«Guardo, scatto, parlo» e ricomincio. Gioco di squadra per uscire dal buio
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari
Alla sua seconda edizione, la rassegna è pronta a celebrare la sinergia tra le varie forme d’arte in una connessione tra passato e presente. Dal 5 all’11 febbraio, dieci appuntamenti in città – tutti ad ingresso libero – metteranno in scena l’anima del Politecnico con concerti, mostre, incontri e performance
LA LETTERA. Il presidente Marco Magnifico ha scritto alla sindaca Elena Carnevali. Il Comune: «Controlleremo di più».
FONDO AMBIENTE ITALIANO. Si può votare fino al 10 aprile per salvare alcuni luoghi del cuore del nostro territorio. Ecco i primi in Lombardia e i più votati in Bergamasca.
Sabato 8 febbraio un tour guidato permetterà di scoprire i nuovi progetti realizzati tra Zogno, Serina e San Pellegrino Terme. In programma ci saranno proiezioni speciali di tre film prodotti dalla GAMeC e una visita al progetto di mostra vincitore della dodicesima edizione del «Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte»
Tre incontri per esplorare la speranza attraverso arte, musica, poesia e cinema. A fine gennaio ci saranno poesia e canzoni con Montmasson, Viviani e Ardigò; a febbraio la proiezione di «The Old Oak» di Ken Loach; a marzo Luca Barachetti condividerà la sua esperienza di speranza nella malattia.
Tre incontri per esplorare la speranza attraverso arte, musica, poesia e cinema. A fine gennaio ci saranno poesia e canzoni con Montmasson, Viviani e ; a febbraio la proiezione di «The Old Oak» di Ken Loach; a marzo Luca Barachetti condividerà la sua esperienza di speranza nella malattia.
LA RECENSIONE. Tradotta per la prima volta in italiano, «Oreste o l’arte del sorriso» è una favola dolce e delicata scritta e illustrata da Domenico Gnoli, tra più rilevanti e al tempo stesso appartati artisti del Novecento italiano, la cui fama tuttavia esplose ben prima negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone che in Italia.
IN FIERA. Si inaugura venerdì 10 gennaio l’appuntamento con le mostre mercato Baf e Ifa. Lenarduzzi: «Una manifestazione a misura d’uomo». Radici: «Un luogo condiviso per esplorare cultura». Patelli: «Centinaia di opere dal ’400 ad oggi».
PER I GIOVANI. Opportunità che si attuano negli enti associati, e a cui possono candidarsi i maggiorenni che non abbiano ancora compiuto 29 anni.
IL CALENDARIO 2025. Dagli alpeggi alla città, «Pensare come una montagna» 2025 si articola in tre cicli. Proiezioni, installazioni e mostre in dialogo con il territorio. Giusti: «Occasioni per creare stretti legami».
Cromato di piombo per il verde, bianco di titanio per il bianco e pigmenti azotati per rosso e giallo: è questo il primo identikit chimico dei murales del muro di Berlino , che inaugura la ‘ chimica della street art …
IN FIERA. La festa per i bimbi dal 13 al 29 dicembre in via Lunga.
L’INTERVISTA. Un progetto culminato con un libro, mostra il lavoro dell’assistente sociale attraverso il confronto con le opere d’arte esposte all’Accademia Carrara.
FORMAZIONE. Ora può ripartire il progetto per accorpare Conservatorio e Accademia di Belle Arti. Berta: «C’è bisogno di consolidare la struttura».
INCONTRI. Nel programma di dicembre una serie di appuntamenti su tematiche diverse: dalle trattazioni sui progetti di vita e sulla preghiera all’iconografia sacra. Torna il concerto di Natale in versione jazz.
L’INTERVISTA. Ha da poco presentato una sua opera allo scalo di Orio al Serio, come sogno nel cassetto vorrebbe dipingere tutta la pista dell’aeroporto. Paolo Baraldi insegna Arte ai ragazzi ed è un muralista, da sempre uno street artist conosciuto con il soprannome de “Il Baro”.
LA MOSTRA. La Gamec porta in città e non solo uno degli artisti italiani più celebri in ambito internazionale.
L’INTERVISTA. In occasione della presentazione della nuova edizione della rassegna organizzata da The Blank Contemporary Art abbiamo fatto una breve visita guidata alle due installazioni a Palazzo della Ragione e all’Ex Ateneo in Città Alta.
Tic Tac 16.11.2024. Una breve visita guidata alle due mostre realizzate in occasione della 14esima edizione di « Artdate » il festival dell’arte contemporanea dell’associazione The Blank in collaborazione con il Comune di Bergamo. Con Stefano Raimondi abbiamo visitato la …