Dentro l’arte di Marina Abramovic a gres art 671
L’INTERVISTA . Fino al 16 febbraio nel nuovo spazio espositivo della Fondazione Pesenti di via San Bernardino a Bergamo.
L’INTERVISTA . Fino al 16 febbraio nel nuovo spazio espositivo della Fondazione Pesenti di via San Bernardino a Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. Sabato 28 e domenica 29 settembre riflettori sulla cultura contemporanea. In programma musica, performance di writers e una tavola rotonda sulla sostenibilità degli artisti che si fanno protagonisti di progetti di rigenerazione urbana.
IN CITTÀ. La mostra «Between breath and fire», curata da Karol Winiarczyk, ha aperto sabato 14 settembre dopo un incontro con l’artista.
LA MOSTRA. Al Gres art Marina Abramović con il lavoro «Between Breath and Fire» a cura di Karol Winiarczyk. Dal 14 settembre al 16 febbraio 2025. L’artista sarà a Bergamo.
Inchiostri smart basati sui nanomateriali permettono di certificare le opere d'arte sventando i tentativi di contraffazione : li hanno sviluppati i ricercatori del Politecnico di Milano nell'ambito del progetto Pypaint (Protect Your Peerless Artwork with Innovative Nanoengineered Technology), finanziato dal …
Un prato, una biblioteca, un auditorium e un cielo stellato. «UAU microfestival», spin off dell’edizione estiva della rassegna dedicata all’illustrazione italiana, trova casa il 7 e l’8 settembre in questi quattro spazi. Protagoniste Beatrice Bandiera, Silvia Reginato e tanti altri artisti per un ricco calendario di mostre, incontri, concerti con live drawing, laboratori e area market
LA STORIA. Marta Galmozzi, 33enne di Alzano nella Grande Mela: «Qui ho ottenuto un visto per il mio talento nelle arti». I primi passi alla Carrara in città e il Master ad Anversa.
VALLE SERIANA . La visita è in programma sabato 13 luglio dalle 16.30.
L’EVENTO. Giovedì 20 maggio negli spazi dell’ex Ateneo viene inaugurato il risultato del progetto «Nuove incursioni urbane» curato da Fondazione Bernareggi. Lo street artist Geometric Bang ha lavorato con i giovani dei quartieri.
L’EVENTO. Dal 14 settembre «Between Breath and Fire».
L’INTERVISTA. Continua la 36esima edizione del festival dedicato alla danza, siamo andati a vedere uno spettacolo in collaborazione con Orlando, «Trespass, tales of the Unexpected».
L’INTERVISTA. Giunta alla seconda edizione, la mini rassegna vuole raccontare la vita nelle carceri, mostrando i progetti artistici che scaturiscono dal lavoro dei detenuti.
Dal 12 al 23 giugno torna la tradizionale mostra di fine anno degli alunni dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara. L’esposizione, diffusa per alcuni luoghi significativi della città, propone un’arte che, dalle aule, va incontro al pubblico per raccontare l’oggi da parte di oltre 200 giovanissimi
BERGAMO. Da venerdì 7 giugno a domenica 9 al parco Olmi workshop, musica dal vivo, yoga per bambini, laboratori per famiglie e un’area market con oltre 30 illustratori anche dall’estero. Il tema guida dell’edizione è il gioco.
(ANSA) - ROMA, 03 GIU - È stata consegnata questa mattina in Campidoglio al sindaco di Roma Roberto Gualtieri l'ultima performance artistica di Pep Marchegiani, dal titolo "4EST". Con il sindaco la presidente della commissione Bilancio di Roma Capitale Giulia …
Un festival diffuso nel tempo e nello spazio, che toccherà il nostro territorio per circa un anno e che coinvolgerà i comuni di Bergamo, Scanzorosciate, Mapello e Torre de’ Roveri. È il nuovo progetto del Gruppo AEPER, da cui ci siamo fatti raccontare i primi dettagli
Tre giorni di workshop, musica dal vivo, laboratori, performance, anteprime e molto altro. Da venerdì 7 a domenica 9 giugno, torna al Parco Ermanno Olmi di Bergamo «UAU il festival di illustrazione e cose belle». Quest’anno la manifestazione è dedicata a Bruno Munari, tra i più originali protagonisti dell’arte, della grafica e del design italiani del Novecento
Il Festival Internazionale d’Arte di Strada «Magie al Borgo» ritorna per le vie del comune bergamasco. Tre giorni di festa, diciassette spettacoli in programma, di cui una prima internazionale e tre prime nazionali
L’APPUNTAMENTO. La mostra “Preraffaelliti. Rinascimento Moderno”, ospitata al Museo Civico San Domenico Forlì fino al 30 giugno, ricostruisce il profondo impatto dell’arte storica italiana sul movimento preraffaellita britannico tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
Da venerdì 3 a domenica 12 maggio torna per la sua undicesima edizione il Festival «Orlando», promosso dall’Associazione Culturale Immaginare Orlando e Laboratorio 80. Dieci giorni di performance, incontri, danza e cinema