossa. Zona arancione fino al 15 gennaio con altre 4 regioni.
E adesso? Passata la folle giornata delle proteste e dell’assalto al Congresso, insediato ufficialmente Joe Biden alla presidenza e stigmatizzata a dovere l’incoscienza di Donald Trump, che si fa? Che succede negli Stati Uniti? Si sente in giro una gran voglia di archiviare il tutto alla voce «follia» (compresi i quattro morti, pare uccisi a sangue quasi freddo dalle forze dell’ordine), di stende…
Ansia, paura e depressione sono sintomi tipici di questo periodo di pandemia. Ne abbiamo parlato con Antonio Mazzucco, direttore del Consultorio familiare di Bergamo. Nei consultori è possibile ricevere aiuto gratuitamente, pagando solo il ticket
I dati del 28 dicembre nel bollettino del ministero della Salute. Il rapporto positivi/tamponi scende al 12,49%
All’ospedale «Pesenti-Fenaroli» le prime somministrazioni di Comirnaty per il V-day europeo: «Allora sembrava che l’inferno non potesse finire».
Continuano a diminuire i ricoverati in terapia intensiva (-5) e nei reparti (-38): ecco i dati incoraggianti di Regione Lombardia di domenica 27 dicembre. A fronte di 4.901 tamponi effettuati sono 466 i nuovi positivi (9,5%). I guariti/dimessi sono 712.
Per la prima volta in questo nostro tour mondiale alla scoperta dei migliori giovani talenti, tocchiamo la terra dell’eterna diatriba “soccer vs football”, ossia il Nord America. Non parleremo però di un calciatore statunitense, USA dove per altro il termine …
I numeri di diffusione del Covid in Italia aggiornati a giovedì 24 dicembre. Oltre 2 milioni i casi totali dall’inizio della pandemia.
I dati regionali nel bollettino del 23 dicembre. Il rapporto positivi/tamponi è del 6,5%. Calano i ricoveri. Le vittime sono 98.
I dati del 22 dicembre nel bollettino della Regione. Il rapporto positivi/tamponi è sceso al 7,1%. I decessi sono 92.