La stilista bergamasca Facchinetti veste l’opera di Verdi in Svizzera
La stilista bergamasca Alessandra Facchinetti nella veste di costumista: «Una passione e il sogno che si avvera».
La stilista bergamasca Alessandra Facchinetti nella veste di costumista: «Una passione e il sogno che si avvera».
Il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, interviene sul caso della chiesa agli ex Riuniti venduta alla comunità musulmana di Bergamo. «Nemesi inimmaginabile, il Comune di Bergamo non sapeva nulla dell’asta».
Iniziate facendo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria a fuoco piuttosto lento finché non sarà completamente fuso e continuate a mescolarlo di tanto in tanto. Nel frattempo fondete in un pentolino anche i 100 grammi di burro, sempre a fuoco …
È arrivata negli showroom Jeep la nuova Compass Trailhawk, la versione più estrema del modello che ha ridefinito gli standard del segmento coniugando tecnologia intuitiva con le capacità off-road del marchio americano. Tanto è vero che il nuovo Suv Jeep …
Giuseppe Russo, Beppe Montana, Antonino Cassarà, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici, Cesare Terranova, Pio Latorre. L’elenco potrebbe continuare. Sono solo alcune delle vittime di Cosa Nostra per le quali i giudici hanno assegnato una ventina di ergastoli a Bernardo Provenzano, soprannominato «Binu u’ tratturi per la determinazione con cui falciava come…
Se non fosse per le implicazioni che ne conseguono, ci sarebbe persino da ridere. In una regione dove chi governa non vuol sentir parlare di moschee, sono i musulmani a vincere l’asta di un’azienda di Regione Lombardia (la Asst Papa Giovanni XXIII) per l’aggiudicazione della «chiesina» del vecchio ospedale di Bergamo, retta fino a pochi anni fa dai Frati Minori Cappuccini. In poche parole, un luo…
Ennesima truffa ai danni di un’anziana signora di 89 anni: ha dato 450 euro e i suoi preziosi a un finto avvocato come risarcimento per un incidente d’auto del nipote.
I sospetti sull'origine della contaminazione, finora non confermati, ricadono su un impianto di trasformazione in Polonia, e si indaga anche sui produttori primari norvegesi. Dodici casi registrati dal 2015.
BRUXELLES - La Commissione Ue ha avviato un'indagine approfondita per valutare se le misure in favore di Ryanair all'aeroporto di Francoforte-Hahn sono in linea con gli aiuti di Stato. Un'altra indagine è stata aperta anche per misure a favore del …
BRUXELLES - Il reddito reale procapite delle famiglie nell'Eurozona è salito di +0,4%, nel secondo trimestre del 2018, dopo un aumento di 0,3% nel trimestre precedente. Nella Ue-28 è aumentato di 0,4%, mentre nel primo trimestre era rimasto stabile. Lo …
Forza Italia sosterrà la candidatura del tedesco capogruppo Ppe come 'spitzenkandidaten' per assumere la presidenza della prossima Commissione europea. L'annuncio di Tajani dopo l'incontro con Berlusconi ad Arcore.
Attimi di paura in zona piscine a Lovere per un tamponamento tra un furgone e un bus di piccoli studenti diretti alle piscine.
Dopo le temperature record dei giorni scorsi, arriva il maltempo anche in Bergamasca. Gli esperti avvertono: rischio nubifragi.
La sentenza della Cassazione: definitiva la condanna a sei anni, per la moglie 4 anni e mezzo. Lo sfogo su Facebook: «Grazie a chi ha sparlato di me».
È partita in salita la giornata lavorativa e di studio per i pendolari dell’area di Calusco: soppresso un treno in fascia garantita. L’avviso di Trenord: treni cancellati nel pomeriggio. Alcuni voli in ritardo a Orio.
Da Puffetta a Quattrocchi e Tontolone, i folletti blu hanno divertito generazioni di bambini. A Milano celebrati in una mostra al Museo del fumetto fino al 25 novembre.
Un imprenditore bergamasco di 60 anni è finito agli arresti: salvate quasi 300 opere d’arte da Modigliani a Canaletto, Hayez e Arcimboldi. Valgono 25 milioni di euro.
Fiamme nella notte tra giovedì e venerdì sulla Briantea: a Ponte San Pietro distrutto il ristorante cinese «Drago d’Oro».
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
I piccoli esclusi dal servizio consumano il pasto portato da casa. Il sindaco annuncia il dietrofront: «Non è giusto, cambiamo».