Test privati: uno su tre è positivo Covid-19, scovati 77 ancora infetti
Il primo bilancio degli esami sierologici effettuati da Habilita. Lo screening di Ats sui soggetti in quarantena: il 58,3% ha gli anticorpi.
Il primo bilancio degli esami sierologici effettuati da Habilita. Lo screening di Ats sui soggetti in quarantena: il 58,3% ha gli anticorpi.
L’indice Rt della Lombardia è passato da 0,62 a 0,51 quindi è passato «da moderato a basso».
Procede spedita, anche se la prudenza è d’obbligo, la corsa per la messa a punto del vaccino anti-Covid in sperimentazione allo Jenner Institute della Oxford University.
Lunga attesa nella mattinata di giovedì 21 maggio per effettuare il tampone nella postazione Ats in via Lunga. L’azienda spiega: in troppi sono arrivati in anticipo sull’appuntamento.
L’uomo era già condannato per l’omicidio di un’altra donna, avvenuto a Bergamo nel 2008. Era detenuto nel carcere delle Vallette con permesso di lavoro esterno.
Dal 4 maggio zero positivi in molti paesi della Bergamasca, ma è ancora troppo presto per esultare. Il numero di tamponi ancora altalenante non consente di monitorare con precisione l’andamento del virus.
Fresh Agency, Shining Production e Live Music Club hanno pensato ad un modo alternativo per assistere ad uno spettacolo questa estate: in bicicletta. Un’esperienza verde, sicura, comoda ma soprattutto capace di non fare perdere un briciolo di emozione
A pochi giorni dall’operatività delle infrastrutture tecnologiche necessarie al suo funzionamento, a Bergamo è in corso su 200 pazienti il telemonitoraggio.
«I Palazzi hanno un cuore» è slogan di una grande iniziativa de «I Palazzi» della collezione Historic Experience Hotels Italia, ovvero l’offerta di un soggiorno gratuito a chi è stato ed è in prima linea, nell’emergenza sanitaria attuale.
Un’attesa vana. Per la filiera dell’auto il decreto Rilancio non ha portato novità positive: non c’è traccia infatti di sgravi e incentivi per le quattro ruote.
Il Consiglio dei ministri, riunito venerdì 15 maggio e terminato, all’1,20 della notte tra venerdì e sabato 16, su proposta del presidente Giuseppe Conte e del ministro alla Salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Saltata la conferenza stampa di Conte.
«La nostra amica e collega Valentina è venuta a mancare, in un modo improvviso e inspiegabile, che ci ha sconvolto».
Ezio Finazzi, segretario provinciale e regionale dei medici pediatri, sulla Fase 2B. «Ora sì a passeggiate, meno contatti ravvicinati. E servono più tamponi».
Autista di Cenate Sotto immortalato in uno scatto finito sulla prima pagina del giornale più prestigioso degli Stati Uniti. «Non mi ero nemmeno accorto, quando me l’ha fatto non ero cosciente». A fine aprile l’incontro.
Nuove regole dalla Regione per sintomatici e chi ha avuto contatti nella prima fase. I datori chiedono lo stesso certezze, rischi per gli autonomi.
Immuni e altre applicazioni di tracciamento alimentano il dibattito in rete sui nostri dati, non senza qualche paradosso. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Luca Bolognini, presidente dell’Istituto italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati
Una porta d’accesso e contatti al minimo. Forse già lunedì 18 maggio i primi tre voli dall’Est di Wizzair.
L’obiettivo dello studio dell’infettivologo dell’ospedale Sacco è quello di capire come il virus ha viaggiato nella nostra regione e quante persone in percentuale ha infettato.
«I test sierologici sui privati in forma autonoma non è utile e genera false aspettative – spiega l’assessore Gallera – e per questo abbiamo previsto che sia possibile effettuarlo all’interno di una determinata comunità (es. aziende, Enti, ecc)».
Nel manifatturiero assenze raddoppiate: sono il 6%. Con sintomi o contatti va accertata la negatività. Marinoni: numeri che salgono ogni settimana. Piccinali: problema rilevante, ma avanti con massima prudenza.