Droni e sensori: cinque le frane monitorate nella Bergamasca
TERRITORIO. Dal lago d’Iseo a Dossena Ordine dei Geologi e Arpa Lombardia collaborano per prevenire i rischi, ma anche per sensibilizzare gli abitanti.
TERRITORIO. Dal lago d’Iseo a Dossena Ordine dei Geologi e Arpa Lombardia collaborano per prevenire i rischi, ma anche per sensibilizzare gli abitanti.
L’INDAGINE. Il 16 dicembre armato era stato arrestato dopo essere stato identificato grazie alle telecamere. Incastrato dai filmati anche per una rapina commessa l’11 dicembre scorso.
SOLIDARIETÀ. Due anni fa l’inizio dell’invasione. Il bilancio dei fondi, le storie dei profughi: l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 23 febbraio.
CRIMINALITÀ. In azione mercoledì due uomini senza divisa con un tesserino falso. Appello del Comune: «Non aprite».
IL REPORTAGE. Il percorso sotterraneo ormai deserto. Sul tragitto per il binario per Brescia pendolari preoccupati: «Non ispira sicurezza». Le Ferrovie: intensificheremo la pulizia. Don Acquaroli: importante lavorare in rete, con l’attenzione verso le persone. Gandi: il coordinamento dà risultati. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo del 23 febbraio.
IL REPORT ISTAT. I dati riferiti a gennaio fanno registrare un incremento dello 0,7% su base annua. Fusini: «Il 30% dei consumatori sceglie prodotti non di marca». Facile.it: «Bollette, calano i costi».
METEO. Nevicate nelle valli sopra i mille metri: 20 centimetri di neve a Valbondione, fino a 50 a Colere. Allagamenti in via Rigla tra Sorisole e Ponteranica.
MERCATI. L’allarme lanciato da Anva e Confesercenti Bergamo: «Il decennio d’incertezza innescato dalla direttiva Bolkestein ha reso precario il settore». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo del 23 febbraio.
LA TRAGEDIA. Celebrati nel pomeriggio di giovedì 22 febbraio i funerali del 35enne morto in un tragico incidente in moto sulla pista del circuito «Ricardo Tormo» a Valencia, in Spagna.
IL PROVVEDIMENTO. Le mutate condizioni meteo hanno favorito la dispersione delle sostanze inquinanti, in particolare delle polveri sottili. Le misure restano in vigore in sette province lombarde.
IL CORDOGLIO. Gli amici di Zaccaria Belatik, 19enne di Brembate, morto domenica 18 febbraio investito da un pullman dell’Atb, hanno scritto un messaggio su uno striscione affisso sulla recinzione del campo da calcio dell’oratorio.
Dopo lunghe e complicate indagini i carabinieri di Treviglio lo hanno portato in carcere.
IN TV. Dalle 17.45 di giovedì 22 febbraio nel programma di Rai 3 condotto da Sveva Sagramola in onda il documentario inedito del regista Daniele Gangemi.
IL LUTTO. La salma di Bergamelli si trova nella chiesetta fino al pomeriggio di giovedì 22 febbraio, quando verrà trasportata nella parrocchiale, dove alle 15 saranno celebrati i funerali.
IL BILANCIO. Negli ultimi cinque anni sono stati circa 65mila gli infortuni sul lavoro denunciati in Bergamasca: 14.010 nel 2019 (l’anno peggiore del lustro), 12.102 nel 2020, 12.100 nel 2021, infine 13.359 nel 2022 e 13.450 nel 2023.
BOTANICA. La sua classificazione è stata ufficializzata dalla rivista «Phytotaxa». Da anni gli appassionati della Fab ne supponevano l’esistenza: la conferma grazie agli studi dell’Università di Siena.
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
TORRE DE’ ROVERI. È successo mercoledì 21 febbraio, 17enne portato all’ospedale «Papa Giovanni» in codice giallo.
LAVORO. Nel giorno dello sciopero nazionale di due ore proclamato in tutta Italia tra i lavoratori edili e metalmeccanici di Cgil e Uil dopo il crollo di Firenze, a Bergamo i sindacati hanno consegnato al prefetto un documento con una serie di richieste urgenti in materia di sicurezza sul lavoro.
ALTA VAL BREMBANA. Vigili del fuoco e Soccorso alpino in azione nel tardo pomeriggio di mercoledì 21 febbraio. L’anziano in difficoltà è stato ritrovato alle 19.