«Un’occasione unica per conoscere il funzionamento della polizia locale»
L’INCONTRO. Al comando della polizia locale di Bergamo si è parlato del progetto «Ragazzi On the Road», in cui i giovani collaborano con gli agenti.
L’INCONTRO. Al comando della polizia locale di Bergamo si è parlato del progetto «Ragazzi On the Road», in cui i giovani collaborano con gli agenti.
LA CELEBRAZIONE. Al cimitero di Bergamo, in occasione della traslazione delle ceneri dell’indimenticata professoressa del Sarpi, si è svolta cerimonia densa di emozioni.
LO SCHIANTO. L’incidente è avvenuto alle 16.45 di sabato 17 maggio in via Lungo Romna all’altezza dell’uscita del parcheggio dell’Md.
LA TRAGEDIA. Un escursionista, Giangiuseppe Verlato, è morto precipitando in una zona impervia a Valtorta, in Val d’Ancogno, laterale della Val Stabina.
IL FATTO. Intervento della Squadra mobile a Bergamo: il giovane rapinatore è stato fermato nei pressi della fermata Teb della stazione di Bergamo, mentre costringeva la vittima a un prelievo al bancomat.
L’ESERCITAZIONE. Il lago di Endine è stato teatro la mattina di sabato 17 maggio di un maxi addestramento che ha visto protagonisti i vigili del fuoco del comando provinciale di Bergamo e la Croce Rossa italiana, affiancati e supportati dalla protezione civile di Orobie Soccorso di Endine.
NELLA BASSA. Controlli a tappeto tra Treviglio, Caravaggio e sul territorio circostante: arrestato un 24enne per aggressione ai militari
IN TRIBUNALE. Aveva paura che i suoi genitori scoprissero che vendesse e facesse uso di droghe leggere. Per questo, l’amica 17enne di Sara Centelleghe, che era ospite a casa di quest’ultima a Costa Volpino la notte in cui fu uccisa, mentì sul perché fosse uscita dall’abitazione.
LA CRISI UMANITARIA. Il piccolo di otto anni è arrivato con i familiari: a febbraio e agosto scorso le cure ad altri due minori palestinesi
LA NOVITA’. Da sabato mattina 17 maggio è attivo il nuovo parcheggio gratuito di interscambio realizzato nell’area dell’ex concessionaria Bonini, in via San Bernardino 149.
SEBINO. A forma di anfiteatro lungo la sponda in località Bersaglio. Investiti 200mila euro per i lavori di messa in sicurezza e per 60 parcheggi.
I VALICHI. Rimossa da Anas la poca neve rimasta sulla strada, via libera al traffico. Il 31 maggio il bike day. E in Valle di Scalve percorribile il tratto dai Fondi di Schilpario alla Baracca Rossa.
DEMOGRAFIA E SANITÀ. Dopo lo stop al reparto maternità di Ponte si nascerà solo a Bergamo, Treviglio e Seriate. I primi a sparire, quelli di Gazzaniga e Trescore dal 1991.
LA TRAGEDIA. L’incidente nel pomeriggio di venerdì 16 maggio a Camignone di Passirano nel bresciano.
L’AVVISO PUBBLICO. Con il bar chiuso, il Comune ha pensato al posizionamento di una struttura temporanea«a basso impatto ambientale».
L’INCIDENTE. Un’auto ha invaso la corsia opposta ed è andata a schiantarsi contro una vettura che proveniva dal senso opposto.
LA CISL. Nieri: «Anche i rinnovi contribuiscono alla sostenibilità del nostro territorio».
L’APPUNTAMENTO. Gli incontri, quelli belli, non si ripetono, ma si rinnovano e ogni volta è la stessa grande emozione. In questo spirito la testimonianza di Giulia Gabrieli, la quattordicenne scomparsa 14 anni fa per un sarcoma fra i più aggressivi, rivive nella serata in programma per sabato, al cineteatro Gavazzeni, a Seriate, con inizio alle 20.45.
LA NOVITÀ. Esperienze post-incidente e realtà senza filtri: si rafforza la collaborazione tra l’Asst Papa Giovanni XXIII e l’associazione Ragazzi On the Road.
IL CASO. I sindacati tornano a criticare la decisione assunta a fine marzo da Enel Green Power, controllata dell’Enel, di avviare una sperimentazione che prevede il presidio con un solo operatore in alcune dighe di alta quota, anche in Bergamasca.