I colori e la magia dell’inverno: mandaci le tue foto
L’iniziativa. Un inverno mite e con poca neve ma sempre pieno di fascino per i suoi colori: mandateci le vostre foto al sito de «L’Eco di Bergamo».
L’iniziativa. Un inverno mite e con poca neve ma sempre pieno di fascino per i suoi colori: mandateci le vostre foto al sito de «L’Eco di Bergamo».
(ANSA) - ROMA, 12 GEN - "Pioggia e neve non riescono più a sanare il deficit idrico dell'Italia". Lo afferma l'Anbi (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) il cui Osservatorio …
Meteo. Il dato è stato registrato martedì 10 gennaio nel territorio di Valbondione insieme a una temperatura di -3,7 gradi.
Una breve e interessante escursione ad anello in val San Martino. Il consiglio è di effettuarla rigorosamente di sabato pomeriggio e, ancor meglio, nel periodo invernale. Il perché verrà rivelato solo al termine di queste righe…
Bergamo. Le previsioni indicano qualche giorno di instabilità con alcune possibili sporadiche nevicate in montagna, ma niente che possa far presagire il ritorno a temperature più consone per il periodo.
Orobie. La stazione seriana riaprirà venerdì, quella brembana sabato. Una decina di centimetri i fiocchi caduti, ma solo alle quote più alte.
Gianbattista Flaccadori. Di Ranzanico, perse la vista da piccolo: «Non vidi la mano di mia madre, choc per entrambi».
Circolazione . Spesso è un normale fenomeno fisiologico, ma potrebbe anche nascondere alcune malattie.
Il club. Sono in 194, età media 70 anni: seguono gli studenti delle scuole in visita, spiegando la vita dell’azienda Cristina Bombassei: «Progetto meraviglioso che mantiene vivo il rapporto tra società e fedelissimi in pensione».
Le rilevazioni. Il 2022 ha segnato il nuovo record della minima portata d’acqua: solo 200 milioni di metri cubi. L’associazione «Amici»: fenomeni meteorologici confusi e stagioni stravolte, non c’è più l’equilibrio del passato.
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.
Le feste. Grande soddisfazione degli albergatori di Ascom Bergamo: risultati anche migliori del 2019.
Sci. A Castione fino al 5 gennaio tariffe da bassa stagione confermate. E il 25 si inaugurano le sciate in notturna. Lo stop alle seggiovie della Val di Scalve penalizza gli arrivi in valle: praticamente azzerati i soggiorni stagionali. Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di mercoledì 4 gennaio.
Contro le stragi. L’appello del presidente Mattarella raccolto da 30 giovani in collaborazione con la Polizia locale e le Forze dell’ordine di Bormio e Livigno. Invernici: «Messaggio che conferma e valorizza il nostro sforzo, da 15 anni, di educare sul campo ai rischi della strada e non solo».
Turismo. Da Valtorta al Pora, bilancio positivo a dicembre nonostante il maltempo. Le temperature oltre la media rischiano però di mettere in crisi i tracciati con poca neve.
Orobie. Fino a 12 gradi a 800 metri. Solo due giorni di apertura a Oltre il Colle, poi lo stop. In difficoltà anche Selvino. Chiuso il fondo a Clusone e a Gromo.
Salutate l’anno nuovo in musica o con un tocco d’arte. Oppure partite per un’escursione in montagna, cercando quella neve che a bassa quota scarseggia. Non sapete cosa fare il 31 dicembre e l’1 gennaio? Ci sono i consigli della redazione di Eppen
la sorpresa. Giornata di allenamento a Foppolo, mercoledì 28 dicembre, per la campionessa di sci alpino Sofia Goggia. Leggi di più su L’Eco del 29 dicembre.
Italia.Il 2022 passerà alla storia come l’anno in cui l’Europa è stata investita da una crisi energetica con pochi precedenti. Le bollette di luce e gas di famiglie e imprese sono lì a testimoniarlo. Tuttavia a dicembre le quotazioni TTF del gas alla Borsa di Amsterdam, da cui essenzialmente dipendono i costi futuri di riscaldamento ed elettricità, hanno avuto un andamento migliore delle attese.
A Capriate.Pattinaggio su ghiaccio, truccabimbi, neve e tante giostre: porte aperte a Leolandia fino all’8 gennaio per festeggiare il nuovo anno con i personaggi dei cartoni animati.