Come unire mare e terra: la ricetta Baccalà con polenta e tapenade di olive
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
Il bilancio dei cinque centri bergamaschi: il lockdown ha esasperato relazioni difficili. Gli effetti si sono fatti sentire dopo. Dal 23 novembre una settimana di riflessione sul fenomeno
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti della classe 3a A dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
L’Eco avvia da domenica 8 novembre una collaborazione con l’Istituto Superiore di San Pellegrino Terme. Gli studenti dell’Alberghiero cureranno la rubrica sul nostro sito dedicata alla cucina che si chiama «La ricetta (quasi) perfetta».
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti della classe 3a A dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
L’11 novembre la redazione mobile de L’Eco di Bergamo festeggia il Santo Patrono insieme ad Alzano Lombardo
Il fenomeno delle piogge torrenziali è sempre più frequente, causato dai cambiamenti climatici indotti, in maniera largamente preponderante, dalle emissioni umane di gas serra. L’Italia, dal 1999 al 2008, ha registrato poco meno di ventimila morti per gli eventi estremi ed è sesta nel mondo per il numero di vittime. In montagna le alluvioni, a causa del dissesto idrogeologico, provocano effetti p…
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti della classe 3 a A dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
Lo studio epidemiologico, guidato dal professor Massimo Galli, avrà l’obiettivo di valutare la siero-prevalenza in coloro che hanno contratto l’infezione da Covid-19 attraverso lo screening della popolazione superiore ai 6 anni
«Il test – spiega il sindaco Vittorio Milesi – servirà per definire la quota di persone realmente contagiate durante il focolaio epidemico dello scorso febbraio».
Le necessità chiamano e i Comuni bergamaschi rispondono. Tutti i progetti solidali e le raccolte fondi già attivi promossi da L’Eco café Social Edition, ora disponibili sul portale di Kendoo
“CuriAMO Martinengo” è il nome del progetto solidale ideato dall’amministrazione comunale che sarà lanciato durante la quarta tappa del nostro tour, in piazza Maggiore domenica 18 ottobre
Il nucleo speciale dei Vigili del fuoco in azione a San Pellegrino Terme per un tronco incastrato sotto il ponte.
Frane e allagamenti del 3 ottobre scorso. Da Villa d’Ogna (6,3 milioni), Carona (5,3) e Ardesio (1,9) le richieste maggiori alla Regione. Riaperta la strada Sottochiesa-Pizzino.
Alla variante di Zogno da alcuni giorni sono iniziati i lavori all’esterno. A sud i lavori per il sottopasso ciclopedonale. A giorni ci si sposterà sull’ex statale. Allo svincolo nord di Ambria si realizza il muro di sostegno del rondò.
«L’ospedale di San Giovanni Bianco funziona nove ore anziché 24, senza i servizi previsti per legge». Il direttore Stasi (Asst): nessuna volontà di ridimensionare.
Vaccinazioni antinfluenzali: da Ats Bergamo la mappa delle sedi vaccinali in 94 Comuni per i 262 medici di medicina generale che non vaccinano nei loro ambulatori. Altri 386 medici vaccineranno nel proprio studio.
Sulla provinciale 470 della Val Brembana opere di manutenzione ordinaria impianti elettrici.
Sulle Orobie in poche ore è caduta la pioggia di un mese: tra i 100 e i 120 millimetri. Troppi per i nostri torrenti e per gli invasi di alta quota, che sono tracimati quasi all’istante, facendo precipitare a valle quantità d’acqua impressionanti. Chi conosce l’asta del Serio non ricorda esondazioni così imponenti a Villa d’Ogna; a Valbondione i bacini sulle pendici del Redorta hanno scaricato su…
Il maltempo è arrivato sulla Bergamasca con forti piogge e vento che ha colpito il territorio. Smottamenti, allagamenti, alberi abbattuti, frane e Comuni isolati: ecco cosa è successo tra la serata di venerdì e la mattinata di sabato 3 ottobre nel nostro territorio.