Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • 136
    • 137
    • 138
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Errori gravi nei quesiti più sensibili, chi ha vinto

    Giuliano Amato con gesto innovativo ha voluto spiegare alla stampa il perché delle decisioni della Corte Costituzionale sugli otto referendum presentati. Il presidente della Consulta non è stato in questa circostanza «sottile», anzi ha dato giudizi molto netti. Primo, sull’eutanasia, già bocciato l’altroieri, ha ricordato che non rispettava la tutela costituzionalmente dovuta della vita umana per…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Imprese reattive e urgenze da risolvere

    Buone notizie sul fronte economico e vale la pena sottolinearle. I dati di fine 2021 relativi al nostro sistema manifatturiero, con la produzione industriale cresciuta in un anno del 17,4% e quella artigiana del 16,4%, confermano con quanta forza le nostre imprese hanno reagito allo choc causato dalla pandemia di Covid-19. Lo stop produttivo della primavera del 2020 è un ricordo, non ancora abbas…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La discesa di Sofia e le salite della vita

    «Alle Olimpiadi, ci dice Livio, hai solo quella chance: devi essere pronta, devi saperla cogliere. Concentrazione massima sempre». Era il 28 settembre 2013, e Sofia Goggia scriveva per questo giornale un piccolo diario da Ushuaia, la fin del mundo della Patagonia Argentina, dov’ era in ritiro con la Nazionale di sci. Giovane, spavalda, consapevole di essere forte, fortissima. Rileggere oggi quell…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Non esiste un diritto garantito a morire

    La posta in gioco era altissima. E la Corte Costituzionale ieri sera lo ha certificato dichiarando inammissibile il quesito del referendum proposto dai Radicali sull’eutanasia legale. Perché, diciamo con chiarezza, è quello a cui puntavano i Radicali dell’Associazione Luca Coscioni. Il referendum, attraverso il sistema del ritaglio di parole e frasi qui e là dell’art. 579 del Codice penale, che r…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il lento declino del sistema Italia

    Lo stipendio medio italiano è sceso nel 2020 del 2,89%. I salari nell’Area Ocse dal 1990 al 2020 sono aumentati del +33,09%. Praticamente in trent’anni le retribuzioni in Italia sono rimaste al palo. Il Paese è come se si fosse fermato: e quindi è regredito. La verità è che gli stipendi non si possono discostare dalla produttività, ovvero dalla capacità delle attività produttive di creare plus va…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    l’Ucraina sul baratro e l’Europa alla finestra

    Il presidente Zelensky, il premier Shmygal, il ministro degli Esteri Kuleba, il segretario del Consiglio di Sicurezza Danilov, tutti i ministri di primo piano. La dirigenza dell’Ucraina è compatta, da settimane, nel cercare di ridimensionare gli allarmi sull’invasione russa che ogni giorno, e con toni sempre più allarmati, partono soprattutto dagli Stati Uniti. E non è difficile capire perché. Or…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Draghi da supplente ad arbitro invocato

    Non ci siamo ancora liberati dall’incubo della pandemia che ne dobbiamo affrontare uno nuovo, altrettanto inaspettato e parimenti devastante sul piano economico: il caro bollette. Non è tutto. Si riaffaccia anche una vecchia conoscenza degli anni Settanta: l’inflazione, insaziabile divoratrice del potere d’acquisto dei percettori di reddito fisso, la maggioranza degli italiani. Draghi fa quello c…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Ucraina, alta tensione e pure tanta confusione

    Il primo articolo su una imminente invasione russa dell’Ucraina fu pubblicato dal Washington Post il 30 ottobre scorso. Sono quindi passati tre mesi e mezzo in cui è successo di tutto: la Russia ha varato una serie di imponenti e minacciose esercitazioni militari, i Paesi occidentali hanno fatto a gara nel rifornire l’Ucraina di armi e munizioni, Joe Biden e Vladimir Putin si sono parlati e ripar…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    L’Italia non torni agli antichi vizi

    Secondo un diffuso cliché, l’Italia è un Paese normalmente poco efficiente e piuttosto disorganizzato che però sa dare il meglio di sé nelle condizioni più difficili. Non so se questa raffigurazione sia storicamente comprovata, ma sembra proprio quanto è accaduto in occasione della pandemia, almeno dal punto di vista economico. Le parole del governatore Visco al convegno Assiom Forex di ieri lo c…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il rischio, Draghi corre le divisioni nei partiti

    È la prima volta che Draghi alza il sopracciglio, e anche il tono di voce, bacchettando i partiti con una punta di fastidio e togliendosi più di un sassolino. L’impatto mediatico è stato tradotto con termini come «vendetta», «spallata». Mentre il premier sta per iniziare l’«operazione empatia» con l’opinione pubblica, visitando alcune città, per tastare il polso del Paese reale e verificare di pe…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Morte in pillola domande evitate

    Vox clamantis in deserto «voce che grida nel deserto». Tale sembra essere la voce di Papa Francesco per media e politica. Non che debba essere ascoltata più di altre, ma almeno considerata. Dire che «la morte va accolta, non provocata» e che è «disumano accelerarla negli anziani» non credo significhi schierarsi da una parte piuttosto che dall’altra nel dibattito in corso in Parlamento per l’appro…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Sì alla riforma del Csm L’effetto Mattarella e la giustizia giusta

    È l’effetto Mattarella. Il 3 febbraio scorso, nel discorso al Parlamento dopo aver giurato per il secondo mandato, il presidente della Repubblica aveva rimarcato come fosse «indispensabile che le riforme annunciate giungano con immediatezza a compimento affinché il Consiglio superiore della magistratura (Csm, ndr) possa svolgere appieno la funzione che gli è propria, valorizzando le indiscusse al…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    «Primavera» energetica per un paese energivoro

    La stangata di questi mesi delle bollette di luce e gas sta spingendo in alto i prezzi di quasi tutti i beni e servizi. Soffrono tutti a causa di questa impennata inflattiva, ma soprattutto i meno abbienti (l’inflazione è detta la «tassa dei poveri»). Così famiglie, imprese, ristoratori, enti locali rischiano di tagliare l’illuminazione delle strade e altri servizi di primaria importanza. Non si …

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La nostalgia per una vita che si apre verso l’altro

    C’è una parola che viene da lontano incrostata dentro alle nostre parole migliori, quelle che hanno il fascino fatale del futuro che avanza. Perché nel linguaggio, qualcosa della verità della vita si deposita sempre: le parole dicono e fanno esistere le cose. Basti pensare che noi siamo anche le parole violente o ospitali che altri hanno detto e dicono di noi. Siamo anche le parole che consegniam…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Ambiente, tutela costituzionale

    Un pianeta di dimensioni finite non può sostenere una crescita infinita. Il Club di Roma, l’associazione scientifica fondata dall’imprenditore italiano Aurelio Peccei, già nel 1972, nel celebre rapporto «I limiti alla crescita», aveva indicato la strada. La modifica agli articoli 9 e 41 della Costituzione per inserire la tutela dell’ambiente, approvata definitivamente dal Parlamento a larga maggi…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Debolezza dei partiti e formule senza rotta

    «Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione è eccellente». Non fa per noi la famosa massima confuciana ripresa da Mao Tse Tung. Lui, sì, il Grande timoniere aveva chiari in testa la rotta da seguire e l’approdo cui tendere. Non è il nostro caso. Non abbiamo una rotta. Non abbiamo un approdo in vista. Soprattutto, non abbiamo leader di partito che abbiano le qualità del Grande timoniere.…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Maastricht, il trattato azzoppato dagli egoismi

    Il 7 febbraio 1992 Giulio Andreotti e l’allora ministro del Tesoro Guido Carli firmano per l’Italia il Trattato di Maastricht. Trent’anni dopo nella memoria collettiva sono rimasti solo i tre punti cardinali della politica economica comune: 60% del debito pubblico, 3% del deficit annuale, 2% del tasso di inflazione. All’alba del 2022 non ve n’è uno rispettato. Chi inizia il balletto delle trasgre…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Politici veri per governare

    Circa 100 anni fa, il 16 febbraio del 1922, Luigi Einaudi scriveva sul Corriere della Sera una lettera al direttore sulla competenza richiesta a chi ha un ruolo nelle istituzioni. Usciti tutti un po’ tutti frastornati dalla giostra delle elezioni presidenziali, che hanno mostrato cosa si intende con il «non» saper far politica, le sue riflessioni ci aiutano a capire. «Al politico – scriveva Einau…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Per i 5 stelle nuovi guai Ma la destra non sorride

    Chi si illudeva che, rieleggendo Mattarella, la situazione politica si sarebbe stabilizzata lasciando Draghi al lavoro per i prossimi due anni, si sta disilludendo. Certo Mattarella rappresenta la massima protezione possibile per il governo, con tutto quello che comporta in termini di relazioni internazionali e finanziarie, ma il problema è che - una volta confermati i due punti fermi al Quirinal…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Ditte familiari, ruolo decisivo

    Secondo i dati Aidaf (Italian family business), associazione creata nel 1997 da Alberto Falck, «le imprese familiari rappresentano in Europa l’85% del totale delle aziende, il 70% del Pil e il 60% dell’occupazione». In Italia si stima che siano circa 784mila. Quelle con un fatturato superiore ai 20 milioni di euro rappresentano il 65% del totale delle imprese nazionali, consolidando un fatturato …

    3 anni fa
    Inizio
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • 136
    • 137
    • 138
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso