Quattro guide per «leggere le chiese» Viaggio tra arte e fede nella Bergamasca
Una nuova grafica e strumenti inediti per la collana che accompagna turisti e fedeli nella conoscenza dell’edificio sacro.
Una nuova grafica e strumenti inediti per la collana che accompagna turisti e fedeli nella conoscenza dell’edificio sacro.
"L'anno della semina e del rodaggio". Così definiscono il 2016 Giorgio Gori, sindaco di Bergamo e presidente della Fondazione Accademia Carrara, ed Emanuela Daffra, direttore uscente della pinacoteca cittadina, nel primo rapporto sulle attività del museo. Nel primo anno dopo …
Christo protesta contro il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump. E lo fa in modo plateale: cancellando l’opera chiamata «Over the river» a cui stava lavorando da 20 anni.
Il clou sarà l’esposizione «Dentro Caravaggio» con 20 opere provenienti da tutto il mondo. A Palazzo Reale anche Keith Haring, Manet, Toulouse-Lautrec e al Mudec Kandinsky.
Grandi numeri per il documentario realizzato dal Ctv e dalla bergamasca Officina della Comunicazione.
Duecento persone, tra le quali molti studenti, da Bergamo ma non solo, hanno risposto all'appello lanciato dalla Gamec, presso la quale è allestita la mostra di Michelangelo Pistoletto: è stato lo stesso artista a ideare la «Giornata della Rinascita», che …
L'attesa di Santa Lucia all'insegna dell'arte, con una serie di percorsi tra i musei cittadini ispirati al tema della luce organizzati dall'assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo. Si parte sabato 10 dal Palazzo della Misericordia di via Arena, in …
Giovedì 1° dicembre, alle 20,30, al Teatro Nuovo di piazza Garibaldi verrà proiettato il film «Il Concerto», alla presenza del protagonista, Trento Longaretti, e del regista Alberto Nacci: la serata è organizzata dal Rotary Club e l’ingresso è libero.
Luca Rapis, 28 anni, fondatore e coreografo di di One Thousand Dance, è il protagonista del nuovo spot di Sky Arte che verrà trasmesso su tutte le reti nel canale Sky a livello internazionale. Da Brusaporto ha girato il video a Venezia.
Un sequel inatteso, a completare un progetto artistico articolato e per certi versi sorprendente. Dopo l’installazione «Anime, il viaggio verso l’eterno», presentata nella Basilica di Gandino il 5 Novembre 2016, l’artista Ivano Parolini annuncia una nuova performance per rappresentare «Il viaggio delle anime dopo la morte».
Il volto sorridente di una bambina su cui campeggia lo slogan «Acqua per non sprecare la vita». Un’immagine simbolica, opera dell’artista Giuseppe Stampone, realizzata per la festa del decennale di Uniacque.
“Mustacchi a Novembre” e altre iniziative gratuite e aperte a tutti che, a partire da oggi vedranno impegnate diverse realtà per sostenere e diffondere il messaggio di Movember Foundation, il movimento internazionale che sensibilizza alla prevenzione e alla ricerca contro …
Un fine-settimana all'insegna di arte figurativa, teatro e letteratura. Nella storica sede del Credito Bergamasco si potranno ammirare capolavori fiamminghi, ascoltare brani da opere di Dante, Ariosto e Tasso, e assistere a una rappresentazione teatrale.
Installazione dell’artista nel suo paese natale: appuntamento sabato 5 in Basilica.
A volte per ottenere un effetto spettacolare bastano un’idea semplice e un po’ di inventiva. Non mancano ad Antonio Chiesa, che ha pubblicato alcune foto di Bergamo davvero insolite.
«Amor vincit omnia». Non su Facebook però, che ha deciso di censurare il capolavoro di Caravaggio che porta questo titolo.
Il critico d’arte loda il patrimonio artistico del paese della Val Seriana e la sensibilità dei bergamaschi nella conservazione e nella valorizzazione del territorio. «La Pala del Ceresa capolavoro assoluto».
Prosegue senza sosta l’afflusso di visitatori alla mostra nella sede del Credito Bergamasco.
«La mostra non dovrebbe essere un luogo di consumo, ma di ricerca». Lo dice il critico d’arte Philippe Daverio in un’intervista rilasciata a L’Eco di Bergamo nella quale parla di identità territoriale e lancia idee per la città.
Affluenza da record: «Tiepolo, genio del secolo», esposizione dedicata al Settecento con opere di Giambattista Tiepolo e di altri grandi artisti del tempo, ospitata fino al prossimo 28 ottobre nel Palazzo del Credito Bergamasco, in Largo Porta Nuova 2, di Bergamo, ha già fatto registrare, in dieci giorni di apertura, oltre 8mila visitatori.