Vandali e baby bulli, nell’Isola i Comuni corrono ai ripari
MICROCRIMINALITÀ . Dopo l’aggressione al dodicenne a Presezzo emergono altri episodi nei paesi limitrofi. Le soluzioni: dialogo con le famiglie e più controlli.
MICROCRIMINALITÀ . Dopo l’aggressione al dodicenne a Presezzo emergono altri episodi nei paesi limitrofi. Le soluzioni: dialogo con le famiglie e più controlli.
STRADE. Stanziamento sul triennio per le manutenzioni straordinarie della rete provinciale. Dall’Asse alla Cremasca, tutti i lavori previsti. Terzi: «Impegno per la sicurezza e la funzionalità».
IL DIETROFRONT. Lo stop alla musica nei locali dopo la mezzanotte, stabilito a marzo scorso, non è più in vigore. Un pub di corso Europa aveva fatto ricorso, ma il Comune ha preso la decisione prima della sentenza del Tar.
BERGAMO. In via De Gasperi abbattuti alcuni alberi che verranno rimpiazzati.
VAL BREMBANA. Al vaglio dell’assessore regionale Lucente: da giugno, ne ho parlato con l’Agenzia del trasporto. Pullman nei fine settimana estivi per consentire di raggiungere l’alta valle dalla città solo con i mezzi pubblici.
VERTOVA. I carabinieri nella perquisizione domiciliare hanno trovato 985 grammi di marijuana, 929,5 di hashish, materiale per il confezionamento e due armi non dichiarate: una carabina ad aria compressa e un revolver risalente verosimilmente alla Seconda guerra mondiale.
DALMINE. Il polo formativo di Sabbio in continuo incremento dal 2020. All’Istituto tecnico di via Verdi parte la sperimentazione in informatica.
LA CERIMONIA. Salgono a 53 le realtà premiate tra industria, commercio, servizi, artigianato e agricoltura. Il presidente della Cciaa, Mazzoleni: sono state capaci di innovarsi e hanno saputo affrontare nuove sfide.
Il PROGETTO. L’associazione Promo Urgnano ha presentato gli itinerari tra le attrazioni del paese, dal castello Albani al santuario della Basella
L’INCIDENTE. Nei filmati la dinamica: i 30 secondi dall’uscita dalle Autolinee con gli amici all’investimento mortale. Il tentennamento sul marciapiede quando il pullman è fermo, poi lo scatto risultato fatale. Sul mezzo 10 persone.
I PROVVEDIMENTI. Limitazioni al traffico dopo il quarto giorno consecutivo di superamento dei limiti.
La polizia locale cittadina ha reso noto il bilancio dell’attività negli ultimi sette giorni.
LA TRAGEDIA. Ancora non fissato il giorno in cui la salma del ragazzo di 19 anni morto schiacciato da un bus in stazione domenica 18 febbraio, partirà per il Marocco, paese di origine dei suoi genitori.
IL BLITZ. Sgominata dalla Guardia di Finanza di Pisa banda di trafficanti. Tra gli arrestati il titolare dell’azienda agricola deposito dei «panetti».
L’INTERVENTO. Li hanno trovati in un canalone, illesi ma infreddoliti. Tantissima la neve, salvati due ragazzi a Mezzeno.
PRESEZZO. Domenica pomeriggio al parco di via Giotto. Un nordafricano lo ha fatto cadere a terra e lo ha preso per il collo, minacciandolo poi di morte.
LA TRAGEDIA . Il ragazzo, domenica 18 febbraio, è stato travolto da un pullman dell’Atb davanti alla stazione. Abitava a Grignano, frazione di Brembate, con la famiglia. L’ultimo messaggio alla mamma, poi la tragica notizia.
IN VIA LOCATELLI. Una coppia di Prato derubata di una trousse di trucchi. Dinamica uguale ai colpi precedenti registrati in città.
IL CAPODANNO CINESE. Alla Malpensata una kermesse partecipata: canti, danzee sessioni di degustazionedi pietanze tipiche.
LA POLEMICA. L’associazione critica verso il Comune di Camerata: «Lastre al posto dell’acciottolato: parte della bellezza sarà persa». Lo storico: «C’è l’ok della Soprintendenza».