Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • 136
    • 137
    • 138
    • ...
    • 345
    • 346
    • 347
    Fine
    L'Editoriale

    I bambini in vendita e il dramma Afghanistan

    Secondo una regola non scritta del giornalismo, i fatti più importanti e gravi che hanno avuto risalto nelle prime pagine dei quotidiani e in testa alle scalette dei tg, dopo un po’ di giorni scivolano negli spazi secondari. È il principio del «chiodo schiaccia chiodo». A questa norma non è sfuggito nemmeno il dramma dell’Afghanistan, derubricato a notizia minore da altri, nuovi avvenimenti: il v…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il Pil non misura ciò che conta

    Il ministro dell’Economia Daniele Franco ci ha dato una buona notizia. Rispetto alla flessione del Prodotto interno lordo del 2020 - quasi del 9% - ne recuperiamo quest’anno i due terzi. Tutto bene dunque? Possiamo dire addio ai nostri problemi economici, tenuto conto che le previsioni sono ottimistiche e parlano di una ripresa a pieno ritmo nei prossimi anni? Per nulla. Guai a basarsi solo su un…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Con i nonni la vita cresce più forte come la Linfa

    L’ultima volta ne ha parlato pochi giorni fa di ritorno dal viaggio a Budapest e a Bratislava. I nonni? «Sono un tesoro». E poi: «Ti danno la linfa»: Papa Francesco ha dedicato ai nonni una somma di riflessioni, ma soprattutto ha spronato ad amarli per non perdere la memoria, perché i nonni rappresentano la radici da cui, appunto, trarre linfa. La Giornata degli anziani si celebra oggi, ricorrenz…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Se il partito di lotta e di governo non funziona

    Tutto si deciderà con le elezioni amministrative. Il voto di domenica e lunedì nelle principali città, a cominciare da Roma e Milano, deciderà molte cose della politica italiana e influirà pesantemente sulle sbilenche coalizioni che si contrappongono. Ma avrà effetti soprattutto sul centrodestra e sulla Lega. Il partito di Matteo Salvini è arrivato ad un punto in cui bisogna fare una scelta. Il «…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    I migranti a Riace La sentenza macigno

    Riace è un paese di 2 mila abitanti a 125 km da Reggio Calabria, adagiato su un colle che si affaccia sul mar Ionio. Vent’anni fa rischiava di morire di abbandono, come è capitato a tanti borghi italiani. Un attivista, Domenico Lucano, decise di promuovere fra gli antichi edifici l’accoglienza di migranti e di integrarli in quello che restava della comunità locale. I primi stranieri arrivarono ne…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Le morti sul lavoro Emergenza del Paese

    Lunedì 1 ottobre sono 37 anni. Di solito non si dovrebbe scrivere in prima persona, ma permettete un’eccezione perché ci sono cose che con il passare del tempo non passano mai, anzi se possibile peggiorano pure. Mio padre è una delle migliaia di vittime sul lavoro, è morto cadendo da un’impalcatura in un cantiere il 1° ottobre del 1984: è vissuto lavorando ed è morto così. Si chiamava Bruno, avev…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Choc positivo dalla pandemia

    La fotografia dell’economia italiana offerta dalla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef) è decisamente a tinte rosee. Il rimbalzo del prodotto interno lordo (Pil) è superiore alle attese sia quest’anno (6%) sia il prossimo (4,7%) e l’indebitamento scende al di sotto della soglia psicologica, ma non per questo meno impegnativa, del 150% rispetto al Pil. I conti pubblici…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il voto tedesco L’Italia in attesa

    La fine dell’era Merkel e l’avvio di una nuova stagione politica in Germania sotto le insegne (ma non le sole) dei socialdemocratici cadono in un’Europa tanto impegnata ad immaginarsi un futuro nel mondo della transizione ecosostenibile quanto frammentata e incerta sui nuovi equilibri geopolitici. Questa coincidenza pesa tanto più in Italia dove una politica imballata è come sospesa dal commissar…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il benessere raggiunto e la paura di perderlo

    Il messaggio delle elezioni tedesche di settembre 2021 è lo stesso di quelle americane di novembre 2020. I cittadini non vogliono perdere il livello di benessere raggiunto. Per questa convinzione non vi sono confini. La popolazione invecchia in Occidente e tende alla conservazione. E tuttavia con il surriscaldamento globale alle porte la terra non vota ma conta i giorni. L’elettore si trova così …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    I Talebani non cambiano

    La diplomazia dei Talebani 2.0 rischia di giorno in giorno di rivelarsi analoga a quella dei loro padri spazzati via dall’intervento degli americani e dei loro alleati post 11 settembre. Le aperture manifestate dopo l’avvento al potere lasciavano ben sperare, soprattutto per i nuovi assetti geopolitici – le pressioni di Cina e Pakistan per un regime «moderato» – ma in pochi giorni hanno seguito l…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Eutanasia e aborto Meglio riflettere

    È più urgente una legge per depenalizzare l’eutanasia, l’omicidio del consenziente, oppure educare alla responsabilità e al senso della sofferenza e della morte? Le reazioni suscitate dalle parole di Papa Francesco su eutanasia e aborto pronunciate ai componenti la Pontificia Accademia per la Vita non possono che indicare quanto sia impellente la necessità di una riflessione seria e intellettualm…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Complotto delle élite Ritorna il populismo

    Berlusconi «pericolo grave per la democrazia». Renzi «uomo solo al comando». Salvini, il capopopolo che «chiede i pieni poteri». Conte, il premier che governa con i Decreti (Dpcm). Ora l’accusa di attentare alla democrazia tocca a Mario Draghi: di nuovo un premier non eletto che governa tramite decreti-legge (quattro martedì scorso in una sola giornata), forzando la mano di fatto a un Parlamento …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La Germania senza centro di gravità

    L’uscita dall’era Merkel è un rebus per la Germania, un Paese che solitamente vanta titoli per stabilità ed efficienza. Questo sembrano affermare i risultati delle elezioni di ieri, le prime nella stagione post pandemia. I numeri (exit poll e proiezioni fino a tarda ora) parlano di una corsa all’ultimo voto, di un testa a testa: i socialdemocratici di Scholz sarebbero avanti di un punto e mezzo, …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Statali di nuovo in ufficio, ma serve finalmente una riforma per la qualità

    La decisione del governo di mettere fine alla possibilità, per la stragrande maggioranza dei pubblici dipendenti, di lavorare da casa (smart working nel vezzo, ormai usuale, di usare termini inglesi) ha fatto notizia. Media tradizionali e social si sono tuffarti sulla questione, certi di trovare terreno fertile per riproporre l’immagine dell’impiegato pubblico propenso prevalentemente a lavorare …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    I disabili in trappola, vergogna da sanare

    «Un mondo che rimane invisibile nell’immaginario collettivo e nel linguaggio comune». Lo sostiene il Censis, l’autorevole Centro studi investimenti sociali nato nel 1964 per monitorare le condizioni del nostro Paese. Il riferimento è alle persone con disabilità, che dall’invisibilità escono solo in casi eccezionali. Come quello di Bologna raccontato da un quotidiano nazionale: Emo Gruppioni, 83 a…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Stato-mafia, se la trattativa è senza prove

    Dal bianco al nero, dal giorno alla notte. Un verdetto ribaltato, diametralmente contrapposto al primo. E alla fine sarà la Corte di Cassazione a calare il sipario, sulla base però di eventuali vizi formali e procedurali, nel processo iniziato nel 2013 sulla cosiddetta «trattativa» Stato-mafia, tra le due sentenze uscite il 20 aprile 2018 dalla Corte d’Assise di Palermo e il 23 settembre 2021 dal…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Imprese e Quirinale Draghi resta centrale

    «Il vostro programma è il mio programma!» esclamava un trionfante Silvio Berlusconi al culmine di un’assemblea di Confindustria di parecchi anni fa a Parma. Benché il vertice confindustriale fosse schierato apertamente con il governo di centrodestra presieduto dal Cavaliere, in quell’occasione una parte di platea si alzò per applaudire freneticamente «l’amico Silvio» ma un’altra parte, abbondante…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Le imprese con Draghi chiedono continuità

    Politica messa in castigo, o almeno tra parentesi, ieri all’Assemblea di Confindustria, finalmente riunita in presenza con larga partecipazione. La politica dei partiti, beninteso, non quella delle istituzioni, a giudicare dall’ovazione a Mario Draghi e dagli applausi scroscianti alla semplice evocazione del presidente Mattarella. In alcuni passaggi, c’è stata addirittura una esortazione a stare …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Boom Referendum Assenze e rischi

    Grazie alla possibilità della sottoscrizione telematica, prende corpo una stagione della democrazia che prevede, presumibilmente come non episodici, inserti di democrazia cosiddetta diretta, mediante i referendum previsti dalla Costituzione. Contestualmente, è ripartita, da destra e da sinistra, la critica a questo strumento, accompagnata dalla proposta di renderne più difficile l’attivazione (el…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Tensioni nella Lega Resa dei conti dopo il voto

    Il voto sul decreto green pass bis non ha riservato sorprese, salvo per un aspetto: al momento del sì mancava la metà dei leghisti, diversi anche senza giustificazione. Immediate polemiche degli alleati: «Ci risiamo, la Lega si sottrae agli impegni di maggioranza». «Serve coerenza, ci dicano da che parte stanno», detta immediatamente Enrico Letta. Ma Matteo Salvini non fa una piega, anzi giustifi…

    3 anni fa
    Inizio
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • 136
    • 137
    • 138
    • ...
    • 345
    • 346
    • 347
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso