La Capitale prepara gli ultimi fuochi. Musei, avanti tutta
GLI EVENTI. Si lavora alle mostre su Beltrami e melodramma. Chiude l’anno l’omaggio alle Mura patrimonio Unesco.
GLI EVENTI. Si lavora alle mostre su Beltrami e melodramma. Chiude l’anno l’omaggio alle Mura patrimonio Unesco.
Da oggi a domenica 27 agosto la città di Bergamo festeggia il Patrono Sant’Alessandro. In programma numerosi momenti che coinvolgeranno l’intera comunità tra celebrazioni religiose, iniziative collaterali, aperture straordinarie e concerti. Il tema di quest’anno sarà il dialogo sulle orme di Papa Giovanni XXIII e Papa Paolo VI
Cucina, alimentazione, sapori, tradizioni vicine e lontane, dibattiti sul cibo del futuro e sull’eredità del passato e sulle eccellenze locali, oltre a sguardi sui luoghi remoti del mondo. Dal 23 al 27 agosto torna Food Film Fest: l’appuntamento è in piazza Mascheroni per proiezioni, incontri e laboratori a ingresso gratuito
LA CRESCITA. Aumentano i turisti che pernottano nelle strutture cittadine. Nei primi tre mesi dell’anno della Capitale il Comune di Bergamo ha incamerato 567.784 euro, l’anno scorso nello stesso periodo furono 369.362. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di lunedì 21 agosto.
IL REPORT. L’osservatorio annuale di Immobiliare.it sugli alloggi per i fuori sede. Milano frena ma resta la più cara con una media di 626 euro al mese, seguono Bologna, Roma e Firenze. Poi Modena e Bergamo, rispettivamente a 412 e 411 euro. La nostra città fra quelle in cui l’offerta di alloggi è cresciuta di più nell’ultimo anno, insieme a Brescia e Latina. Sale anche la domanda.
L’EVENTO. Torna la rassegna cinematografica e culturale bergamasca, promossa da Lab 80, dedicata a montagna, viaggi e ambiente. La 15ª edizione da lunedì 21 agosto a giovedì 7 settembre, un viaggio a tappe che unisce Bergamo e Brescia in occasione della Capitale della Cultura.
L’INCIDENTE. Sattin stava raggiungendo la moglie e i due figli piccoli a Desenzano. La mamma era stata assessore a Terno.
IL REPORT. Record di «Sos» inviate alla Banca d’Italia. Bergamo sale al dodicesimo posto a livello nazionale. Attenzione alta contro le infiltrazioni della criminalità.
Dal 23 agosto al 14 settembre, Clusone ospiterà la seconda edizione del festival dedicato alla valorizzazione del compositore Giovanni Legrenzi, originario del Comune della ValSeriana. In programma ci sono conferenze e concerti, tutti gratuiti, per fare un vero e proprio viaggio nella bellezza della musica barocca
LO SCHIANTO. L’incidente alle 17.30 sulla statale a Rezzato, nel Bresciano: Massimo Sattin in sella a una Bmw Gs si è scontrato con il veicolo che viaggiava sulla corsia opposta. Disarcionato nell’urto violento, è finito nella scarpata.
CASTIONE DELLA PRESOLANA. Nell’area tracce di un insediamento di lungo corso dell’età del Bronzo e Romana Tre sondaggi hanno fruttato reperti interessanti. Il sindaco: partiremo con gli scavi.
INTERESSE IN CRESCITA. Il dato si riferisce ai primi otto mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Città Alta fra le ricerche correlate.
ANNO ACCADEMICO 2023/24. Gli spazi disponibili nelle Asst e nelle strutture private accreditate. Al «Papa Giovanni» 10 slot in più: in tutto 95. Alla Bergamo Est 30, in Humanitas e agli Iob 50 ciascuno.
CAPITALE DELLA CULTURA. Che cosa rimarrà del patrimonio di iniziative e di condivisione? Lo abbiamo chiesto agli addetti ai lavori ma vogliamo sapere anche voi che cosa ne pensate. Vota e di la tua sui nostri canali social.
IL RAPPORTO. Fondazione Symbola e Unioncamere: la nostra provincia è nona per valore aggiunto e occupati. Balzo in avanti post pandemia.
SOCIAL. Un risultato significativo appena raggiunto dalla nostra pagina grazie al costante flusso di informazione con post, caroselli, reel, storie e un nuovo progetto per il territorio.
IL PROGRAMMA. Torna la rassegna cinematografica e culturale di Laboratorio 80 dedicata ad ambiente, montagna, viaggi e vita nella natura. Da Bergamo fino a Brescia un viaggio che attraversa e unisce le Capitali Italiane della Cultura 2023.
L’ANTICA FORTEZZA. Desolante la situazione in cui versa il castello. La Casa del Capitano la parte più compromessa. La vegetazione ha ormai rivestito i ponteggi e i vecchi muri. La stima dei tecnici: per sistemarlo servono milioni di euro.
L’EVENTO. Nuove iniziative in attesa di «Raffa in the Sky», l’opera ispirata a Raffaella Carrà commissionata per Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
LE NOVITÀ. Nelle giornate più calde dell’anno, il parco a tema di Capriate per le famiglie accoglie i bambini con 10.000 metri quadri di giochi d’acqua e tante attrazioni.