Hanno vissuto in Bergamasca 4 vittime del crollo di Firenze
VAL CALEPIO. Avevano abitato a Palazzolo, ma hanno soggiornato anche nella nostra provincia. Non è ancora chiaro per conto di chi lavorassero.
VAL CALEPIO. Avevano abitato a Palazzolo, ma hanno soggiornato anche nella nostra provincia. Non è ancora chiaro per conto di chi lavorassero.
LA PROPOSTA. Arriva la stretta sugli autovelox: stop ai dispositivi di rilevamento della velocità su tratti di strada a 50km/h. Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, è pronto a varare il decreto «per una omologazione nazionale».
L’AVVISTAMENTO. Il racconto di Paolo Ghidini, originario di Riva di Solto. «Ero sulla seggiovia e verso Cima Bleis, li ho visti ruzzolare sulla neve».
IL 24 FEBBRAIO. Interverranno il Vescovo Francesco Beschi e, in collegamento, il Cardinale Pierbattista Pizzaballa. I protagonisti del concerto saranno i musicisti della Mediterranean Pop Orchestra, il coro di voci bianche «I piccoli musici» di Casazza e il gruppo Daniel Sentacruz Ensemble. Biglietti disponibili sul sito www.eventbrite.it.
L’ALLARME. La presidente Lo Palo: «Proseguire con il Piano regionale ». L’assessore Zenoni: «Anacronistiche le restrizioni solo per i Comuni più grandi, si ragioni in ottica di bacino».
IN SERATA. Un rogo in un’area adibita alla lavanderia e subito circoscritto. I vigili del fuoco in azione nella serata di martedì 20 febbraio, per sicurezza i pazienti presenti nel Pronto soccorso sono stati trasferiti in altri ospedali. Nessun ferito.
LA NUOVA SEDE. Martedì 20 febbraio il sopralluogo dei funzionari del comando provinciale per valutare l’idoneità del capannone messo a disposizione dal Comune: «A breve ci esprimeremo».
IL LUTTO. Giovedì 22 febbraio alle 15 i funerali. In tantissimi alla chiesetta di San Martino Vecchio a Torre Boldone ad attendere il feretro di Andrea Bergamelli, scomparso in un tragico incidente a soli 35 anni lo scorso 10 febbraio mentre correva sulla sua moto Yamaha con il numero 34 sulla pista del circuito «Ricardo Tormo» a Valencia, in Spagna.
A COLOGNOLA . Un uomo in azione attorno alle 21,30 di lunedì 19 febbraio. I focolai spenti dagli abitanti della zona: «Per fortuna risparmiate le auto parcheggiate».
IN CITTA’ ALTA. La sagrestia dell’ex monastero di Sant’Agostino, in Città Alta, oggi sede dell’Università degli Studi di Bergamo, sarà recuperata grazie alla donazione di 100 mila euro dalla Fondazione Maria Zanetti onlus, formalizzata martedì 20 febbraio.
BERBENNO. Dopo cinque anni di malattia, è morta martedì 20 febbraio Maria Eva Todeschini di Berbenno, mamma della nostra collega Marta Todeschini.
BERGAMO. Ennesima rissa in viale Papa Giovanni XXIII nel pomeriggio di martedì 20 febbraio. Un uomo è rimasto ferito, aggredito con violenza da due persone, una delle quali è stata rintracciata poco lontano da una volante della questura.
IN TRIBUNALE. Martedì 20 febbraio è cominciato con una richiesta di riqualificazione del reato da parte della difese, il processo per la morte di Angelo Bonomelli, l’imprenditore 80enne di Trescore trovato cadavere nella sua auto l’8 novembre 2022 in un parcheggio di Entratico.
IL METEO. Giorni contati per smog e anticiclone: da giovedì si spalanca la porta atlantica con perturbazioni in arrivo. Nel frattempo una modesta bassa pressione interessa il Sud.
NELLA BASSA. Padre e figlio in sella alla motocicletta senza assicurazione e senza patente sono stati seguiti e fermati da un ufficiale della polizia locale di Treviglio fuori servizio che li aveva visti impennare. Moto sequestrate e multa salatissima.
BERGAMO. La segnalazione di una lettrice 70enne: «Senza divisa né cartellino, mi ha detto che doveva controllare in tutti gli appartamenti del complesso i termosifoni della cucina. Mi sono insospettita e ho rifiutato, si è allontanato».
TRASPORTI. La nuova funzione dell’App Trenord consente di acquistare e utilizzare l’abbonamento ferroviario su smartphone e senza tessera. Ecco come utilizzarlo.
BASSA BERGAMASCA. I fatti risalgono al 12 febbraio, individuato dai carabinieri. Nei confronti del 33enne è stato disposto l’obbligo di presentazione quotidiano in caserma.
VIOLENZE. I carabinieri hanno sottoposto un 42enne al divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima. Mesi di violenze psicologiche, poi l’aggressione in strada: la donna era finita in ospedale.
VAL BREMBANA. Al vaglio dell’assessore regionale Lucente: da giugno, ne ho parlato con l’Agenzia del trasporto. Pullman nei fine settimana estivi per consentire di raggiungere l’alta valle dalla città solo con i mezzi pubblici.