Primo volo da Orio a Parigi Orly targato Vueling: tre decolli alla settimana
Per tutta la stagione invernale da Orio si attiva il collegamento diretto con l’aeroporto parigino sarà operativo con tre frequenze alla settimana.
Per tutta la stagione invernale da Orio si attiva il collegamento diretto con l’aeroporto parigino sarà operativo con tre frequenze alla settimana.
Dal 9 all’11 novembre si svolgerà la prima edizione dell’evento online in cui Confindustria Moda e 10 aziende leader del settore si presentano, illustrano le figure professionali richieste e assumono personale. Oltre 40 i profili richiesti.
Il progetto di VisitBrembo offrirà agli escursionisti un pratico riferimento per valorizzare le vie storiche tramite una App.
Quest’estate la proposta di concerti e spettacoli è stata densa ed entusiasmante. Nonostante la pandemia, le sofferenze del nostro territorio, i lockdown, i vaccini e il Green Pass a Bergamo e in provincia nei mesi scorsi è successa quasi una magia. E allora, questa volta, possiamo sentirci fortunati, perché lo siamo
Nuova tabella di marcia del Demanio, dopo il sollecito dei parlamentari del Pd. L’Agenzia: «Facciata pronta per il 2023», ma deve reperire le risorse. Cultura al piano terra.
Gli anni passano e il destino dell’ex cine-teatro Nuovo è ancora da scrivere. Ora Conad ha deciso di stringere i tempi per farne un punto vendita di prodotti enogastronomici con ristorante annesso.
Firmato martedì mattina 28 settembre il protocollo che disciplina i rapporti e la collaborazione tra le città di Bergamo e Brescia e Regione Lombardia: prosegue dunque con le firme di Giorgio Gori, Emilio Del Bono e Attilio Fontana il cammino di avvicinamento all’importante appuntamento del 2023 quando le due città lombarde saranno Capitale Italiana della Cultura.
Prosegue il lavoro di costruzione del Distretto delle città Creative Unesco per la gastronomia: Bergamo, Alba e Parma, uniche tre città italiane a fregiarsi di questo titolo, continuano nel lavoro di definizione dell’alleanza pensata dalle tre Amministrazioni per realizzare politiche comuni di valorizzazione e promozione dei tre territori.
Ventesima edizione il cui tema è «Muoviti sostenibile… e in salute»
Scelto il titolo del dossier della Capitale italiana della Cultura. La luce simbolo di speranza e ripartenza. Intesa tra Palafrizzoni e Provincia: al via con itinerari in 22 Comuni sulle tracce delle famiglie storiche bergamasche.
È il terzo lotto del Centro piacentiniano. I lavori inizieranno nel 2022. Saranno cancellati i parcheggi per le auto davanti a Palazzo Uffici.
Turismo a Bergamo significa anche guide turistiche. Preparate, spigliate, soprattutto appassionate. Ci hanno aiutato per la Millegradini e si preparano a Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023. Ne ho parlato con Paola Dolci, Presidentessa dell’Associazione Culturale Guide turistiche città di Bergamo
Edizione autunnale per le «Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali». Il circuito dei 19 castelli riapre e si amplia ulteriormente. Sguardo anche a Brescia, con obiettivo 2023. E si apre pure il 1° novembre.
Piazza Cittadella si prepara ad accogliere il cantiere per il rinnovamento del museo del Comune di Bergamo. Investimento da 350 mila euro.
Le due città, affiancate in questo percorso dal Laboratorio Ask dell’Università Bocconi, hanno avviato un progetto unitario di iniziative che sarà presentato al ministero della Cultura entro il 31 gennaio 2022.
Dal 25 al 29 agosto, in Piazza Mascheroni in Città Alta torna il Food Film Fest: cinque giorni dedicati al cinema e all’alimentazione consapevole.
Sono tanti gli appuntamenti previsti per il 26 agosto, giorno di celebrazione del Santo patrono di Bergamo, e per i giorni precedenti e successivi. Il filo conduttore è uno: la Fiducia.
Torna nella chiesa arcipresbiterale di Lallio la rassegna di «suoni e parole d’autore» nata per valorizzare l’organo Bossi Urbani 1889 e dedicata quest’anno al tema della «Canzona-Canzone».
I lavori, fermi da fine 2019, assegnati a un consorzio riminese. Sarà pronto non prima di metà 2023. E il Tar stoppa la Rota Nodari.
Le parole del sindaco di Bergamo incontrando i ragazzi al Giffoni Film Festival.