Museo delle Mura, l’inaugurazione il 20 settembre
IN PORTA SANT’AGOSTINO. Gli spazi, dedicati alla storia della fortezza Patrimonio dell’umanità dal 2017, apriranno ai visitatori.
IN PORTA SANT’AGOSTINO. Gli spazi, dedicati alla storia della fortezza Patrimonio dell’umanità dal 2017, apriranno ai visitatori.
L’INIZIATIVA. Da settembre tornano gli eventi alla scoperta del passato medievale di 24 località di 4 diverse province lombarde. Claudia Esposito
CALCIOMERCATO. Nella mattinata di giovedì 22 agosto visite mediche e firma per Raoul Bellanova.
I DATI. Nel giro di un decennio sono cresciuti del 18,2%. La «calamita» del capoluogo: la maggioranza è pendolare, ma una parte ha preso casa.
L’ANALISI. La nostra provincia, nei primi sei mesi del 2024, è quarta in Lombardia per numero di liquidazioni giudiziali e fallimenti.
IL REPORT. In calo anche il numero delle imprese. In controtendenza i settori benessere e dell’informatica: «Manca il ricambio: bisogna investire in formazione».
LA RASSEGNA. Dal 22 agosto all’8 settembre rifugi alpini, baite, orti sociali e piazze tra Bergamo e Brescia ospitano film in anteprima, incontri, spettacoli, concerti e laboratori. Racconti di alpinismo, ambiente e storia.
Un’esposizione a cielo aperto fatta di manifesti in diversi punti della città di Bergamo, con le immagini ritrovate nei filmini di famiglie bergamasche e bresciane tra l’inizio del ‘900 e gli anni ‘80. L’iniziativa, intitolata «Racconto di due città. Epiloghi», si è conclusa il 2 agosto ed è stata un’idea dell’Archivio Cinescatti – Lab 80 film. Abbiamo approfondito il progetto con Laura, protagon…
TRAGICO INCIDENTE. Vittima Lino Mostacchetti, 65 anni, di San Pellegrino. Nel tunnel lo scontro con un’Audi: feriti gravi il conducente e il passeggero.
GLI EVENTI. Lo spettacolo in Cattedrale dedicato a Socrate, il percorso di riflessione sul tema della giustizia, gli eventi dedicati alle famiglie. Il 26 agosto la Messa presieduta dal vescovo Francesco Beschi.
PATRIMONI. Nuovo ciclo di eventi e visite guidate nei luoghi che hanno segnato il passato della comunità bergamasca. Il primo appuntamento il 31 luglio all’oratorio di San Lupo con un dialogo tra musica black e arte contemporanea.
LIVE. Al Lazzaretto Estate il figlio di Faber ha portato la sua personale rilettura del grande patrimonio musicale del padre. Un concerto di emozioni dove non sono mancati aneddoti sul pensiero e le passioni del grande autore.
DATI FINDOMESTIC. Nel 2023 in Bergamasca l’acquisto di beni vola a +10,8%: stanziati per famiglia 3.074 euro. Settore vetture, va forte anche l’usato con 429 milioni.
(ANSA) - ROMA, 22 LUG - Il settore fotovoltaico continua la sua crescita in tutta Italia. Nell'ottava edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar emergono risultati che superano le aspettative. A marzo 2024 sono oltre 1 milione e mezzo, …
LA CLASSIFICA. Solo il 20,2% dei giovani ha un titolo universitario, la nostra provincia è fanalino di coda in Italia. Tasso di disoccupazione (5,7%) tra i più bassi del Paese. I presidi: problema sociale. UniBg investe sull’orientamento.
INFRASTRUTTURE. Un’autostrada che ha ridisegnato il volto della Bassa favorendo nuovi insediamenti produttivi. L’idea era nata nel lontano 1999.
ARTE . In Accademia Carrara la presentazione dell’operazione di recupero di due tele dell’artista del ’600. Chicco: «In questi quadri la materia è esaltata al suo massimo, come cerchiamo di fare ogni giorno in cucina».
L’ANTICIPAZIONE. In settembre l’inaugurazione di 3mila metri quadri di giardini, bistrot e camminamento esterno. Bonaldi: un museo più internazionale con un parco e un ristorante aperti alla città. Una serie di eventi in vista.
L’azienda di Capriate San Gervasio, fondata nel 2014 da Holger Turra, festeggia quest’anno i primi dieci anni di attività. In poco tempo è passata da 7 a 43 collaboratori, chiudendo il 2023 con il fatturato record di 24milioni di euro. Un successo fatto di passione, competenza e attenzione per le persone e il territorio.
IL PROGETTO. Da venerdì 19 luglio nelle strade di Bergamo i manifesti con le immagini ritrovate nelle vecchie pellicole. I video si potranno vedere attraverso un QR.