«Il corso di soccorritore mi ha salvato Così ho capito i sintomi dell’infarto»
Un lettore ci scrive una lettera e ci racconta la sua esperienza: grazie al corso di soccorritore si è salvato la vita.
Un lettore ci scrive una lettera e ci racconta la sua esperienza: grazie al corso di soccorritore si è salvato la vita.
Sta per iniziare il mese di novembre, dedicato al ricordo e al suffragio di tutti i defunti.
Da lunedì 21 ottobre la reception della Spa nello storico edificio che fu casa da gioco. A breve anche il Bistrot nel Salone delle feste e dall’inizio del 2020 il Light cafè aperto a tutti.
Nove i riconoscimenti assegnati in città. In buona parte sono ristoranti e pizzerie.
Il rischio idraulico nella Bergamasca è elevato nel 4,1% del territorio, medio nel 5,3%, basso nel 6,6%. Lo si evince dai dati presentati nel rapporto sul dissesto idrogeologico, pubblicato nel 2018 dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, l’Ispra. In tutta la Lombardia circa il 17% del territorio si trova in una condizione di rischio di alluvioni medio-alto.
Due catene di hotel e una società socio-sanitaria. Bando prorogato la seconda volta. Al via il recupero della maxi-cupola.
Sabato 19 e domenica 20 ottobre torna a Piazza Brembana la «Sagra della mela e dei prodotti tipici».
In fondo al sacco più e più volte, anche se non sempre basta per trovarsi in testa ai campionati. Prima di tutto in ogni categoria conta essere perfetti dietro, modo migliore per condurre stagioni da dieci in pagella e puntare alla promozione: dopo un mese di campionato andiamo a scoprire chi può fregiarsi di un avvio di stagione da protagonista a suon di gol.
Sono andate avanti dal 29 di settembre le ricerche di Francesco Boschi, detto Franco, il 62enne di Spirano, uscito per andare in cerca di funghi e mai rientrato. Solo nella giornata di sabato 5 ottobre, sono state impiegate 180 persone.
Previsto in settimana l’allestimento del cantiere. Da Percassi la disponibilità a riprendere il progetto del polo commerciale e dell’hotel terme a San Pellegrino.
I carabinieri di San Pellegrino sono alla ricerca di un 61enne di Spirano, disperso nella giornata di domenica dopo una gita a Dossena.
In occasione dei 120 anni dell’acqua S.Pellegrino sono partiti i lavori del nuovo stabilimento. Un mix di design, innovazione e sostenibilità ambientale e sociale firmato dall’archistar danese Bjarke Ingels.
Dopo il successo della mostra «Laudato sì», dedicata al delicato equilibrio tra Uomo e Creato, continua l’impegno della Fondazione Credito Bergamasco a provocare riflessioni quanto mai attuali. In mostra c’è «Al tempo dei lupi», l’esposizione delle opere di Sergio Battarola …
Ultimo saluto ad Andrea Capelli nella mattinata di martedì 24 settembre ad Almenno San Bartolomeo: il 32enne bergamasco è morto sabato 21 settembre a venti giorni dall’incidente in motocicletta che si era verificato nel Bresciano.
Andrea Capelli, 32 anni, era stato ricoverato a Sondalo il 3 settembre. Il 14 settembre il trasferimento a Bergamo, sabato 21 il decesso. Era secondo maître a Villa d’Este a Cernobbio.
Torna la campagna Nastro Rosa di Lilt onlus: dal primo ottobre visite gratuite per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.
Quando ci si abbandona alla volontà di Dio, Lui non manca di realizzare i nostri desideri più belli». Adriana Valle e il movimento laico dei Focolari, una storia di fede da Zambla Alta al Brasile. Una donna autentico moto perpetuo, inesauribile fonte d’idee e di energia, dalle straordinarie capacità e da una forte propensione imprenditoriale forgiata in famiglia lascia un avvenire sicuro e dalle …
Torna la XVII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, appuntamento annuale che per 16 giornate animerà la città di Bergamo con incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli – tutti gratuiti – dedicati alla scienza.
Nessun accordo ancora tra Comune e Provincia sulla tariffa per l’affitto
Il sindaco: vogliamo chiarezza sul futuro della scuola. La preside: no a soluzioni fuori paese.