Cornelle, nato un cucciolo di «scimmia scoiattolo» - Foto
La curiosità. Tre giorni per dare un nome al piccolo primate. Arrivati da altre strutture un’antilope bongo e un tamarino.
La curiosità. Tre giorni per dare un nome al piccolo primate. Arrivati da altre strutture un’antilope bongo e un tamarino.
(ANSA) - RIMINI, 30 SET - Ristrutturare l'ex delfinario di Rimini e trasformarlo nel nuovo ospedale per le tartarughe marine: il compito spetterà a Fondazione Cetacea e Club Nautico che si sono aggiudicati la concessione della storica struttura sul lungomare …
La storia. Si aggirava per il paese ed era a rischio: i residenti si sono presi a cuore l’animale e l’hanno fatto portare in un’oasi protetta, a Calolziocorte.
(ANSA) - CARAMANICO TERME, 29 SET - Si sono appena concluse due settimane intense di iniziative scientifiche e formative presso il Wildlife Research Center, nella Sede Scientifica di Caramanico Terme (Pescara) del Parco nazionale della Maiella. Il centro di ricerca …
(ANSA) - ISOLA DEL GIGLIO (GROSSETO), 29 SET - Sono 43, ad oggi, i mufloni presenti nel parco dell'isola del Giglio (Grosseto) messi in sicurezza grazie alla collaborazione tra l'ente parco nazionale dell'Arcipelago toscano, la Lav e il Wwf Italia. …
Città del Capo. Una tragedia che arriva fino alla Bergamasca quella della donna uccisa da uno squalo bianco in Sudafrica, domenica mattina. La donna è Kimon Bisogno, 39 anni, «Kiki» per gli amici, e il suo compagno è bergamasco: Diego Milesi, originario di San Pellegrino.
È pronto il biosensore ecologico per rilevare batteri e altri patogeni nell’acqua potabile. Si tratta di un dispositivo molto sensibile, perché può individuare anche concentrazioni molto basse dei batteri, e riutilizzabile: infatti, è in grado di auto-disinfettarsi sfruttando semplicemente la …
A causa del cambiamento climatico gli uccelli stanno anticipando sempre più le migrazioni primaverili ed il periodo di riproduzione, di 2-3 giorni ogni decennio a partire dal 1811. Le specie più influenzate sono quelle che vivono a latitudini più elevate, …
(ANSA) - PISA, 27 SET - Liberare dalle plastiche e altri rifiuti la spiaggia libera di San Rossore, all'interno del parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli, con la pulizia straordinaria dell'arenile promossa per domenica prossima dall'ente regionale, che mette a …
I virus sono in grado di rubare informazioni agli organismi che infettano, decidendo poi cosa fare sulla base dei dati così ottenuti: grazie a questa abilità nell’ascoltare l’ambiente circostante, infatti, scelgono il momento più favorevole per rimanere quiescenti all’interno dei …
Mia la lagotta farà la sua apparizione nel video che le città di Bergamo e Brescia lanceranno per promuovere la Capitale della Cultura 2023.
(ANSA) - FIRENZE, 21 SET - Intervento della polizia nel parco delle Cascine per il caso di un pitbull che ha sbranato il barboncino di un'anziana a passeggio nel parco e davanti a bambini. Il cane più piccolo è morto …
(ANSA) - PESCARA, 20 SET - "Si è conclusa l'avventura del primo nido di Caretta caretta, la tartaruga marina comune, all'interno dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano", nel tratto di mare tra Pineto e Silvi (Teramo). Ne dà notizia il …
Una vita da contadina, oggi si dedica alla lettura de «L’Eco» (senza occhiali) e al tifo per l’Atalanta.
Guida semiseria alla cura di un felino, che strizza l’occhio all’incolumità, mai scontata, del suo umano. Cosa gli serve, come medicarlo e come mettersi al riparo dalle sue reazioni. Perché è pur sempre una tigre in miniatura, e se lo fate arrabbiare…
L’iniziativa. Le volontarie di «Rotelle nel cuore» hanno incontrato i ragazzi dell’oratorio. Con loro Pluto, Tasmania e Stewe.
Almè. Stava inseguendo una lepre quando è finita in uno scarico molto profondo. La piccola Molli è stata recuperata dai Vigili del fuoco.
Sono 4 cuccioli di gatto i protagonisti di questa puntata di «Amici con la coda», testimonial del gattile Enpa di Bergamo sempre a caccia di adozioni.
(ANSA) - ROMA, 02 SET - Il Mediterraneo è il mare più invaso al mondo da pesci esotici: 200 nuove specie sono arrivate in queste acque negli ultimi 130 anni, a causa del cambiamento climatico ma anche introdotte dall'uomo in …