Campagna, è allarme furti nelle serre Rubate 1.000 valvole per irrigazione
Coldiretti Bergamo lancia l’allarme per l’escalation dei furti in campagna.
Coldiretti Bergamo lancia l’allarme per l’escalation dei furti in campagna.
Il mese scorso è stato secondo solo al 2003, sottolineano i meteorologi di 3bmeteo.com.
Pioggia incessante nelle valli bergamasche, forte grandinata su Milano, una tromba d’aria nel Pavese. Sono solo gli ultimi significativi episodi di maltempo che hanno colpito la Lombardia nelle ultime ore.
«L’amore finisce dove finisce l’erba e l’acqua muore». È uno struggente verso della poesia di Giorgio Caproni, assegnata quest’anno alla maturità, una perla di tracce in cui il tema del rapporto dell’uomo con la natura è ricorrente. Le cronache, proprio di questi giorni, hanno riferito del fiume Po ridotto a poco più di un rivolo, già quando lascia le montagne per aprirsi verso la pianura. Una si…
«L’amore finisce dove finisce l’erba e l’acqua muore». È uno struggente verso della poesia di Giorgio Caproni, assegnata quest’anno alla maturità, una perla di tracce in cui il tema del rapporto dell’uomo con la natura è ricorrente. Le cronache, proprio di questi giorni, hanno riferito del fiume Po ridotto a poco più di un rivolo, già quando lascia le montagne per aprirsi verso la pianura. Una si…
Il dato è di 15 centimetri sotto la media del periodo, rilevata dal 1933 ad oggi
In secca, desolanti e capaci di generare lecita preoccupazione, ma anche in buona salute e con acqua che sgorga incessantemente.
Lo dice Coldiretti, perchè il rischio incendi è molto alto anche in Italia. E i casi recenti in Bergamasca, al Ponte del Costone, sono significativi.
Ancora gran caldo nella nuova settimana con picchi di 35-36°C ma temperature percepite anche superiori.
«Quando avranno inquinato l’ultimo fiume, abbattuto l’ultimo albero, preso l’ultimo bisonte, pescato l’ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche». La frase, attribuita al capo indiano Toro Seduto, è il miglior commento all’infausta dichiarazione del presidente Donald Trump, che ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo di Pa…
Non è finito nel migliore dei modi, ma poteva andare peggio: le aspettative erano basse, c’è una certa distanza fra obiettivi e risultati raggiunti, tuttavia il vertice del G7 di Taormina già in partenza era ritenuto il più difficile. Il documento sulla lotta al terrorismo islamista rivela un’azione comune, sul commercio internazionale s’è trovato un faticoso punto d’equilibrio in extremis, ma su…
Situazione critica per il lago d’Iseo: senza pioggia e senza neve in montagna è sempre più vicino a raggiungere le soglie record del 2007, anno terribile per la siccità.
L’incendio scaturito nella notte tra mercoledì e giovedì 20 aprile in Val Taleggio, partito dalla zona degli orridi e ora sviluppato su tutto il monte Cancervo, non è ancora stato spento ma le fiamme ora sono state circoscritte nella zona più alta grazie al lavoro dei Canadair.
Miglioramento delle condizioni meteo: le temperature torneranno a salire e il sole scalderà il ponte del 25 aprile ma a seguire una perturbazione dovrebbe portare la tanto attesa acqua sulla Bergamasca.
Un incendio nella notte tra mercoledì e giovedì 20 aprile ha colpito la Val Taleggio: la strada degli Orridi è chiusa e molto probabilmente resterà non transitabile fino alla giornata di venerdì.
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso un avviso di ordinaria criticità per la giornata di giovedì 20 aprile per rischio di vento forte anche sulla zona di Bergamo con un aumento del maltempo che andrà invece a scemare nella giornata di venerdì.
È allerta incendi in questi giorni. Siccità e vento alzano il rischio che si possano sviluppare roghi su tutto l’arco delle orobie. Come è successo nei giorni scorsi a in zona Poscante di Zogno. Ecco come avviene l’intervento nelle zone più impervie e difficili del territorio.
L’ecosistema bergamasco è in agonia per la carenza di acqua. Affidarsi al proverbio «Aprile acqua a barile» non ha più senso. È come credere che la danza della pioggia degli indiani d’America possa arrecare qualche effetto. Il regime delle piogge è irrimediabilmente cambiato. Viviamo ormai, almeno da quindici anni, nell’era dell’estremizzazione del clima. La causa è la maggior energia presente ne…
Tutta la rete delle risorgive è in gravissimo affanno. L’esperto: biodiversità a rischio. L’appello: ripensare la nostra agricoltura. E in montagna foto a confronto dimostrano l’anno particolarmente poco nevoso.
Nei bacini di Adda e Oglio all’inizio della stagione irrigua si registra un deficit di 600 milioni di metri cubi d’acqua. «La pioggia non risolverà la situazione. Fiumi e campi rischiano di restare a secco senza investimenti mirati all’efficientamento della gestione delle acque».