Nuovo casello A4 di Dalmine, il rumore del traffico sarà abbattuto del 90%
INFRASTRUTTURE. I lavori proseguono secondo i programmi. A fine 2024 la consegna. Secondo le proiezioni l’ingresso in autostrada rivisto libererà anche l’ex 525.
INFRASTRUTTURE. I lavori proseguono secondo i programmi. A fine 2024 la consegna. Secondo le proiezioni l’ingresso in autostrada rivisto libererà anche l’ex 525.
L’ADDIO. Celebrati venerdì pomeriggio, 6 ottobre, i funerali di Luca Beretta, morto a soli 45 anni per un infarto nell’azienda di famiglia.
TRASPORTI. In seguito al ritrovamento di un vecchio ordigno bellico allo scalo merci di Brescia, Trenord segnala modifiche alla circolazione sulla linea Bergamo-Brescia anche venerdì 29 settembre. Per un guasto elettrico a Ponte San Pietro disagi anche sulla linea Bergamo-Carnate-Milano, rientrati nel corso della mattinata.
LINEA BRESCIA-BERGAMO. La circolazione ferroviaria è sospesa, in arrivo gli artificieri da Cremona per quello che a tutta prima pare essere una bomba d’aereo.
SAN GIOVANNI BIANCO. Fatta brillare dai carabinieri, trovata in un sentiero del bosco a Fuipiano al Brembo.
VIABILITÀ. Si torna a circolare sul Ponte Marzio dopo i lavori di sistemazione. L’apertura, annunciata per giovedì 21 settembre, è scattata nel tardo pomeriggio di mercoledì 20.
CALENDARIO. L’Ispra chiedeva un rinvio a ottobre per non disturbare la fauna vagante. Per la Regione non ci sono «studi sperimentali che dimostrino un effetto negativo sulle specie».
Recuperato dagli artificieri il vecchio proiettile da mortaio trovato mercoledì nella roggia Vailata lungo la strada provinciale 130 all’altezza del confine tra Casirate e Calvenzano.
Bassa Bergamasca. Il ritrovamento nel pomeriggio di mercoledì 1° marzo: si tratta di un vecchio proiettile da mortaio. Chiusa la provinciale 130.
Ultim’ora. Un modo per riorganizzare la viabilità in Città Alta in occasione dell’ultimo weekend di Light is Life. E di evitare così le lunghe code dei giorni scorsi.
Bergamo. I lavori per il montaggio del palco dell’inaugurazione della Capitale della Cultura in mattinata hanno causato rallentamenti e code sulle principali vie d’accesso alla città e dalle 9.30 ha cominciato a scendere neve sopra i 1.300 metri di quota, in città è pioggia.
La sera con le code (e la pioggia), la mattina ancora con le code. Non c’è pace per chi deve viaggiare sulla Briantea.
Bergamo. Fino al 2 ottobre all’oratorio di San Lupo in via San Tomaso la Fondazione Bernareggi ha accolto l’installazione «Parabellum» del collettivo artistico Ferrariofreres.
Le proiezioni. In occasione del 25 Aprile in programma in molte scuole il lavoro promosso dall’Anpi Bergamo. Anteprima venerdì 8 aprile, alle 20,30, alla Fondazione Serughetti La Porta, in viale Papa Giovanni XXIII
Guerra in Ucraina Le ultime notizie dal fronte del conflitto. Sono terminati i nuovi colloqui tra le delegazioni ucraine e russe in videoconferenza. I negoziati riprenderanno martedì 15 marzo.
Interessate le linee Milano-Brescia-Verona, Milano-Bergamo via Pioltello, S5 Varese-Milano-Treviglio, S6 Novara-Milano-Pioltello nella giornata di domenica 28 novembre.
In azione la Digos di Bergamo che ha recuperato e sequestrato materiale, tra cui numerosi proiettili, un manganello telescopico, un tirapugni e una pistola scacciacani priva di tappo rosso con relativi caricatore e cartucce.
Un controllo di un’auto, grande nervosismo da parte del conducente e delle armi occultate in macchina tra cui dei proiettili e un tirapugni.
I due fucili sono stati rubati due anni fa a Treviglio: ritrovati per caso e segnalati al sindaco Daniele Bianchi l’1 settembre.
Circolazione ferma sulla linea Milano Brescia dalle 10 alle 14 di venerdì 9 luglio. Si tratta di due bombe inglesi della Seconda guerra mondiale, ciascuna del peso di oltre 200 chili con all’interno più di cento chili di esplosivo Torpex.