Gli appuntamenti di domenica 14 ottobre
Sagre e feste in tutta la provincia per celebrare l'autunno tra ravioli e caldarroste. E poi musica e le bancarelle dei Mercatanti che, come ogni anno, faranno il pienone sul Sentierone.
Sagre e feste in tutta la provincia per celebrare l'autunno tra ravioli e caldarroste. E poi musica e le bancarelle dei Mercatanti che, come ogni anno, faranno il pienone sul Sentierone.
La prima domanda è: ma cosa se ne fanno? La seconda domanda: sarà forse uno scherzo? Sta di fatto che una delle due centraline per il rilievo del traffico, posizionate dalla Provincia di Bergamo a Trescore Balneario, è stata rubata.
Operazione 'Bar dello Sport', coinvolte 22 persone
Eravamo quattro amici in un bar del Sentierone. Domanda davanti alla tartina al carciofo: cosa ti piace di più di Bergamo? Risposta numero uno: tutto, però non sopporto il traffico. Risposta numero due: tutto, però non si sa dove andare. …
La maglia di quando era giocatore, con il suo numero 4, e una scritta: «Ci manchi tanto». Poi la sciarpa dell'Atalanta. Così il feretro di Pierangelo Zanini ha lasciato la chiesa parrocchiale di San Martino, a E nel pomeriggio di martedì 9 ottobre.
Chiesa gremita, così come il piazzale davanti alla Parrocchia di San Martino, a Entratico, dove dalle 15 si stanno svolgendo i funerali di Pierangelo Zanini, 42 anni ed ex giocatore di Alzano Virescit e AlbinoLeffe, morto domenica mattina in uno schianto in auto.
L'Eco Lab partirà mercoledì sera, alle ore 20,45, nella sala Alabastro del Centro Congressi Giovanni XXIII. Una data non casuale: il 10-10-2010 è infatti il giorno di nascita del nuovo Eco di Bergamo.
«Abbiamo bisogno di ricostruire il nostro futuro. E per farlo, è necessario partire da due elementi: l'università e i giovani, perché il futuro è nelle vostre mani. Ed è con grande piacere che vi do il benvenuto nella nostra università».
La tutela dell'ambiente e la manutenzione dei sentieri di montagna sono sotto l'attenzione del Cai che è da sempre sensibile al problema e che segnala cosa dice la legge: è vietato il transito dei mezzi motorizzati sui terreni del patrimonio forestale.
Federconsumatori torna sulla proposta delle corsie preferenziali in via Borgo Palazzo e via Broseta. «Lega Nord e i commercianti sono contrari, ma gli assessori alla Mobilità e all'Ambiente cosa dicono?» si domanda l'associazione dei consumatori bergamasca.
Oltre 7.000 poliziotti dispiegati nelle vie della capitale
Ancora pericoli sulla strada comunale che collega Ubiale alla sua frazione di Clanezzo. Dalle 8 di martedì 9 a mezzanotte di mercoledì 10 ottobre la strada resterà chiusa al traffico per mettere in sicurezza di un grosso masso soprastante la strada.
Nonostante abbia solo l'1% del parco auto del pianeta
La grande avventura de «L'Eco Lab» comincia mercoledì alle 20,45 nella sala Alabastro del Centro Congressi Giovanni XXIII. Un percorso alla scoperta della città del futuro, delle sue priorità e potenzialità: una pagina bianca da scrivere insieme.
Con uno striscione «No pasarán» (non passeranno) contro la presenza del leader di Forza Nuova, Roberto Fiore, una settantina di giovani dei gruppi antagonisti e antifascisti hanno protestato prima in via San Bernardino poi sulla circonvallazione. Città semiparalizzata.
Code in autostrada tra Grumello e Seriate, in direzione di Bergamo, per un incidente avvenuto intorno alle 14,20. Secondo le prime informazioni si tratterebbe del ribaltamento di un'auto nel quale una persona è rimasta ferita. Poco dopo le 16 il traffico è però tornato sostanzialmente alla normalità.
«Prendo atto dell'indisponibilità di Antonio Percassi nel proseguire sull'ipotesi tracciata nei mesi scorsi al fianco di Paolo Cividini: il progetto del Parco dello Sport finisce dunque qui». Così il sindaco di Bergamo, Franco Tentorio.
È di tre feriti, uno dei quali in condizioni più gravi, il bilancio di un incidente avvenuto poco dopo le 8 di venerdì a Misano Gera d'Adda. Sulla strada Rivoltana due auto si sono scontrate frontalmente e una è volata fuori strada.
Ha provocato lunghe code, con traffico in tilt, il corteo degli studenti che venerdì mattina, 5 ottobre, sono scesi in piazza per manifestare contro i tagli e le riforme attuali proposte dal ministro Profumo. Aeroplanini di carta e uova contro la sede della Banca d'Italia.