Nuove luci per la Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore risplende di una nuova luce. Tutto l’impianto illuminotecnico interno è stato rinnovato e modernizzato, grazie all’intervento della Fondazione Mia.
La Basilica di Santa Maria Maggiore risplende di una nuova luce. Tutto l’impianto illuminotecnico interno è stato rinnovato e modernizzato, grazie all’intervento della Fondazione Mia.
Quale futuro per il Sebino dopo «The floating piers», l’installazione dell’artista Christo che arriverà dal 18 giugno 3 luglio sul lago? Se lo chiede la Lega Nord che ha presentato un’interpellanza in Provincia.
«Chi non viene a Gandino è un cretino». Se l’antico borgo della Val Seriana era in cerca di uno slogan ad effetto, se l’è trovato servito, in maniera del tutto inaspettata, dal critico d’arte Vittorio Sgarbi che domenica 3 aprile, con un preavviso dell’ultimo minuto, ha visitato la Basilica di S.Maria Assunta, il vicino Museo, il Centro Pastorale di via Bettera e l’antica chiesa di Santa Croce.
Pierino Persico l’idea dell’armonia delle forme l’ha sempre avuta, da quando da ragazzo imparava a fare il modellista, a lavorare il legno in modo da rendere concreti i progetti di qualsiasi oggetto: un telefono, una bottiglia, un rubinetto... Dal modello di legno si passa allo stampo e quindi al prodotto vero e proprio.
Il film di una vita: "Memento Homo", un documentario che racconta i cento anni e la lunga carriera di Trento Longaretti. Il film sarà presentato in antepirma alle 20.30 al cinema Conca Verde, e dal 31 marzo sarà in vendita …
Il dvd, intitolato «Memento Homo. Trento Longaretti, cent’anni» per la regia di Teresa Sala, sarà presentato in anteprima martedì 29 marzo alle 20,30 al cinema Conca Verde di Bergamo, alla presenza dell’artista, e sarà abbinato a L’Eco di Bergamo a …
«The floating piers» potrebbe procurare qualche guaio ai pescatori professionisti, soprattutto a quelli che usano le cosiddette «reti volanti».
Da Bergamo a Ljubljana il passo (di danza) è breve. Parola di Giorgia Vailati, diciannovenne ballerina di Cassinone di Seriate, che oggi danza proprio nella compagnia del Balletto nazionale sloveno.
Parte con il lunedì di Pasquetta la terza edizione della #MuseumWeek, iniziativa che si svolgerà su Twitter per diffondere l’arte in tutto il mondo. Sono già oltre 3000 nel mondo, di cui più 290 in Italia, i musei, le gallerie …
Prende forma giorno dopo giorno «The Floating Piers», l’installazione dell’artista Christo che aprirà a giugno sul Sebino: ecco una carrellata di nuove immagini dall’alto. Nel frattempo l’economia del territorio si prepara all’evento: per i commercianti arriva un plafond creditizio da 15 milioni con Ubi Banca.
Bergamo rende omaggio a Trento Longaretti in occasione del suo centesimo compleanno. Fino al 5 giugno, all'ex Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti è allestita una mostra curata dalla Gamec in cui sono esposti disegni del grande artista nato a …
Martedì 29 marzo al Conca Verde la presentazione del filmato realizzato in occasione dei 100 anni del pittore Trento Longaretti, un esclusivo documentario che ripercorre con affetto la vita di questo grande artista bergamasco. Dal 31 marzo il dvd in edicola con L’Eco di Bergamo.
La passerella di Christo è un’occasione imperdibile per albergatori e ristoratori del lago d’Iseo, pronti a fare il pieno di visitatori tra giugno e luglio grazie all’opera d’arte più attesa dell’anno.
Scoprire i tesori della storia bergamasca con l’aiuto dei ragazzi, le future generazioni che saranno chiamare a custodire le bellezze artistiche e architettoniche dell’Italia.
Misure eccezionali per un evento eccezionale. Sono stati pubblicati gli orari dei battelli speciali che consentiranno di raggiungere la passerella di Christo da ogni località del lago d’Iseo.
Novemila persone al giorno saliranno sui battelli della Navigazione Lago d’Iseo per raggiungere, tra il 18 giugno e il 3 luglio, la passerella di Christo, più del doppio dei passeggeri normalmente imbarcati dalle flotta.
A Bergamo un nuovo incontro tra capolavori grazie alla collaborazione con Victoria and Albert Museum di Londra che ha reso possibile lo straordinario prestito di Madonna con Bambino di Carlo Crivelli (1435 -1495).
Una galleria di sguardi e di volti colti in un angolo di esistenza bergamasca. Un affascinante mosaico di vite reali, strappate alla sadica macchina del tempo. Tutto questo è «Ritratti casnighesi visti da un casnighese», la mostra di Virgilio Bettinaglio in esposizione, dal 17 al 28 marzo, nella sala comunale «Guerini-Gualzetti» (piazza San Giovanni Battista 2) di Casnigo.
Blu, il più famoso street artist italiano, ha scelto di cancellare le proprie opere pur di non vederle staccate dai muri dove sono nate ed esposte in un museo. La rimozione dei graffiti è una protesta contro la mostra «Street Art. Banksy & Co.» che aprirà il 18 marzo a Bologna.
Il fascino del mistero, del perdersi e la gioia nel ritrovare la via d’uscita. I labirinti sono da sempre un luogo affascinante. Un po’ perché rimandano al mito, un po’ perché nel mondo non sono facili da trovare.