Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 126
    • 127
    • 128
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale

    Voce grossa contro l’Italia, non c’è solo il nodo gas

    La Russia minaccia l’Italia, il suo governo, il ministro della Difesa Guerini. Fa sapere che se la logica della guerra economico-finanziaria a Mosca (quella esposta dal ministro francese Le Maire, ndr) «dovesse trovare seguaci» anche da noi, allora le «conseguenze corrispondenti» sarebbero «irreversibili». A parlare con queste parole tonitruanti è il direttore del dipartimento europeo del ministe…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Così il Covid ha tracciato un solco tra i tempi tragicamente spettacolare

    Il tempo passa, e sono trascorsi due anni. Il passato, però, non passa, ed è bene sia così: ricordare quel 18 marzo per cosa abbiamo subìto, chi eravamo, per capire chi siamo oggi, quale società possiamo esprimere. Il Covid, ora che la grande paura è stata ricomposta in una normalità allertata e guardinga, resta come memento, imperativo futuro, un vincolo ancora sanitario ma non solo, un elemento…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Compromesso in Ucraina: va fermata la follia

    Novità importanti, avevano annunciato ieri i portavoce del Cremlino. Ma il discorso di Vladimir Putin nel grande stadio di Luzhniki, che nel 2018 ospitava la finale del campionato mondiale di calcio, è stato solo la replica dei discorsi che sentiamo da almeno un mese, l’elenco delle ragioni (o delle scuse) che hanno portato all’invasione dell’Ucraina: il genocidio imminente nel Donbass, la necess…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il Cremlino a un crocevia. La superiorità militare non basta contro l’Ucraina

    E chi li tira fuori adesso i russi dal pantano ucraino? La loro avanzata si è fermata e le perdite sono pesanti, certificano fonti occidentali. La diplomazia sta tentando di trovare delle convergenze. Rappresentanti di Mosca e di Kiev sarebbero riusciti a identificare un possibile futuro status dell’Ucraina a metà fra Svezia e Austria nel Dopoguerra.

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Un tempo sospeso, bisognoso di speranza

    Il dolore di Bergamo nel cuore del mondo, il dolore del mondo nel cuore di Bergamo. Due anni dopo l’immagine che ha purtroppo reso immortale quella lunga e terribile scia di morte trasportata dai carri dell’esercito verso la Storia, dolore e speranza s’intrecciano in un destino che sfortunatamente attende ancora di essere compiuto. Chiunque di noi si sarebbe aspettato di vivere un presente divers…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il secolo in polvere e un nuovo ordine

    «Secolo breve», cosi lo storico inglese Eric Hobsbawm aveva definito il Novecento, squassato da due rovinosi conflitti mondiali, che - oltre ai caduti in guerra - avevano visto milioni di morti tra le popolazioni civili, nonché il genocidio del popolo ebraico voluto ha Hitler. Il tempo presente sembra avere le fattezze del «secolo in polvere». Numerosi esempi si connettono a tale visione d’insiem…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Gli sforzi diplomatici sono diventati concreti. Ma la tragedia continua

    Anche ieri, a proposito dell’Ucraina, abbiamo dovuto valicare l’agghiacciante paradosso che sta diventando abituale. A Mariupol’ le bombe abbattono un teatro che serviva da rifugio ai civili, a Cernihiv è strage di uomini e donne in coda per il pane, a Odessa piovono bombe dal mare, in tutta l’Ucraina dell’Est si combatte e si muore. Inesorabile e massiccia, l’offensiva russa si dipana con la len…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    In Italia preoccupa lo spread: è tornato a crescere

    Nei giorni antecedenti l’insediamento di Mario Draghi a Palazzo Chigi, il clima di fiducia diffusosi sui mercati finanziari aveva provocato una discesa dello spread al minimo storico degli ultimi 5 anni, oscillando intorno ai 90 punti base. Oggi, a distanza di più di un anno, la crescita di questo assai minaccioso differenziale di rendimento fra i nostri Titoli di Stato e quelli tedeschi torna a …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Nessuno può cedere: il futuro è nelle mani di Stati Uniti e Cina

    Non sembri cinico nei confronti delle sofferenze degli ucraini, di cui parleremo più avanti, ma la notizia di ieri è che la diplomazia non ha dato notizie, non ha perso tempo con le iniziative pubbliche, clamorose e inutili, e si è invece dedicata ai contatti riservati, discreti e produttivi, gli unici capaci di portare risultati. Non entra in questo novero la visita a Kiev del premier polacco Mo…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Tutto cambia fuorché la denatalità

    Durante i mesi di lockdown nel 2020, qualcuno avanzò l’ipotesi che dalle misure di confinamento, e quindi dal maggior tempo passato per forza di cose con i conviventi, sarebbe potuto scaturire un piccolo boom demografico. L’Istat, ieri, ha certificato che si è trattato soltanto di una illusione. Dal rapporto sulla dinamica demografica per il 2021, infatti, si evince che il malessere demografico d…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il summit conferma: l’Italia è marginale

    In quell’albergone americano sulla via Aurelia, periferia di Roma, gli inviati di Stati Uniti e Cina hanno discusso per otto ore in un confronto che è stato definito «intenso». L’occasione serviva agli americani a lanciare un avvertimento ai cinesi: se aiutate Putin subirete delle conseguenze. Non si sa come abbia risposto il delegato di Xi Jin Ping, non a caso soprannominato «la tigre» dal vecch…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Germania e Putin, relazioni pericolose

    La visita all’amico Putin dell’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder a Mosca è imbarazzante. Non è stata concordata con il governo di Kiev ed esclude una delle parti in causa. L’asse russo-tedesco ha preteso sino a ieri esclusività sulla testa degli altri Paesi. L’idea di fondo è che l’economia riguarda l’economia e la politica va a rimorchio.Un equivoco che un ministro tedesco dell’Economia Gü…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Quei missili un messaggio agli Usa e all’Europa

    Come spesso è successo in queste settimane, quella di ieri è stata, per l’Ucraina e per il mondo, una giornata di totale schizofrenia. Di incredibile distanza tra gli eventi sul campo di battaglia e tutti quelli altrove. Dove si combatte e si muore, il fatto saliente è stato il bombardamento russo sulla base militare ucraina di Yaroviv, situata nei pressi di L’viv, la città che è diventata un gra…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La guerra in Ucraina? Sarà lunga e terribile

    La giornata di ieri è stata quella della presa di coscienza. Il momento, cioè, in cui ci siamo resi davvero conto che la tragedia ucraina sarà lunga e sarà terribile. Per giorni ci siamo illusi del contrario. Per esempio, abbiamo parlato di una «guerra lampo» di Vladimir Putin clamorosamente fallita per merito della resistenza degli ucraini e a causa dell’approssimazione e della sudditanza al cap…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Debito ed energia comuni, avanti piano. Non disperiamo, la strada è aperta

    L’emissione di debito comune a livello europeo per fare fronte alla crisi energetica che stiamo attraversando non è diventata realtà, come pure qualcuno aveva sperato alla vigilia del vertice informale dei 27 capi di Stato e di Governo a Versailles. Tuttavia non è ancora il momento di disperare per il futuro di questa idea. Anzi. Ai leader europei riuniti negli scorsi giorni, innanzitutto, va dat…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Escalation mercenaria, pessimi segnali

    Ieri, sedicesimo giorno, abbiamo dovuto prendere atto che non sarà breve e sarà ancor più sanguinosa di quanto avevamo temuto. È stato il giorno dei cattivi segnali, delle nuvole che dopo tanto incombere hanno scaricato fulmini. Avevamo detto che le trattative, in Bielorussia come in Turchia, sembravano soprattutto stratagemmi per guadagnare tempo, e che il passare del tempo, che nelle cancelleri…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Fine vita, nella legge più ombre che luci

    Come valutare la legge «Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita» appena approvata alla Camera e in attesa di passare all’esame del Senato? Più ombre che luci. Il tentativo dei radicali di introdurre l’eutanasia, cioè la libertà per qualunque malato di farsi dare la morte dal sistema sanitario non è stato accolto. Così come non si può parlare di «diritto di morire», aper…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    L’economia e la guerra: alto tasso d’incertezza

    In queste ore i mercati, cioè quegli investitori che muovono risparmi di centinaia di milioni di noi cittadini più o meno ricchi, sulla base di quali informazioni prendono le loro decisioni? Scrutano quanto accade sul campo di battaglia in Ucraina o forse ascoltano le conferenze stampa dei governatori delle Banche centrali? Entrambe le cose, verrebbe da dire visto il ripido saliscendi delle Borse…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Colloqui senza uscita e la tragedia aumenta

    C’è un nesso preciso tra il bombardamento russo dell’ospedale di Mariupol’ e il fallimento annunciato dell’incontro tra il ministro degli Esteri russo Lavrov e il suo omologo ucraino Kuleba. Non di causa ed effetto ma di reciproco accompagnamento. A proposito di Mariupol’ si scontrano due versioni. Quella degli ucraini, che denunciano un crudele e indiscriminato attacco a una struttura civile, pe…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La verità nei conflitti tra censure e propaganda: quando vince la realtà

    La notizia è un fatto che si staglia dall’andamento ordinario della realtà. I giornalisti chiamati a raccontarla raramente sono spettatori diretti di quel fatto e devono ricostruirlo affidandosi a testimoni credibili. È un lavoro a rischio di inciampi, non per la malafede dei cronisti come molti credono ma proprio perché l’affidabilità di chi assiste all’evento non è sempre a tenuta stagna e la v…

    3 anni fa
    Inizio
    • 126
    • 127
    • 128
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso