È la «solita» squadra di Allegri: concede pochissimo. Atalanta-Milan, bigino di presentazione
La presentazione di Massimiliano Bogni
La presentazione di Massimiliano Bogni
L’EPISODIO. Nella mattinata di mercoledì 15 ottobre, alcune zone del centro città. Individuato il problema, i tecnici hanno provveduto al riarmo dell’interruttore e al ripristino della fornitura.
Il 20 maggio 2025, in seguito a delle dimostrazioni di prodotti coronate dal successo, Kawasaki Heavy Industries, Ltd. (KHI) e Amber Kinetics (AK) hanno sottoscritto un protocollo d'intesa volto ad ampliare la loro collaborazione per promuovere la tecnologia iVSG (Virtual …
IL BLACKOUT. La rete fissa e internet non vanno da martedì 2. Amaglio: «Danni importanti per le famiglie e le imprese».
ENERGIA. L’a.d. di Octopus Energy: «Ok le rinnovabili, ma serve un cambio di mentalità nella gestione della rete».
Plexigrid, l'azienda di tecnologia di rete pioniera nl settore di gemelli digitali in tempo reale su base AI e orchestrazione della flessibilità per reti di distribuzione elettrica, oggi ha annunciato la nomina di Peter Tornberg a Direttore delle operazioni (Chief …
L’analisi di Gianluca Besana
L’Ordine degli ingegneri: in Italia decarbonizzazione al 2050 irraggiungibile senza nucleare. Luigi Moccia del Cnr: energia atomica da ammortizzatore quando solare ed eolico non bastano. I consumi di elettricità in aumento del 10% ogni cinque anni: nel 2050 il doppio del 2025.
VERSO IL 2030 . Maxi piano di riqualificazione energetica per scuole, uffici e luoghi di sport e cultura. In campo A2A con il Comune: «La città più sostenibile, ridurremo le emissione di 2mila tonnellate di CO2 l’anno».
LA DENUNCIA. Dopo gli ultimi disagi alla rete elettrica dovuti al maltempo, la Flaei Cisl incalza E-Distribuzione e il piano biennale di investimenti: «Servono interventi strutturali, non rattoppi».
MALTEMPO. Giovedì il tuono avvertito in tutto il paese. Rotte tegole e parte delle colonnine che sostengono la torre campanaria. Televisori saltati nelle abitazioni.
Sono in orbita i due satelliti gemelli della missione Tracers lanciata dalla Nasa per studiare come lo scudo magnetico terrestre protegge il nostro pianeta dagli effetti del meteo spaziale . Il lancio, con un razzo Falcon 9 di SpaceX, è …
Eco.bergamo al CIID di Astino apre il confronto su ecodesign, nucleare e RAEE. Un incontro tra imprese, scienza e ambiente, punto di partenza per visioni sostenibili
LA SITUAZIONE. Interruzioni di corrente fino a 18 ore. Da San Vigilio a Sorisole, le zone più colpite. Gli alberi caduti hanno danneggiato le linee aeree. Superlavoro per i tecnici di E-Distribuzione.
MALTEMPO. Nella serata di lunedì 7 luglio un’altra forte perturbazione ha interessato la Bergamasca: 30 alberi caduti solo in città e altre decine in tutta la provincia.
IL PUNTO. La task force per sostituire i cavi della rete elettrica ha lavorato in 12 punti della città. Ora un piano di investimenti.
MONDO. Capiterà sempre più spesso che all’improvviso tutto si spenga come l’altro ieri. I termometri sopra i 35 gradi, l’asfalto che si scioglie e la rete elettrica che cede, con i cavi dilatati dal caldo torrido, il blackout, improvviso come un temporale estivo.
IL TAVOLO. Un vertice in Prefettura con sindaca, Prefetto ed e-distribuzione hanno fatto il punto della situazione dopo i disagi del 1° luglio e la società ha annunciato rimborsi automatici in bolletta per chi ha subito disagi.
LA DENUNCIA. Il bilancio del sindacato dopo l’emergenza del primo luglio: «Grande professionalità dei tecnici intervenuti, ma carenze di organico ormai insostenibili».
I DISSERVIZI. Phon spenti all’improvviso, senza luci nelle vetrine. I negozi hanno subito parecchi disagi a causa dei ripetuti blackout.