Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 124
    • 125
    • 126
    • 127
    • 128
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale

    Tre indizi: la Russia sente il peso della guerra

    «L’operazione speciale in Ucraina potrebbe completarsi nel prossimo futuro». Le parole di Dmitrij Peskov, portavoce del Cremlino, venerdì 8 aprile hanno sollevato una piccola onda di speranza, alzata anche dal vento del desiderio di veder finire il più presto possibile l’insensata e atroce guerra in Ucraina.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    L’orrore di Bucha allunga la guerra

    In tutti i drammi, e la guerra in Ucraina non fa eccezione, spunta un attimo di farsa. Ieri, in queste colonne, parlavamo del sostanziale fallimento delle Nazioni Unite nel garantire la pace e la sicurezza tra le nazioni, come peraltro ha detto a chiare lettere lo stesso presidente ucraino Zelensky. Oggi tocca riparlarne, perché la Russia è stata espulsa dagli organismi Onu che si occupano di dir…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il fenomeno criptovalute: realtà virtuali e rischi (molto) reali

    L’evoluzione della rete con le sue sempre più avanzate tecnologie analitiche fra cui la «crittografia» - applicazione di metodi per rendere un messaggio comprensibile solo a persone autorizzate a leggerlo - ha determinato un cambiamento radicale, per molti versi inquietante, nell’economia globale.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Nazioni unite inadeguate ai tempi moderni

    Dall’Ucraina emergono notizie e prove sempre più evidenti di una campagna terroristica condotta dalle truppe russe ai danni dei civili in parallelo con quella militare. E ci colpisce non solo l’orrore per ciò che di giorno in giorno scopriamo ma anche la debolezza della risposta russa, affidata a smentite di rito e a presunte controprove di scarsissima efficacia.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Energia e gas: è il momento di essere credibili

    Per ora è un timido inizio, perché il blocco dell’import di carbone dalla Russia vale 4-5 miliardi, ma forse la strada delle vere sanzioni è imboccata verso petrolio e gas. La nostra spesa energetica in Russia vale da 100 miliardi in su (sale con i prezzi), e Putin li reinveste non in burro ma in cannoni. C’è un problema anche morale sempre più inaccettabile.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    L’Europa non può più stare a guardare

    La guerra si è trasferita di colpo alle Nazioni Unite, l’ente finora più inutile e assente rispetto all’atroce guerra in Ucraina e all’ipotesi di una soluzione diplomatica. Il presidente Zelensky è intervenuto a distanza, ma da par suo. Denuncia la pigrizia dell’Onu, chiede una conferenza internazionale per riformarlo, chiede un «processo di Norimberga» per politici e generali russi coinvolti nel…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La politica italiana è sempre più divisa

    Sulla politica italiana la guerra sta producendo conseguenze molto contraddittorie. Tanto che ci si potrebbe chiedere quanto a lungo potrà durare questo equilibrio – che ci dovrebbe portare sino alle elezioni politiche dell’anno prossimo – nonostante che la gravissima situazione internazionale stia facendo da «collante» alla politica un po’ in tutti i Paesi d’Europa. Però da noi la situazione è v…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’Occidente soffre di sfiducia in se stesso

    Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare del pacifismo. Parafrasando un celebre film di Lina Wertmüller potremmo dire di esser vissuti a lungo nella beata incoscienza di cosa fosse la politica estera. Adagiati nel ventre molle della società del benessere, protetti dall’ombrello del potente alleato americano, ci siamo illusi che la guerra fosse stata espunta dalla storia. A dire il vero, …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Grande esodo, così la Russia perde peso geopolitico

    L’esodo forzato di milioni di ucraini che fuggono dall’invasione russa è sotto gli occhi di tutti. È una delle testimonianze più drammatiche della violenza perpetrata dall’esercito di Mosca contro questa popolazione. Tuttavia c’è «un altro esodo», per citare «Le Monde», di cui sarà utile tenere conto nelle prossime settimane, un esodo certo meno consistente e visibile di quello ucraino, ma che pu…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    C’è il rischio stagflazione le riforme sono urgenti

    L’orrore provocato dalla guerra russa al popolo ucraino, oltre alla devastante tragedia umanitaria generata, ha contribuito anche a rendere ancora più evidenti i segnali di una pesantissima crisi economica in atto che si sta diffondendo nel mondo occidentale assumendo i connotati di una «stagflazione».

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    È la nostra coscienza a chiedere giustizia

    L’orrore di Bucha ha sconvolto la domenica del mondo intero. Ancor più di Srebrenica, ancor più di quelle «cartoline della fossa» che Emir Suljagic, interprete dei criminali olandesi dell’Onu che permisero il massacro ai criminali serbi del generale Mladic, ha raccontano in un diario scioccante. Ieri tutti abbiamo visto le cartoline della fossa di Bucha. Fa male guardare. Ma bisogna farlo.

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Montelungo e Colleoni: la partita del futuro

    Nella vita di ogni città ci sono scelte in grado di cambiarne davvero il volto, di creare cioè effetti su più piani. La partita (difficilissima) delle ex caserme Montelungo e Colleoni è una di queste, tenacemente giocata negli anni da Comune e Università in primis, con il recente (e fondamentale) apporto economico della Regione e sullo sfondo il ruolo decisivo di Cassa depositi e prestiti, già pr…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Bergoglio sempre più leader mondiale

    Ha strappato la maschera dal volto di chi giustifica «l’operazione militare speciale» come indispensabile strumento di garanzia politica a protezione dell’eredità di gloriose vestigia imperiali. Ha nettamente sbaragliato la vecchia logica delle geopolitiche vecchio stile, quelle della rivendicazione di storiche aree di influenza.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Economia, ecologia e il bagno di realismo

    Non possiamo aspettarci grandi cose dall’imminente varo del Def, il documento di politica economica con il quale il Governo comincia a preparare il bilancio triennale. Soprattutto sarà flessibile, fino al vero e proprio progetto autunnale.Ci aspettavamo stabilità positiva, ma il 2022 inizia con due trimestri a probabile crescita zero, e siamo improvvisamente chiamati ad altre decisioni vere su en…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Tregua, spiragli azzerati: la giornata più «calma» è la giornata più brutta

    Venerdì 1 aprile è stata la giornata in cui si è capito davvero che quella in corso, dopo l’invasione russa, non è una guerra tra la Russia e l’Ucraina ma una guerra tra la Russia e l’Occidente che si combatte in Ucraina. Sul terreno l’Ucraina resiste e manovra, recupera spazio e fiato intorno alla capitale Kiev grazie alle armi che le vengono fornite a getto continuo da Usa ed Europa.

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Finisce l’emergenza ma il Covid rimane

    L’abbiamo già detto e ripetuto: dopo oltre due anni oggi finisce l’emergenza Covid ma non finisce la pandemia Covid. Di conseguenza decadono il Comitato tecnico scientifico e la struttura del Commissario straordinario Francesco Figliuolo (che esce di scena lasciando il posto al generale Tommaso Petroni): al loro posto ci sarà una unità operativa ad hoc, «per il completamento della campagna vaccin…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’assedio a Kiev e le sanzioni. La Russia non si piega

    La Russia si spezzerà, forse, ma per il momento non si piega. Sul campo di battaglia si riposiziona e continua a perseguire il vero obiettivo dell’invasione, che non è (e forse non è mai stato) dare l’assalto a Kiev ma prendere il controllo di tutta la parte Est dell’Ucraina, dal Nord di Khar’kiv al Sud di Odessa. Ma è soprattutto fuori, nell’agone della politica internazionale, che Mosca pare de…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Sull’Ucraina l’Italia torna in primo piano: grana 5 Stelle

    La telefonata di un’ora tra Mario Draghi e Vladimir Putin ha, in qualche modo, reso di nuovo visibile un ruolo del governo italiano che negli ultimi tempi della guerra russo-ucraina era sembrato abbastanza in secondo piano. In realtà, questo ruolo è già riemerso nei giorni scorsi quando gli ucraini hanno chiesto anche all’Italia di entrare in un gruppo di dieci Paesi che dovrebbero essere i garan…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    I due obiettivi della Russia e la Cina gioca da sola

    Da quasi un mese e mezzo le cronache raccontano l’invasione russa dell’Ucraina come una serie di insuccessi. A dar retta alla gran parte dei media, ci sono state stragi indicibili di soldati russi, devastazione delle loro armi e dei loro mezzi militari, la decimazione dei generali, il crollo del morale. Vladimir Putin le ha sbagliate tutte e i suoi servizi segreti lo hanno riempito di frottole.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Aumento delle spese militari: l’azzardo dei 5 Stelle può costarci carissimo

    Come sempre accade nei momenti più difficili, Mario Draghi è salito al Quirinale per consultarsi con il Capo dello Stato. Motivo: con i 5 Stelle si è aperta una crisi sulla questione dell’aumento delle spese militari. Breve riepilogo: nel 2014 l’Italia, come tutti gli altri Paesi europei membri della Nato, ha accettato di portare le sue spese per la Difesa al livello del 2 per cento del Pil. L’im…

    3 anni fa
    Inizio
    • 124
    • 125
    • 126
    • 127
    • 128
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso