Solidarietà alle missioni bergamasche «Concerto di Natale» anche in streaming
Torna l’appuntamento con l’attesissimo Concerto di Natale, organizzato in diretta con tutte le missioni bergamasche impegnate in progetti umanitari dalla valenza mondiale.
Torna l’appuntamento con l’attesissimo Concerto di Natale, organizzato in diretta con tutte le missioni bergamasche impegnate in progetti umanitari dalla valenza mondiale.
Martedì 9 dicembre alle 17,30 all’Università di Bergamo (sala conferenze della sede di Sant’Agostino), in occasione dell’uscita del libro, Fausto Bertinotti sarà ospite dell’ateneo per un incontro a cui intervengono il vescovo Francesco Beschi, Carlo Mazzoleni di Federmeccanica e Riccardo Bellofiore, docente.
Il cantante Mango è morto, stroncato da un infarto, alla fine del concerto che stava tenendo al Pala Ercole di Policoro, in provincia di Matera.
Torna, appuntamento ormai atteso, «Cara Santa Lucia…», l’iniziativa a scopo benefico che, nel nome della santa dei doni, della luce, della protezione della vista, lega musica e letteratura.
Ci sono anche due tenori bergamaschi, due voci femminili e un basso nel Fidelio che debutta alla Scala.
Seconda edizione de «Le Città Invisibili», ciclo di letture-dialoghi che anticipa il Festival della Cultura 2015. Al Centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo, giovedì 11 dicembre alle 21, la serata dal titolo «Dino Buzzati, I sette messaggeri» con Gabriele Vacis e Roberto Tarasco.
Il celebre commissario di Andrea Camilleri torna con «Morte in mare aperto e altre indagini del giovane commissario» (Sellerio).
Terminati i colloqui con i candidati ammessi alla fase finale della procedura comparativa. L’incarico è stato affidato a Maria Grazia Panigada.
Di notte hanno forzato il bloccasterzo di un motorino, in via Greppi. Ma un automobilista li ha notati e ha chiamato la polizia.
«Aspettando Palma»: in un percorso di avvicinamento alla mostra dedicata a Palma il Vecchio in programma per la prossima primavera, fino al 19 dicembre la Fondazione Credito Bergamasco espone al pubblico, nel Salone principale del Palazzo storico del Credito Bergamasco in largo Porta Nuova, un’opera proveniente da collezione privata che non sarà esposta nella retrospettiva alla Gamec.
Torna l’appuntamento con l’attesissimo Concerto di Natale, in diretta con tutte le missioni bergamasche impegnate in progetti umanitari dalla valenza mondiale.
Trento Longaretti, un percorso di vita nell’arte, o, se si preferisce, di arte nella vita tra mito e metafora.
«We love Patti Smith!». «Patti Smith è eterna». I fan che hanno affollato il Creberg Teatro hanno salutato così la propria beniamina non appena l’hanno vista e sentita salire sul palco per uno dei concerti più attesi della stagione.
Un’opera di Palma il Vecchio esposta al pubblico nel salone principale dello storico palazzo del Credito Bergamasco. In attesa della prima mondiale dedicata all’artista.
Domenica 7 dicembre all’Ariston Multisala di Treviglio si potrà assistere in diretta via satellite alle ore 17:30 all’evento lirico più atteso dell’anno, per la direzione di Daniel Barenboim.
Il programma del Bergamo Jazz 2015 è andato in delibera, ed è stato approvato dalla giunta comunale di Bergamo. Il festival internazionale, una delle più importanti manifestazioni jazzistiche della scena italiana, verrà presentato il 13 dicembre dallo stesso direttore artistico Enrico Rava.
Una nenia si perde fra le spoglie stanze di un cascinale ottocentesco. Un canto appena sussurrato, dolce e straziante. Un sottofondo che accompagna passo dopo passo ed esce dalla bocca di un’esile donna, avvolta in un paltò, con una berretta di lana in testa.
CharmEEventS Music e events, in collaborazione con il locale Niniva di Almè, organizza la prima edizione di Voice in Charme, concorso canoro aperto a tutti i cantanti dai 14 anni in su.
Inizia da Bergamo lunedì 1° dicembre il nuovo tour europeo della cantante rock. Concerto sold-out per Patti Smith e famiglia al Creberg Teatro.
«Gli infami di ogni secolo, da Caligola a Mao, erano tutti astemi. Tutti i grandi, da Gesù Cristo a Platone, da Leonardo a Galileo, sono stati bevitori di vino».