Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 128
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • 136
    • 137
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale

    La strada di Bergoglio: il no alla guerra è l’unica strada

    Con il cuore straziato… Papa Francesco si affaccia su piazza San Pietro con il volto provato. Il ginocchio malato lo fa soffrire. Si appoggia con la mano al bordo della finestra, ma è chiaro che la sua preoccupazione riguarda ben altro. E pronuncia quelle tre parole che lasciano attoniti. C’è il «cuore straziato» di un anziano pontefice ad abbracciare l’umanità che chi fa la guerra dimentica. C’è…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Transizione ecologica alla canna del gas. E lo spettro del carbone

    Tra i tanti maledetti conflitti che si combattono in queste ore sul fronte ucraino (militare, diplomatico, cibernetico, comunicativo) c’è anche quello energetico. La guerra, avventura senza ritorno, riporta sempre indietro l’umanità - a parte forse il progresso negli armamenti - e lo sta facendo anche sul piano ambientale. L’altro ieri in Parlamento il premier Mario Draghi ha evocato il ritorno m…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Le sanzioni, aspetti inediti nella guerra in Ucraina

    C’è la guerra in Ucraina e c’è lo scontro dell’Occidente, Unione Europea e America del Nord in primo luogo, con la Russia. La prima è combattuta con le armi, il secondo con le sanzioni. E queste, a loro volta, avrebbero lo scopo di convincere l’aggressore a fermarsi o, più realisticamente, di punire la Russia. E proprio mentre l’Occidente s’interroga sui propri strumenti, bisogna avere l’onestà d…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Democrazia e pace non sono scontate

    Ascoltando discorsi in luoghi pubblici o leggendo commenti sui social, emerge una diffusa preoccupazione: che la guerra della Russia in Ucraina possa travalicare i confini facendo deflagrare un terzo conflitto mondiale. Un timore dettato dall’evidenza che in campo è schierata una potenza mondiale (la Russia appunto) la quale a fronte di una reazione militare occidentale alla presa di Kiev, potreb…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La potenza gentile del gesto di Ruslan

    Sinistro al volo e goal. Ma non c’è nulla da esultare, e Ruslan non lo fa. Quello sguardo è senza gioia, quasi smarrito, con dentro l’ombra di un conflitto ancora più vicino se vissuto in quello stadio al Pireo. Non alza le braccia ma la maglia nerazzurra: sotto ce n’è una bianca con una scritta a pennarello, «No war in Ukraine». Malinovskyi resta fermo davanti ai tifosi greci che non hanno capit…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Uno Stato cuscinetto ma Mosca rischia tanto

    In queste ore convulse, una domanda ricorre: dove vuole arrivare Vladimir Putin? E che cosa spera di ottenere? Il dove e il come, in questa avventura militare drammatica e folle, sono strettamente collegati. Molti, noi tra loro, hanno sempre pensato che un’invasione in senso proprio dell’Ucraina fosse impossibile e, a dispetto degli eventi, non abbiamo ragione di cambiare idea. La Russia non ha l…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Le azioni inascoltate del Papa per la pace

    Tutti chiudono. Ma lui no. Sa che non c’è alternativa al dialogo e al negoziato. Fa dire al Segretario di Stato che c’è ancora tempo, c’è ancora spazio, c’è ancora posto per sbaragliare le letture e le azioni che ci stanno riportando indietro allo scontro di civiltà, alla paura, all’opzione militare per difendere interessi etnico-nazionali. Jorge Mario Bergoglio lo può fare, perché da anni denunc…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Concorrenza, qualcuno è penalizzato ma fa bene

    L’Italia doveva fare nel 2006 una cosa in sé semplice: mettere a gara la gestione delle spiagge, tutte di proprietà dello Stato, concesse a privati con 27 mila autorizzazioni su 7.500 chilometri di costa. Ora, lo farà nel 2024, cancellando il rinvio al 2033, cioè ad un beffardo mai. Sarebbe una storica svolta contro l’Italia dei privilegi, ancora di recente sostenuta con gagliarda faccia tosta da…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Le sanzioni alla Russia, gli imbarazzi italiani ma il Governo tira dritto

    Anche se sull’Ucraina la posizione europea è unanime e compatta, ogni Paese membro ha i suoi problemi interni da risolvere quando si discute di sanzioni alla Russia. Anche perché come è noto, le sanzioni possono colpire non solo chi le riceve ma anche chi le infligge, e noi italiani da questo punto di vista siamo particolarmente esposti con Mosca: dipendiamo da Gazprom per la maggior parte delle …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Offriamo una via d’uscita ai giovani che abitano in una periferia psichica

    Hanno vissuto almeno due anni quasi sempre in una stanza, spesso da soli, non sono andati a scuola ma hanno seguito le lezioni da casa, non hanno socializzato, sono demotivati, scoraggiati, privi di punti di riferimento e modelli importanti al di là dei genitori (quando ci sono). Sono saltate feste, riunioni, viaggi, appuntamenti, partite di calcio, tutti riti di passaggio fondamentali per la cre…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La tattica dello «zar», un passo alla volta

    La Germania blocca la procedura per autorizzare il funzionamento del gasdotto Nord Stream 2? Da Mosca Dmitriy Medvedev, già presidente e primo ministro e ora vice-segretario del Consiglio di Sicurezza russo, risponde con sarcasmo: «Diamo agli europei il benvenuto nel nuovo mondo, quello in cui mille metri cubi di gas costeranno duemila dollari». Joe Biden da Washington parla di «invasione» e annu…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Lega con l’opposizione, il governo traballa nel momento sbagliato

    Non era difficile da prevedere: che i quattro capitomboli del Governo della settimana scorsa non sarebbero stati gli ultimi. E infatti. Ieri la Lega per poco non provocava il quinto. In attesa del sesto, naturalmente. La Lega ha sempre mal sopportato il Green pass, si sa. Un po’ per convinzione, un po’ per non farsi rubare i voti no vax da Giorgia Meloni che, stando all’opposizione, cammina liber…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Le novità dentro la storia de L’Eco: più contenuti e una nuova grafica per il sito

    Sono passati quasi 52mila giorni da quando, il 1° maggio 1880, L’Eco di Bergamo ha cominciato a raccontare la vita dei bergamaschi. Mercoledì 23 febbraio 2022, è il nostro giorno di lavoro numero 51.797. È un giorno importante per la nostra «piccola» storia, perché renderemo pubblico il risultato di mesi di lavoro per la realizzazione - interamente frutto delle professionalità interne - del nuovo…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Lo scontro vero è tra Russia e Stati Uniti

    Più passano i giorni, più si prolunga la crisi che tiene il mondo con il fiato sospeso, più diventa evidente che, a dispetto della giusta attenzione per le sofferenze del Donbass, il contrasto non è tra Russia e Ucraina ma tra Russia e Stati Uniti. E lo dimostrano le due mosse decise a Mosca nelle scorse ore. Da un lato, le truppe e gli armamenti russi che erano affluiti in Bielorussia per una se…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Caro energia, il Paese ostaggio della crisi

    Nella produzione di energia elettrica l’Italia ha il mix più rispettoso dell’ambiente: il 18% è composto di rinnovabili, solare, eolico e idroelettrico. Il petrolio e il carbone, invece, fanno ancora il 40%. Ci salva il 42% del gas che è certamente produttore di Co2 ma ha il merito di esserlo meno degli altri se non altro perché non produce particolato. L’Italia quindi ha il 60% della sua produzi…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il lascito di Mani Pulite, quella sete di rivalsa e il populismo giudiziario

    Sono passati trent’anni dal giorno (17 febbraio 1992) in cui venne arrestato Mario Chiesa. Si staccò allora la slavina che avrebbe travolto e seppellito la Prima Repubblica, lasciando sul terreno tramortiti, ma purtroppo, anche morti veri. Accolta da un tripudio generale, l’operazione giudiziaria «Mani pulite» indusse a sperare che fosse venuto il tempo perché prosperasse la «buona politica». Abb…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Campagna elettorale e questioni di metodo

    «Un governo bellissimo, ministri bravissimi!». Nella conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri dedicato al caro bollette, Mario Draghi prova a stemperare un po’ la tensione che si sta accumulando sul governo prima che diventi eccessiva. La sua strigliata di giovedì sera ai partiti è sulle prime pagine di tutti i giornali, insieme alla sua frase «se volete perdere tempo trovatevene un altro…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La vergogna di guerre e armi

    La bolla della tensione della crisi ucraina cresce vorticosamente, tra diplomazia a tentoni e appelli alla calma che cadono nel vuoto. Ma una cosa è assolutamente ovvia. Si alzerà il fatturato di chi produce armamenti e la tragica eccitazione odierna è un grande assist a chi già fattura miliardi. Siamo «attaccati alle guerre», ha denunciato ieri Papa Francesco nell’ennesimo appello a scongiurare …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    La maturità ha un secolo Le norme al ribasso

    Compie 99 anni e li dimostra, ma continua a tenere banco e fa discutere. L’esame di maturità ha visto la luce con la riforma di Giovanni Gentile nel 1923, come conclusione di percorsi scolastici ben pianificati, rispondenti alle esigenze del tempo. La prima modifica si ebbe nel 1969: sull’onda lunga delle rivendicazioni sessantottine, il ministro Fiorentino Sullo lo ridusse a due scritti con due …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    L’Europa e le guerre, quel vuoto da coprire

    Lasciano una strana impressione le immagini di presidenti, premier (presto sarà la volta di Mario Draghi) e ministri europei a Mosca seduti al tavolo di Vladimir Putin o del responsabile degli Esteri Sergej Lavrov per convincerli a non impadronirsi dell’Ucraina. Da un lato questa spola è il segno di un pressing diplomatico plurale lodevole, dall’altro di una grande incompiuta: istituita ufficialm…

    3 anni fa
    Inizio
    • 128
    • 129
    • 130
    • 131
    • 132
    • 133
    • 134
    • 135
    • 136
    • 137
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso