Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 127
    • 128
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • 136
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale

    Ucraina, balletto della diplomazia

    Quel che più conta è ciò che accade in Ucraina. E lì si continua a morire, dall’ospedale pediatrico di Mariupol’ colpito dalle bombe ai caduti tra i soldati russi, cui le spietate leggi della propaganda di guerra negano persino un funerale alla presenza dei parenti. Molti dicono che l’offensiva russa
    sta andando male ma intanto l’assedio alle città, agli insediamenti industriali,
    ai porti e…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Mattarella ce lo ricorda: la pace ha un prezzo

    «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». L’articolo 11 della Costituzione italiana (dietro il quale si cela il grande lavoro di Giorgio La Pira ai lavori dell’Assemblea Costituente) non è mai evocato abbastanza. Ieri faceva idealmente eco alle parole pronunciate al Quirinale dal capo dello …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La Cina in campo, l’incognita Putin

    Una giornata, quella di ieri, che sul fronte della guerra in Ucraina è parsa divisa in due, al modo però di due facce di una stessa medaglia che non si guardano mai. Sul campo di battaglia nessuna novità positiva. Si continua a sparare e a morire. I corridoi umanitari, a Kiev, Irpen, Mariupol, Sumy e nelle altre città assediate o bombardate, funzionano poco e male. Più che una tregua umanitaria, …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La guerra di Putin cambia il mondo

    Qualche passo avanti ma non siamo soddisfatti, ci rivedremo a breve. Non sono queste poche parole, ripetute quasi pari pari sia dalla delegazione russa sia da quella ucraina dopo il loro terzo incontro, a dare il segnale che qualcosa può cambiare nella carneficina che da dodici giorni si compie in Ucraina. È stata, quella di ieri, una giornata orribile. Le operazioni militari vanno avanti, con un…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Internet autarchico, zar sempre più solo

    Sta crollando tutto: in poco più di una settimana in Russia 31 anni di enormi sacrifici sono stati polverizzati o quasi. Salvare il salvabile ora sarà assolutamente non facile, come durissimo sarà accettare nel prossimo futuro questo drastico ridimensionamento per le fasce cittadine più evolute. In breve, siamo davanti ad una catastrofe simile a quella di Wall Street del 1929. Da dopo il crollo d…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Guerra, misura colma. Ma Papa Francesco non lancia solo appelli

    Smonta la retorica dello zar e dalla finestra su piazza san Pietro Jorge Mario Bergoglio abbandona ogni cautela e spiega che non si tratta affatto di «un’operazione militare», ma di «guerra». È il passaggio più importante delle parole pronunciate dal Papa all’Angelus domenica 6 marzo ed è il punto politico più rilevante della posizione della Santa Sede, per altro giudicata da alcuni nei giorni sc…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La diplomazia dal volto umano: coraggio e orgoglio per l’Italia

    Il piagnisteo di una parte dell’opinione pubblica italiana secondo la quale viviamo in un Paese al disastro, dove niente funziona come dovrebbe e con una classe dirigente ladra e incapace, trova smentita nella realtà. In quella quotidiana per chi non ha lo sguardo annebbiato dal pessimismo ideologico, ma anche in vicende purtroppo tragiche. Durante la pandemia abbiamo misurato la professionalità …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La speranza a dura prova: la tregua fallita e l’orizzonte si fa cupo

    I corridoi umanitari, che parevano l’unico risultato concreto del secondo round di trattative tra le delegazioni di Russia e Ucraina, si sono tramutati in un’occasione di inasprimento dello scontro, che è militare e informativo insieme. L’operazione di mettere in salvo i civili facendoli uscire dalle città assediate, soprattutto Mariupol’ e Volnovakha, è fallita. Pochissimi sono riusciti ad allon…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    L’Europa è tornata madre e la Nato baluardo: niente sarà più come prima

    «Nulla sarà più come prima», questa la lezione che abbiamo tratto dalla dolorosa esperienza della pandemia. «Nulla sarà più come prima», siamo costretti ancora una volta ad ammettere nel registrare il dramma dell’invasione putiniana dell’Ucraina. Nel primo caso ad essere investita è stata la sfera della nostra vita privata, nel secondo quella della vita pubblica.

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Lo strappo di Putin ricompatta l’Occidente

    Il miracolo di Putin. In poche mosse il presidente russo è riuscito a resuscitare l’Alleanza atlantica, organizzazione giudicata – erroneamente e per troppi anni da parte dell’opinione pubblica internazionale – come inutile, tanto che anche le neutrali Svezia e Finlandia oggi vi chiedono l’adesione; ha ricompattato attorno all’anziano presidente americano Biden l’intero Occidente; ha fatto supera…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Riforma del catasto ed equità fiscale

    Il rischio di crisi di governo sulla riforma del catasto, sventata per un voto di differenza, ma ancora incombente, è frutto di un sospetto, e in quanto tale indice di preoccupante fragilità per l’esecutivo di larga maggioranza. La materia del contendere è infatti di per sé innocua, trattandosi solo di avviare una ricognizione dei valori immobiliari entro il 2026, con l’impegno scritto di evitare…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Tra negoziato e rischi a Mosca

    Mentre nelle città e nei campi dell’Ucraina si continua a combattere e a morire, spesso senza neppure poter combattere, gli osservatori di tutto il mondo cercano di leggere i segnali usciti dal secondo incontro tra le delegazioni russa e ucraina in territorio bielorusso. Segnali in qualche caso subliminali: per esempio i russi in abito formale e gli ucraini in maglione e giacca a vento, come a ri…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Transizione ecologica, il conflitto ha cambiato l’agenda dell’Europa

    Alla vigilia di Natale la variante Omicron del Covid 19 imperversa. Solo il tempio della modernità pare resistergli. Le borse festeggiano un anno grasso: il Nasdaq 100, che raccoglie il meglio del capitalismo di Wall Street , cresce del 23,7% e persino il Dax tedesco del 12.3%. La biochimica, la digitalizzazione, le energie rinnovabili segnano i listini e la ripresa. Una vampata di futuro illumin…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    L’Italia ora si ricompatta e Draghi detta la linea

    L’invasione russa dell’Ucraina ha ottenuto l’effetto di compattare l’Unione europea e di restituire ruolo alla Nato. Ma ha avuto anche altre conseguenze politiche: per esempio ha ammutolito i «partiti» filo-russi trasversali presenti nei vari Paesi europei. Anche in Italia, come tutti sanno, c’è stato a lungo un «partito di Putin»: adesso è costretto a tacere o a fare imbarazzanti contorsionismi.…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il popolo ucraino tra fuga e ritorni

    La condizione umana di chi fugge dalla guerra è tra le più dolorose. È un’esperienza di spoliazione: si scappa con i soli abiti che si hanno indosso, con poche borse che contengono gli effetti più cari e più di valore e con i familiari più stretti. Si lascia una vita intera: la terra dove si è nati e cresciuti, la parentela allargata e la propria abitazione, custode di oggetti che raccontano esis…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Sicurezza energetica, ora bisogna evitare le ideologie

    Fino a una settimana fa il tema del giorno, per famiglie e imprese italiane, era il caro-energia. Eravamo giustamente in allarme per bollette sempre più salate a causa di una domanda di idrocarburi più forte delle attese trainata dalla ripresa post-pandemia e di una offerta di gas e petrolio che per varie ragioni non riusciva a stare al passo. Passati appena sette giorni, la situazione è decisame…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Quaresima, il ritorno alle nostre origini

    Con il Mercoledì delle Ceneri si inaugura la Quaresima, 40 giorni che valgono come 40 anni: il tempo che il popolo d’Israele impiega per uscire dall’Egitto e per arrivare alla Terra promessa si comprime dentro una manciata di settimane. La Quaresima è l’Esodo in formato personale e tascabile, che conserva intatta la carica spirituale di quel primo passaggio di liberazione: se è vero che Dio impie…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La Russia troverà un’Europa cambiata

    La giornata di lunedì 28 febbraio, sul fronte Russia-Ucraina, ha avuto dei toni a tratti paradossali. È stato come se la crisi si fosse divisa in tre tronconi che non comunicavano tra loro. Il più seguito era quello dell’incontro tra una delegazione russa e una delegazione ucraina sul territorio della Bielorussia. I due Paesi erano rappresentati da personaggi di non primissimo piano ma abbastanza…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    I paradossi economici della Russia arricchita da rendite di posizione

    Nel 2000 il debito russo era al 135,19% del prodotto interno lordo. In vent’anni è sceso al 13,62%. Vladimir Putin è riuscito, secondo i dati del Fmi (Fondo Monetario Internazionale) là dove i governi italiani e l’eurozona hanno fallito. Al contempo l’autarca di Mosca ha portato le riserve valutarie russe a 630 miliardi di dollari a fronte di un’esposizione verso l’estero di soli 56 miliardi in v…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La speranza che dai contatti si passi alla trattativa e lo spettro della «spallata»

    La quarta sera dell’invasione russa ha portato uno spiraglio. Con la mediazione, che si sarebbe detta improbabile, del presidente bielorusso Lukashenko, una delegazione ucraina e una russa dovrebbero incontrarsi per riprendere i contatti. La speranza di tutti, ovviamente, è che i contatti si trasformino in trattativa, anche perché cresce la sensazione che, una volta calato a terra il polverone de…

    3 anni fa
    Inizio
    • 127
    • 128
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • 136
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso