Il Fai a Gazzaniga nella chiesa di San Rocco al Lago
VALLE SERIANA . La visita è in programma sabato 13 luglio dalle 16.30.
VALLE SERIANA . La visita è in programma sabato 13 luglio dalle 16.30.
L’EVENTO. Giovedì 20 maggio negli spazi dell’ex Ateneo viene inaugurato il risultato del progetto «Nuove incursioni urbane» curato da Fondazione Bernareggi. Lo street artist Geometric Bang ha lavorato con i giovani dei quartieri.
L’EVENTO. Dal 14 settembre «Between Breath and Fire».
L’INTERVISTA. Continua la 36esima edizione del festival dedicato alla danza, siamo andati a vedere uno spettacolo in collaborazione con Orlando, «Trespass, tales of the Unexpected».
L’INTERVISTA. Giunta alla seconda edizione, la mini rassegna vuole raccontare la vita nelle carceri, mostrando i progetti artistici che scaturiscono dal lavoro dei detenuti.
Dal 12 al 23 giugno torna la tradizionale mostra di fine anno degli alunni dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara. L’esposizione, diffusa per alcuni luoghi significativi della città, propone un’arte che, dalle aule, va incontro al pubblico per raccontare l’oggi da parte di oltre 200 giovanissimi
BERGAMO. Da venerdì 7 giugno a domenica 9 al parco Olmi workshop, musica dal vivo, yoga per bambini, laboratori per famiglie e un’area market con oltre 30 illustratori anche dall’estero. Il tema guida dell’edizione è il gioco.
(ANSA) - ROMA, 03 GIU - È stata consegnata questa mattina in Campidoglio al sindaco di Roma Roberto Gualtieri l'ultima performance artistica di Pep Marchegiani, dal titolo "4EST". Con il sindaco la presidente della commissione Bilancio di Roma Capitale Giulia …
Un festival diffuso nel tempo e nello spazio, che toccherà il nostro territorio per circa un anno e che coinvolgerà i comuni di Bergamo, Scanzorosciate, Mapello e Torre de’ Roveri. È il nuovo progetto del Gruppo AEPER, da cui ci siamo fatti raccontare i primi dettagli
Tre giorni di workshop, musica dal vivo, laboratori, performance, anteprime e molto altro. Da venerdì 7 a domenica 9 giugno, torna al Parco Ermanno Olmi di Bergamo «UAU il festival di illustrazione e cose belle». Quest’anno la manifestazione è dedicata a Bruno Munari, tra i più originali protagonisti dell’arte, della grafica e del design italiani del Novecento
Il Festival Internazionale d’Arte di Strada «Magie al Borgo» ritorna per le vie del comune bergamasco. Tre giorni di festa, diciassette spettacoli in programma, di cui una prima internazionale e tre prime nazionali
L’APPUNTAMENTO. La mostra “Preraffaelliti. Rinascimento Moderno”, ospitata al Museo Civico San Domenico Forlì fino al 30 giugno, ricostruisce il profondo impatto dell’arte storica italiana sul movimento preraffaellita britannico tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
Da venerdì 3 a domenica 12 maggio torna per la sua undicesima edizione il Festival «Orlando», promosso dall’Associazione Culturale Immaginare Orlando e Laboratorio 80. Dieci giorni di performance, incontri, danza e cinema
IL PROGETTO. Il polo culturale di via San Bernardino ha ospitato mostre ed eventi. Dopo i lavori di rifinitura apriranno un ristorante e uno spazio di co-working.
In via Quarenghi esiste «Giacomo», uno spazio che dal 2016 ospita le mostre dei giovani talenti del Politecnico delle Arti di Bergamo. Un luogo di ricerca e sperimentazione, in cui gli studenti e le studentesse possono mettersi in gioco e fare esperienza
MOSTRA. La cifra record per l’installazione dell’artista giapponese è stata resa nota in vista della chiusura dell’esposizione a Palazzo della Ragione il 21 aprile. Il curatore Raimondi: «Volevamo fare qualcosa di storico per questa meravigliosa città colpita dalla pandemia».
IL PROGETTO. Un murales sul perimetro del parcheggio di via Pitentino e spazio all’arte anche sui pannelli che delimitano il cantiere dell’ex palasport.
LE GIORNATE DI PRIMAVERA . Boom di accessi a Urgnano che ha riaperto i suoi tesori dopo 18 anni. Piacciono la Casa-Museo Bortolo Belotti di Zogno e i luoghi dei minatori a Pradalunga.
Torna dal 21 al 24 marzo la terza edizione di WaterWeek, la settimana che Uniacque dedica alla più preziosa delle risorse del pianeta con convegni, incontri, una serata spettacolo e le visite guidate. Un viaggio proiettato verso il futuro, che vuole indagare anche il passato per migliorare il presente.
SCOPRI L’ELENCO COMPLETO. In città si potrà visitare il Collegio Baroni in Pignolo e il nobile Palazzo Moroni con il suo giardino-ortaglia in Città Alta.