
Le opere di «Bergamo Arte Fiera» colorano la primavera dal 25 al 27 marzo
Baf 2022, negli spazi della Fiera di via Lunga a Bergamo torna la mostra d’arte moderna e contemporanea. Ecco i dettagli, gli orari e modalità di accesso.
Baf 2022, negli spazi della Fiera di via Lunga a Bergamo torna la mostra d’arte moderna e contemporanea. Ecco i dettagli, gli orari e modalità di accesso.
La donazione al Comune, inaugurazione il prossimo 18 marzo in occasione della 2 a Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.
Al via la fase delle artiste all’opera e della raccolta delle stoffe nei quartieri di Colognola e Valtesse. È il momento cruciale dell’iniziativa di TTB Teatro Tascabile di Bergamo con Hg80 Impresa sociale. Perché in un progetto di arte partecipata il processo è il valore principale, ancor più dell’esito finale
Sotto il cavalcavia della Trucca spunta un’onda di mani, è l’ultima fase del progetto di street art del comune di Treviolo.
L’ultimo lavoro del regista sarà presentato lunedì 24 gennaio alla Permanente di Milano: 11 interviste sul mondo dell’arte.
«Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione» curata da Anna Daneri e Lorenzo Giusti, alla Gamec di Bergamo resterà aperta tutti i giorni dale 10 alle 19 dal 26 dicembre al 9 gennaio.
Domenica 12 dicembre, vigilia dell’arrivo di Santa Lucia, è in programma lo spettacolo di musica e pupazzi Ex Coelis della Compagnia In Volo.
Un repertorio del modernismo nelle 12 immagini scelte dalle copertine del mensile Emporium, la storica rivista mensile illustrata d’arte, letteratura, scienze e varietà pubblicata a Bergamo a partire dal 1895.
La mostra collettiva organizzata da The Blank è stata allestita a Palazzo della Ragione in Città Alta fino al 9 gennaio.
Lo spazio di Grassobbio fondato da Andrea Mastrovito, Walter Carrera e Marco Marcassoli vuole dare il via a un lavoro di tracciamento di un mezzo espressivo importante e “basilare” tramite mostre, pubblicazioni, documentari, talk e workshop. La prima esposizione è dedicata a 25 disegni che Mastrovito ha realizzato per la Chiesa dell’Ospedale Giovanni XXIII a Bergamo
Nella cittadina svizzera la personale del fotografo bergamasco.
Domenica 7 novembre, dalle 10 alle 17, aule aperte in iSchool per scoprire che forma ha il futuro.
«Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione» curata da Anna Daneri e Lorenzo Giusti, è la nuova mostra allestita alla Gamec di Bergamo e aperta fino al 13 febbraio 2023.
Mostra, talk e djset: un nuovo format debutta all’ex centrale Daste e Spalenga in città. Si parte sabato 23 ottobre dalle 16 all’una.
Dall’8 ottobre per quattro venerdì al cineteatro Qoelet di Redona a Bergamo due conferenze un film e uno spettacolo teatrale per ragionare sulla nostra città.
L’1 e 2 ottobre torna, nella cornice post industriale di Daste e Spalenga, il festival dedicato alla new media art e alle commistioni fra tecnologia e cultura
Scelto il titolo del dossier della Capitale italiana della Cultura. La luce simbolo di speranza e ripartenza. Intesa tra Palafrizzoni e Provincia: al via con itinerari in 22 Comuni sulle tracce delle famiglie storiche bergamasche.
La Fondazione Bernareggi ha allestito una mostra che si completerà solo nel giorno della chiusura, il 26 settembre, perchè chiunque, nel frattempo, potrà contribuire all’allestimento portando ed esponendo il suo ex-voto personale.
La manifestazione si svolgerà dal 9 al 26 settembre. Il paesaggista Nigel Dunnet è arrivato in città.
Proseguono nel mese di luglio le attività della sesta edizione in programma fino a ottobre.